Iniziative


#scienzasulbalcone

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara è chiuso.

Però, da alcuni anni siamo impegnati anche in progetti di scienza dei cittadini o scienza partecipata, per cui desideriamo segnalarvi questo bellissimo ed importante esperimento scientifico collettivo che si terrà lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo sui balconi e dalle finestre delle nostre case.


Alcune sere fa, molti cittadini si sono dati appuntamento in tutta Italia per rivolgere verso il cielo lo schermo dei propri smartphone, nella convinzione che le luci si potessero vedere dal cielo e potessero essere avvistate dai satelliti.

In realtà, la luce degli smartphone non può essere rilevata dai satelliti, ma il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha preso spunto dall'evento per organizzare un grande esperimento scientifico collettivo teso alla misurazione della luminosità del cielo notturno nel nostro paese.

Il ricercatore Alessandro Farini del Cnr-Ino e l'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri si sono chiesti: perché non dare nuovamente appuntamento a tutti gli italiani alla finestra o sul balcone di casa per misurare con lo smartphone la luce presente nel cielo notturno?

Si tratta di un esperimento di scienza partecipata, un flash mob scientifico a cui tutta la popolazione può dare il proprio contributo direttamente da casa, aiutando così i ricercatori a mappare la situazione dell'inquinamento luminoso lungo tutta la penisola italiana e le isole.

Per partecipare, occorre scaricare sui propri cellulari un'app dagli store Android o iOS: per Android, bisogna scaricare la app “Lux Light Meter Free”, per iOS la app si chiama invece “Lux Light Meter Pro”, entrambe sono ovviamente gratuite.

Le app trasformeranno i cellulari in misuratori di luminosità, grazie ai sensori di luce già presenti nei telefoni.

Alle ore 21, gli smarphone con la app aperta e posizionata sulla voce "LUX" dovranno essere appoggiati su una superficie orizzontale con lo schermo rivolto verso il cielo: quando il valore indicato dal telefono si sarà stabilizzato, bisognerà prenderne nota.

La rilevazione può essere fatta in tutte e tre le serate, sempre alla stessa ora, o anche soltanto in una o due serate. In ogni caso, il risultato della misurazione dovrà essere inviato alla fine di tutte le misurazioni in un'unica volta, utilizzando un apposito modulo online che verrà messo a disposizione nel pomeriggio di lunedì 23 marzo.

I ricercatori spiegano:

Perché partecipare?
Perché mappare l’inquinamento luminoso è importante ma non è facile. Servono moltissime misure e molto tempo. Ma con l’aiuto di tutti è possibile raggiungere un risultato valido e scientificamente interessante.

Perché proprio in questi tre giorni, e non i giorni precedenti o seguenti?
Perché il 24 marzo sarà Luna Nuova. La Luna non sarà quindi visibile nel cielo, e non influirà sulla luminosità diffusa nel cielo. Il giorno precedente e quello seguente la porzione di Luna visibile sarà trascurabile. Le misure in giorni differenti da questi tre risulterebbero falsate da una maggiore presenza della luce lunare.

Perché proprio alle 21?
Perché alle 21 il cielo sarà buio in tutta Italia. Se però te ne ricordi alle 21.30 o alle 22 o più tardi puoi comunque effettuare la misura. L'importante è non effettuarla prima, perché potresti avere ancora la luce del crepuscolo a falsare la misura.

Perché prendere la stessa misurazione per tre giorni invece che uno o due?
Per avere un po’ più di statistica, intanto, facendo una media di più misurazioni. Ma anche per poter individuare eventuali dati “sballati”, dovuti ad un errore di misurazione, dell’applicazione o anche banalmente alla forte presenza di nubi durante una delle serate. Una fitta coltre di nubi, infatti, aumenterebbe la luminosità diffusa.

Perché non compilare il form di sera in sera, ma farlo una volta sola con tutte e tre le misure?
Perché il form è completamente anonimo. Se quindi una delle tre misurazioni (o addirittura tutte e tre) fossero falsate da uno dei motivi descritti sopra e venissero inviate separatamente, non potremmo mai collegarle al set di misure fatte da una stessa persona e quindi individuare le problematiche. Se invece abbiamo tre misurazioni nello stesso form, possiamo individuare un eventuale dato fortemente differente dagli altri due.


#scienzasulbalcone è un progetto a cura di:
Silvia Mattoni, Luca Balletti, Cecilia Tria e team social Unità
Comunicazione e Relazioni con il Pubblico
Alessandro Farini e Elisabetta Baldanzi, CNR-INO
Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico

Con il supporto di:
Roberto Natalini e Mara Di Berardo, CNR-IAC

In collaborazione con:
CieloBuio, Coordinamento per la protezione del cielo notturno

Grafica a cura di Daniela Gaggero (Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico)

Sito ufficiale del progetto https://sites.google.com/view/scienzasulbalcone/home-page

 

Intanto...il Museo sta preparando altre novità per voi!