Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • 9 dicembre 2024, ore 17:00
  • Accademia dei Fisiocritici onlus - Piazzetta Silvio Gigli, 2 - Siena
  • MUSEO DI STORIA NATURALE - Accademia dei Fisiocritici
ETNOMICOLOGIA IN ITALIA. Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei

ETNOMICOLOGIA IN ITALIA. Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei

Presentazione del libro

ETNOMICOLOGIA IN ITALIA
Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei

In presenza e in diretta sul canale YouTube
Accademia Fisiocritici Siena

9 DICEMBRE
ore 17.00



Si tratta di un libro straordinario, uno studio approfondito e completo mai realizzato prima, frutto di una collaborazione senza precedenti tra centinaia di micologi e raccoglitori di funghi coordinati dagli autori del volume appena edito dal Gruppo micologico "G. Bresadola" di Trento. Un resoconto definitivo di vent'anni di indagini capillari, regione per regione, e di studi sull'importanza dei funghi nella cultura, nella cucina e nella storia italiana.
L'etnomicologia, ossia la disciplina scientifica che studia il rapporto dell'uomo con i funghi fin dai tempi più remoti, riacquista pienamente in quest'opera il suo significato principale di etnomicologia alimentare, non deviata solo sui rituali sciamanici.

Il volume descrive anche i principali habitat di crescita dei funghi da cui emerge un rapporto diretto tra l'ambiente di raccolta delle specie tradizionalmente consumate e le attività storicamente svolte dalle popolazioni rurali.
Edoardo Suriano, romano, sin da giovane si appassiona ai funghi e alla loro conoscenza scientifica, intervista raccoglitori più anziani per conoscere quelli tradizionalmente consumati e sviluppa uno spiccato interesse per la micologia popolare. Come micologo libero professionista effettua controlli nel settore dei funghi freschi, secchi e conservati e attività di docenza nei corsi di formazione e aggiornamento degli ispettori micologi.

Nicola Sitta, modenese, laurea magistrale in scienze naturali, si dedica negli anni alla micotossicologia e agli aspetti alimentari perfino testando di persona il consumo di specie eduli per supportare i suoi giudizi di commestibilità anche con l'esperienza diretta. Micologo libero professionista esercita attività di controllo di funghi secchi e conservati. In 25 anni ha svolto corsi di formazione e aggiornamento in quasi tutte le regioni italiane.