Attivitadidattiche
Mercoledì 14 settembre laboratorio di origami moderno al Museo
Mercoledì 14 settembre laboratorio di origami moderno al Museo
Alessandra Lamio introduce il pubblico di tutte le età a quest’arte dalle antiche origini giapponesi
“Origami tra arte e scienza” è il laboratorio, a cura di Alessandra Lamio, che il Museo propone nell’ambito de “Le notti di San Michele”, mercoledì 14 settembre alle 20.30.
Una serata all’insegna della creatività durante la quale i partecipanti realizzeranno vari modelli di origami, semplici ma interessanti. Ogni tipologia sarà spunto per un breve approfondimento su un diverso aspetto dell’origami moderno, in base alla tecnica utilizzata o alle curiosità del pubblico.
Agli insegnanti ed educatori che decideranno di prender parte al laboratorio sarà rilasciato l’attestato di aggiornamento riconosciuto da IPRASE.
L’apertura pomeridiana del Museo prosegue dalle 14.30 fino alla fine del laboratorio. L’ingresso dopo l’orario consueto è di 1 euro a persona, gratuito per coloro che ne hanno diritto. A partire dalle 19 è previsto un servizio di piccola ristorazione curato dal Gruppo Alpini di San Michele all’Adige.
Ma gli appuntamenti de “Le notti di San Michele” non finiscono qui: sabato 17 settembre alle 21.00 ci sarà lo spettacolo teatrale “Il grande Bo ed il piccolo Picò” con “Tearticolo” di Matthias Träger, preceduto da visita guidata alla sezione del Museo dedicata all’alpeggio e alla produzione casearia; mercoledì 21 settembre alle 20.30 un nuovo laboratorio per tutte le età “Suminagashi: l'arte giapponese di marmorizzazione della carta” a cura di Lorenzo Pontalti; sabato 24 settembre alle 20.00 sarà possibile seguire una visita guidata gratuita alla sezione del Museo dedicata alle fibre tessili e alla loro lavorazione e alle 21.00 Alessandro Gigli metterà in scena lo spettacolo "Teste di legno, storie d’ingegno". Tutte le serate sono precedute da possibilità di piccola ristorazione.
Programma completo de "Le Notti di San Michele" in allegato