Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Giovedì 6 giugno 2024, ore 17:00
  • Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Via Brigata Liguria 9 - Genova
  • MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI GENOVA "G. Doria"
LA STORIA NEL PIATTO

LA STORIA NEL PIATTO

MUSEO DI STORIA NATURALE “G. DORIA”

in collaborazione con

AMICI DEL MUSEO “G. DORIA”

Giovedì 6 giugno 2024, ore 17:00

LA STORIA NEL PIATTO
La cucina italiana tra identità e multiculturalismo

La pasta al pomodoro – quale quella che vediamo nell’immagine – è un elemento fondamentale della dieta di noi italiani, che l’abbiamo anche esportata in tutto il mondo, tanto da diventare un simbolo non soltanto della nostra gastronomia, ma della nostra stessa identità culturale
Questa identità si è formata attraverso un lungo processo storico di scambi tra culture e popoli profondamente diversi e lontani nel tempo e nello spazio.
Come dimostra appunto la storia degli ingredienti di questo piatto: pasta, pomodoro, formaggio grana, peperoncino, olio, aglio, basilico.
La pasta, che affonda le sue origini nell’antica Roma, fu profondamente trasformata dagli Arabi, giunti in Sicilia nel IX secolo.
Consumata “bianca” per secoli, divenne “rossa” a fine Settecento grazie al pomodoro, giunto in Europa dal Nuovo Mondo fin dal Cinquecento.
E fu insaporita con il peperoncino, altro ingrediente di origini americane.
Altri ingredienti come l’olio d’oliva, l’aglio e il basilico risalgono all’antichità classica.
Di origini medievali è il formaggio grana.
La nostra pasta al pomodoro rappresenta dunque un esempio – insieme a tanti altri ricavati non soltanto dalla storia dell’alimentazione – di come l’identità culturale di un popolo si costruisca attraverso la multiculturalità, ovvero grazie a una molteplicità di apporti provenienti da varie culture e da queste tragga ricchezza e vitalità.

Elisabetta Degl’Innocenti. Laureata in Lettere classiche, è stata insegnante di italiano e latino nei licei di Genova. Da 27 anni svolge attività editoriale come autrice di manuali scolastici pubblicati da Paravia e Bruno Mondadori. Svolge attività di formazione in tutta Italia, prevalentemente sui temi della scrittura, della letteratura italiana, della didattica del latino e della didattica pluridisciplinare.
È docente nei corsi per adulti di Uniauser e relatrice in convegni e seminari di vari enti e associazioni culturali e sociali. Attualmente i suoi campi di ricerca prevalenti sono quelli della narrativa italiana contemporanea, della letteratura femminile e della storia materiale.

 

Prenotazione obbligatoria. Sarete avvisati in caso di esaurimento posti.
Apertura sede: martedì ore 10:00-12:00. Per informazioni e prenotazioni chiamare il n 010-585753 o inviare mail a amicidelmuseodoria@gmail.com
La registrazione sarà inserita sul sito web: www.amicidelmuseodoria.it e sul canale YouTube dell'Associazione Amici Museo Doria.