Eventi

Mostre


La Natura in punta di pennello

La Natura in punta di pennello

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA" DI GENOVA
Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
Via Brigata Liguria 9
16121 Genova

L'esposizione raccoglie 140 opere di più di trenta pittori naturalisti in prevalenza appartenenti all'AIPAN, Associazione italiana per l'arte naturalistica.
Questi pittori, sia botanici che zoo [Continua]

Wildlife Photographer of the Year

Wildlife Photographer of the Year

MUSEO DI SCIENZE NATURALI DELL'ALTO ADIGE
Mostra temporanea

Le 80 immagini presentate sono le foto vincenti o selezionate nell'ambito di un concorso internazionale organizzato annualmente dalla BBC e dal Natural History Museum di Londra.
?BG Wildlife [Continua]

Valentina, balena fossile del mare padano

Valentina, balena fossile del mare padano

MUSEI CIVICI? REGGIO EMILIA
MUSEI CIVICI ? Via Spallanzani
REGGIO EMILIA

Valentina è il nome dato allo scheletro fossile di una balena di oltre 3 milioni e mezzo di anni fa, rinvenuto nelle argille plioceniche di San Valentino di Castellarano (Reggio Emilia). [Continua]

Chi ha detto che un fiore vive pochi giorni

Chi ha detto che un fiore vive pochi giorni

MUSEO BIBLIOTECA ARCHIVIO ? BASSANO DEL GRAPPA
MUSEO DELLA CERAMICA
Palazzo Sturm - BASSANO DEL GRAPPA

Con la mostra Chi ha detto che un fiore vive pochi giorni ? Al Museo i fiori vivono più di cent?anni, la sezione naturalistica del Museo di Bassano espone in progress i risultati del restauro e della [Continua]

Gioielli nella roccia

Gioielli nella roccia

MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI - TORINO
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
via Giolitti 9
TORINO

Dopo alcuni decenni dalla sua chiusura - il Museo era visitabile una volta l'anno nella tradizionale settimana celebrativa delle Scienze e dei Musei Scientifici - le porte del Museo Storico di Zoologi [Continua]

Energia 2001.Sperimentiamo il presente per progettare il futuro

Energia 2001.Sperimentiamo il presente per progettare il futuro

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO
MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI
Via Calepina 14
TRENTO

Energia 2001. Sperimentiamo il presente per progetta il futuro, esplora il mondo dell'energia, in tutta la sua complessità.
La prima parte è interamente sperimentale e interattiva dedicata a com [Continua]

Lista rossa. Flora trentina in pericolo

Lista rossa. Flora trentina in pericolo

MUSEO CIVICO - ROVERETO
MUSEO CIVICO - Borgo Santa Caterina 4
ROVERETO

Lista rossa. Flora trentina in pericolo è la nuova esposizione temporanea realizzata dal Museo Civico di Rovereto e che rimarrà aperta sino al 31 agosto 2001.
Si tratta di una mostra dedicata a [Continua]

PROGETTO ?ARCA 2000? - Ali sull?Arca

PROGETTO ?ARCA 2000? - Ali sull?Arca

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MILANO
Corso Venezia 55, 20100 - MILANO

Dal 27 novembre 2000 al 28 maggio 2001 (orario: lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 18.00, sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.30; ingresso libero) è aperta la mostra ?Ali sull'Arca?
L?e [Continua]

Parassiti: come vivere alle spalle degli altri

Parassiti: come vivere alle spalle degli altri

MUSEO SCIENZE NATURALI ALTO ADIGE
UFFICIO BIOTOPI, SERVIZIO PARCHI E FORESTE DEMANIALI
NATURMUSEUM SUDTIROL
MUSEO SCIENZE NATURALI ALTO ADIGE
MUSEUM NATORA SUDTIROL
Provincia autonoma di Bolzano - Via Bottai 1, TRENTO

Dal 21 novembre e sino al 25 marzo 2001 è aperta la mostra ?Parassiti: come vivere alle spalle degli altri? (orario 10.00-18.00, chiuso lunedì, ingresso intero L. 5.000, ridotto L. 3.000, scolaresch [Continua]

Le Acque ritrovate

Le Acque ritrovate

UFFICIO BIOTOPI, SERVIZIO PARCHI E FORESTE DEMANIALI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Via G.B. Trener 3, 38100 Trento

Il 28 ottobre 2000 viene inaugurato "Le Acque ritrovate" il Parco di visita nel biotopo protetto "La Rocchetta" lungo il Torrente Noce a nord di Trento. [Continua]




Torna su