Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • 6 febbraio – 7 aprile 2017
  • Palazzo Lascaris,via Alfieri 15, Torino
  • dal lunedì al venerdì - orario 10 - 18

  • MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO
COLLEZIONI MINIME A PALAZZO LASCARIS

COLLEZIONI MINIME A PALAZZO LASCARIS

ANTICHE TESTIMONIANZE VEGETALI

Prosegue la sperimentata e felice consuetudine di collaborazione tra il Museo Regionale di Scienze Naturali e il Consiglio Regionale del Piemonte con la rassegna “Collezioni minime a Palazzo Lascaris”, piccola esposizione di pubblicazioni e reperti naturalistici sistemati in due vetrine poste all’ingresso della sede del Consiglio Regionale.

Il primo appuntamento del 2017 del Museo Regionale di Scienze Naturali presso la sede di Palazzo Lascaris, è con la Sezione di Paleontologia, il cui patrimonio conservato è costituito da preziose collezioni di fossili di importanza storica e scientifica.

Nelle teche sono esposte tre sezioni lucidate di fusti, dove è possibile osservare le variazioni della fitta rete di canali che vincendo la forza di gravità portavano i liquidi vitali alle parti più alte delle piante:

Calamites, queste forme fossili del Carbonifero e del Permiano (dai 350 ai 250 milioni di anni fa) erano parenti giganteschi, raggiungevano i 10 metri di altezza, degli attuali equiseti o code cavalline.
Tietea, anch’essa del Permiano, è la forma fossile di un gruppo di felci ancora oggi viventi: le Marattiali. Sono particolarmente evidenti le tracce dei fasci vascolari.
Tempskia varians, proveniente dagli strati del Cretaceo superiore (attorno ai 100 milioni di anni fa) della Repubblica Ceca, è il rappresentante di un gruppo di felci arboree in cui il “tronco” era formato da sottili fusti circondati da radici aeree.