Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Inaugurazione: 29 settembre. Mostra visitabile: 30 settembre – 19 novembre 2023
  • Accademia dei Fisiocritici onlus - Piazzetta Silvio Gigli, 2 - Siena
  • MUSEO DI STORIA NATURALE - Accademia dei Fisiocritici
Aspettando Bright: Inaugurazione mostra The sentient sea di Brian Skerry

Aspettando Bright: Inaugurazione mostra The sentient sea di Brian Skerry

ASPETTANDO BRIGHT

Iniziativa in collaborazione fra
Siena Awards, Accademia dei Fisiocritici, Università di Siena

Università di Siena
Siena - Via Pier Andrea Mattioli, 10

Inaugurazione
della mostra fotografica personale di
Brian Skerry
THE SENTIENT SEA

Visita alla mostra
allestita nel vicino Museo di Storia Naturale
dell’Accademia dei Fisiocritici
Siena - Piazzetta Silvio Gigli, 2

Interviene lo stesso Autore

La mostra, partecipante alla manifestazione internazionale Siena Awards, espone una selezione di immagini di grande formato che ritraggono l’oceano come luogo di bellezza e mistero, luogo in difficoltà e, in definitiva, luogo di speranza. Gli innumerevoli animali fotografati vanno dalle balene giganti ai pesci più piccoli, ognuno con una storia meravigliosa da raccontare.
Brian Skerry (https://brianskerry.com/) è un fotoreporter e produttore cinematografico specializzato in fauna marina e ambienti sottomarini. Dal 1998 è fotografo a contratto per il National Geographic Magazine. In 40 anni di attività ha documentato storie in ogni continente e in quasi tutti gli habitat oceanici catturando immagini straordinarie di fauna marina.
Il suo ultimo libro, Secrets of the Whales (I segreti delle balene), pubblicato nel 2021 da National Geographic, è parte di un progetto comprendente una serie di 4 episodi su Disney+ che ha vinto l’Emmy Award 2021 per il miglior documentario.
Skerry tiene conferenze sull’esplorazione, la narrazione e la conservazione degli oceani in ogni parte del mondo e in sedi prestigiose come l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il World Economic Forum a Davos (Svizzera) e la Sydney Opera House in Australia.

Orari mostra
30 settembre – 19 novembre 2023
venerdì: 15.00-19.00
sabato, domenica e festivi: 10.00-19-00

Info e prenotazioni biglietti
https://www.sienawards.com/it/festival

***


29 SETTEMBRE
ore 16.00-20.00

BRIGHT NIGHT 2023
Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori


Laboratori
del Museo di Storia Naturale
dell’Accademia dei Fisiocritici
Palazzo Piccolomini (Archivio di Stato)
Siena - Banchi di Sotto, 52


CACCIA AL TESORO
PIETRE E FOSSILI DEL CENTRO STORICO DI SIENA

Viaggio virtuale alla scoperta delle pietre e dei fossili più comuni che possono essere individuati ad occhio nudo passeggiando nel centro storico di Siena.
Dopo una breve presentazione, ai più piccoli sarà fornita una mappa del tesoro disseminata di piccoli indizi per ricercare pietre e fossili nei pressi della postazione.
Alla fine del gioco verrà consegnato un attestato di piccolo geologo alla scoperta della natura.


A CACCIA DI INTRUSI

Quiz e giochi interattivi per andare a caccia di “intrusi". Chi sono gli intrusi? Sono gli animali, più o meno graditi, che condividono con noi gli spazi urbani e le nostre case.
Con l'ausilio di reperti naturalistici di vario tipo e una ruota della fortuna, grandi e piccoli potranno cimentarsi a individuare chi è fuori posto, scoprendo poi tante curiosità su questi animali.
Saranno anche presentati i progetti di scienza partecipata creati dal Museo a cui cittadini-scienziati di tutte le età possono prendere parte ogni giorno.

Per conoscere tutto il programma della manifestazione
https://www.unisi.it/brightnight2023