Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
Webinar ANMS - VOCI DAI MUSEI SCIENTIFICI. Esperienze e buone pratiche raccontate dai Soci ANMS
Il 2024 si apre con un ciclo di webinar "VOCI DAI MUSEI SCIENTIFICI. Esperienze e buone pratiche raccontate dai Soci ANMS" che vogliono affrontare problematiche dell'oggi di carattere museale a partire da un macrotema generale: BIODIVERSITÀ.
I webinar sono aperti ai Soci ANMS e a tutti gli interessati con streaming in diretta sui canali ANMS Facebook (https://www.facebook.com/ANMSItalia) e YouTube (https://www.youtube.com/@anmsitalia9742).
Si terranno il Martedì pomeriggio con inizio alle ore 17,30 alla presenza di un moderatore e di due Soci ANMS come relatori.
Durata un'ora circa.
Tutti i webinar saranno introdotti dal Presidente ANMS, Fausto Barbagli, e dal Segretario, Milena Bertacchini, coordinatrice del progetto.
Di seguito il CALENDARIO:
- 13 febbraio 2024 ore 17,30
Biodiversità e reti territoriali
Intervengono
Antonio Borzatti - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno
Alessio Bertolli - Fondazione Museo Civico di Rovereto
Modera
Fausto Barbagli - Presidente ANMS
- 5 marzo 2024 ore 17,30
Biodiversità e reinterpretazione delle collezioni del periodo coloniale
Intervengono
Gianluigi Mangiapane, Erika Grasso, Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Torino
Marco Maovaz, Angelo Barili, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia
Modera
Nicola Margnelli - Gruppo educazione musei scientifici ANMS
- 26 marzo 2024 ore 17,30
Citizen science: la scienza partecipata
Intervengono
Andrea Sforzi - Museo di Storia Naturale della Maremma di Grosseto
Andrea Benocci - Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena
Modera
Michele Lanzinger - Consiglio Direttivo ANMS
- 23 aprile 2024 ore 16,30
I musei scientifici a tutela della biodiversità
Intervengono
Bernardetta Pallozzi - Museo Civico D. Dal Lago, Comune di Valdagno
Gianluca Forti - Museo del fiore, Comune di Acquapendente (VT)
Modera
Nicola Bressi - Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
- 14 maggio 2024 ore 16,30
Biodiversità nel tempo attraverso le collezioni
Intervengono
Raffaella Trabucco - Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Stefano Mazzotti - Museo civico di Storia Naturale di Ferrara
Modera
Elena Canadelli - Università di Padova
- 4 giugno 2024 ore 16,30
Educare alla biodiversità
Intervengono
Alessandro Blasetti - Sistema Museale dell'Università di Camerino
Riccardo Campanini - Musei Civici di Reggio Emilia
Modera
Monica Celi - Museo di Storia Naturale ed Archeologia e MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra del Comune di Montebelluna
- 23 luglio 2024 ore 16,00
Dal Museo ai musei, dai musei al Museo: come nasce il Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova
Intervengono
Mariagabriella Fornasiero, Marzia Breda, Simone Molinari, Nicola Carrara
Centro di Atenei per i Musei dell'Università di Padova - Museo della Natura e dell'Uomo
Dal Museo di Geologia e Paleontologia a Sezione del MNU - Mariagabriella Fornasiero
Animali in viaggio: la sezione di Zoologia dalla sede di via Jappelli al MNU - Marzia Breda
Dalle collezioni storiche di mineralogia alla nascita della sezione "Alessandro Guastoni" - Simone Molinari
Un patrimonio riscoperto: storia delle collezioni antropologiche e dei loro restauri - Nicola Carrara
Introduce
Fausto Barbagli - Presidente ANMS
Vi invitiamo a partecipare alle nostre dirette e ad iscrivervi ai nostri canali social!
Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.