Convegni


I pesci elettrici e il mistero dell'elettricità animale - conferenze

Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti del ciclo di conferenze dedicato ai pesci elettrici:

 

venerdì 4 maggio, ore 16,30

I pesci elettrici, dalla tradizione medievale e dalla magia rinascimentale, fino alla rivoluzione scientifica del Seicento.

Prima che nella scienza emergesse una chiara cognizione dell’elettricità e dei suoi effetti, le scosse provocate dalla torpedine e dal pescegatto elettrico, e in particolare la loro trasmissione a distanza attraverso l’acqua o la lenza e la rete dei pescatori, erano totalmente inspiegabili sulla base delle conoscenze scientifiche, e per questo vennero invocate dalla cultura magica, particolarmente fiorente nel Rinascimento, come prova evidente dell’esistenza di “proprietà occulte”. Nel Seicento, uno dei compiti più difficili dei biologi della scuola galileiana, fu – soprattutto con Redi e Lorenzini – quello di fornire una spiegazione scientifica del meccanismo della misteriosa scossa.

 

mercoledì 9 maggio, ore 16,30

I pesci elettrici nel secolo dei Lumi: dalle ipotesi della “molla che scatta” di Réaumur, alla “torpedine domata” di John Walsh.

Con l’invenzione di nuove ed efficaci macchine elettriche, e in particolare con la scoperta della “bottiglia di Leida”, il primo condensatore della storia, gli studiosi cominciarono a notare la somiglianza della scossa dei pesci elettrici (tra cui anche l’anguilla elettrica dei fiumi del Nuovo Mondo) con quella prodotta dall’elettricità. Questo portò John Walsh, un gentleman inglese interessato alla scienza, a verificare l’ipotesi meccanica riproposta da Réaumur in una nuova forma nei primi decenni del Settecento, compiendo una serie di esperimenti in Francia a La Rochelle, nel 1772. Da questi esperimenti, e da quelli successivi eseguiti a Londra sulle anguille elettriche, lo studioso inglese arrivò alla dimostrazione della natura elettrica dello shock dei pesci.

 

mercoledì 23 maggio, ore 16,30

Pesci elettrici ed elettricità animale, da Luigi Galvani e Alessandro Volta fino ad Alan Hodgkin e oltre: shock elettrico, conduzione nervosa ed elettrolocazione.

La circolazione nella Repubblica delle Lettere del Settecento della notizia degli esperimenti di Walsh fu uno degli stimoli che portò Galvani a iniziare verso la fine del 1780 una serie di esperimenti per dimostrare la natura elettrica della eccitabilità muscolare e della conduzione nervosa. Fu l’inizio di un cammino di ricerca che si concluderà alla metà del ventesimo secolo con le fondamentali ricerche di Hodgkin e Huxley sui meccanismi elettrofisiologici della conduzione nervosa. Meno prevedibilmente gli esperimenti di Galvani stimolarono gli studi di Volta che avrebbero portato alla realizzazione della pila elettrica, una invenzione ispirata chiaramente dalla studio dell’organo dei pesci, non a caso indicata inizialmente dal fisico italiano come “organo elettrico artificiale”. Ma non sarà questa l’unica invenzione propiziata dallo studio dei pesci elettrici.

 

Le conferenze sono tenute dal professor Marco Piccolino, studioso di fisiologia visiva e di storia della scienza, membro del Centro di Neuroscienze dell’Università di Ferrara, e autore del libro “The shocking history of the electric fishes” e di altri volumi sulla storia dell’elettricità animale.

 

Vi aspettiamo!

 

Per approfondimenti:
http://marcopiccolino.org
http://marcopiccolino.org/scambiolibero/historical_articles/

Per informazioni:
info.msn@unipi.it