XXV CONGRESSO ANMS - “COSE DI SCIENZA” Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione
Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione
Torino, Sistema Museale di Ateneo
11-13 Novembre 2015
Aula Magna della Cavallerizza Reale dell’Università di Torino
A undici anni di distanza dal XIV Congresso ANMS “Il patrimonio della scienza: le collezioni di interesse storico”, Torino si ripropone come sede per parlare delle collezioni scientifiche dei nostri musei, e il XXV Congresso ANMS vuole riprendere e sviluppare nelle sue diverse declinazioni il tema delle collezioni.
Il titolo "COSE DI SCIENZA. Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione" pone l’accento sulle diverse tipologie di collezioni, fatte di “cose” come preparati, modelli, strumenti, ma anche di fondi archivistici e librari, di arredi scientifici e di opere d’arte celebrative, conservati nei nostri musei a documentazione materiale della storia culturale della nostra società che sempre più tende a “virtualizzare” le proprie testimonianze.
il Congresso sarà preceduto dalla IX Conferenza Nazionale dei Musei d’Italia
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DEFINITIVO INSIEME AL MODULO DI ISCRIZIONE!
SCARICA LA LOCANDINA DEL CONGRESSO
SCARICA GLI ABSTRACT DEGLI INTERVENTI
QUI POTRAI ANCHE SCARICARE I POSTER DEGLI INTERVENTI:
- Un progetto regionale per schedare le collezioni naturalistiche.Criticità e buone pratiche di gestione (A. Dal Lago, V. Frisone, B. Pallozzi)
- L'algario "Irma Pierpaoli" - Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan" (A, Miglietta, A. Petrocelli, E. Cecere)
- Nuovi approcci per lo studio di fossili di Vertebrati nelle collezioni storiche (D. Minelli, R. Zorzin, F. Fanti)
- Accessibilità per tutti alla cultura (C. Vellano, T. Bonisoli, P. Belgioioso, M. Sartore)
- Le pteridofite del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (R. Camoletto)
- La collezione osteologica del Museo di Anatomia umana dell’Università di Torino: un esempio di riordino di “cose di scienza” (G. Mangiapane, G. Malerba, C. Cilli, G. Giacobini)
- Salento Cretaceous fishes from Italian Scientific Institution (G. Belmonte, L. Capasso, L. P. Taverne)
- L'esemplare tipo si Stegotetrabelodon syrticus Petrocchi, 1941: un reperto sopravvissuto alle vicissitudini belliche? (C. Marangoni, L. Rook, M. E. Desio)
- La collezione cristalli del museo di mineralogia e petrografia dell'Università degli Studi di Torino (E. Bittarello, L. M. Gallo, A. Marengo)
- Dalla collezione di pietre ornamentali del Museo Regionale di Scienze Naturali a Tourinstones, un'applicazione per la valorizzazione geoturistica di Torino, città di pietra (F. Gambino, A. Borghi, L.M. Gallo)
- La lavorazione e l'approvvigionamento dell'ossidiana durante il Neolitico nell'isola di Capri: l'avvincente racconto che emerge dallo studio della Collezione Cerio del Museo di Antropologia (L. Borrelli, D. Moscone, G. Paternoster)
- Inside out University Museum. Collections of Geological Sciences (M. Bertacchini)
- Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici . Il Museo in tasca: una app per scoprire le collezioni naturalistiche dei Fisiocritici tramite dispositivi mobili (A. Benocci, G. Manganelli, C. Bratto, V. Lusini, E. Bruttini)
- La balena fossile del Museo di Paleonotologia dell'Università di Modena e Reggio Emilia (P. Serventi, G. Menziani, P. Reggiani, G. Viotti)
- Il Museo di Fisica dell'Università di Torino: la collezione di strumenti e didattica (C. Marino, A. Marzari Chiesa, T. Mohammad)
- Nuova vita per un vecchio Gabinetto Scientifico: recupero e valorizzazione di un patrimonio naturalistico da preservare (D. Giacobbe, S. Restivo, F. Gennuso)
- “FACCE. I molti volti della storia umana”: una mostra che racconta (L. Bezzi, N. Carrara, T. Pievani, C. Scaggion, E. Varotto)
-
Le collezioni di mammiferi pleistocenici della Sicilia custodite nel Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina: modalità di recupero e attività di ricerca (L. Bonfiglio, G. Mangano, M. Panzera, F. Spadola, M. Cavallaro)
-
Le collezioni di faune ittiche mesopelagiche e malacologica “A. Villari” del Museo della Fauna di Messina (M. Cavallaro, A. Villari, G. Ammendoli, F. Spadola, L. Bonfiglio, G. Mangano, M. Panzera)
- I tipi della collezione Monterosato del Museo Civico di Zoologia di Roma (M. Appolloni, B. Amati, P. Mariottini, I. Nofroni, M. Oliverio, C. Smriglio, L. Tringali)
- La collezione universitaria di Chieti: da raccolta biomedica a memoria culturale del territorio (F. Monza, A. Di Fabrizio, A. Rapinese, L. Capasso)
- Dalla conoscenza alla conservazione: il recupero di antiche coltivazioni (R. D'Anastasio, F. Tammaro, A. Di Fabrizio, A. Paolucci, J. Cilli, J. Viciano, P. Nibaruta, L. Capasso)
- Piccoli naturalisti in erba (A. Di Fabrizio, M. Iacovozzi, A. Paolucci, M. Del Cimmuto, M. Sciubba, L. Capasso)
- Cultura e valore educativo nella rete delle collezioni scientifiche dell'Università di palermo: comunicazione e moderne tecnologie
(N. Surano, A. Tarantino, M. Midiri)
- La digitalizzazione del patrimonio scientifico e storico-artistico: problematiche, benefici, potenzialità. L’esperienza dell'Università di Padova (L. Marchetti, L. Marchesi)
-
La raccolta di avifauna italiana del naturalista “Andrea Fiori”(1854-1933)
(I. Ansaloni e A. Imperiale) -
L'Erbario dei Cappuccini di San Quirico d'Orcia (Si): biodiversità vegetale di oltre 200 anni fa! (I. Bonini, P. Castagnini, R. Bendici, C. Angiolini)
-
Entomologia in un clic: didattica multimediale (M. Bisanti, A. Gambarelli, R. Maramaldo, C. Tepedino, A. Pederzoli)
-
Il Museo testimone di biodiversità attuale e passata (A. Gambarelli, R. Maramaldo, C. Tepedino, A. Pederzoli, M.A. Sabatini, L. Mola)
-
Museobus: saperi in movimento (S. Guioli, I. Manelli, C. Risi)
-
Orto e Museo Botanico di Pisa: hortus vivus e hortus siccus al servizio della ricerca (L. Amadei, G. Bedini, L. Cocchi, S. Maccioni, L. Peruzzi, G. Pistolesi, R. Vangelisti)
-
Il ruolo della didattica nella valorizzazione delle collezioni museali non esposte al pubblico nel Museo di Storia Naturale di Firenze (F. CECCOLINI, S. DI MARCO, E. PAGGETTI, A. PAGLIANTI, L. PIZZOCARO, F. BIGONI)
-
La rana toro (Lithobates catesbeianus) nelle collezioni erpetologiche dei musei italiani (M. Grano, C. Cattaneo, M. Sassoè)
-
Pesci delle acque interne italiane nelle collezioni dell’Università di Modena e Reggio Emilia (L. Sala, S. Barraco)
-
Collezione di microrganismi di interesse enologico (E. Vaudano, A. Costantini, F. Doria, E. Garcia-Moruno)
-
Il Museo Civico di Scienze Naturali "Angelo Priolo" di Randazzo (CT): da collezione privata a risorsa culturale per tutti (S. Restivo, D. Giacobbe, R. Ientile)
-
La classificazione delle meteoriti in conto terzi come veicolo efficace per l’incremento patrimoniale e per la valorizzazione scientifica delle collezioni dei musei naturalistici (V. Moggi-Cecchi, G. Pratesi, M. Morelli, S. Caporali)
-
Le collezioni anatomiche: la storia della scienza a sostegno del valore culturale (D. Paradiso)
-
Il patrimonio paleontologico del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Torino di Torino (M. Pavia, M. Delfino, F. Lozar, E. Martinetto, G. Carnevale)
-
Le collezioni crittogamiche dell’Herbarium Universitatis Taurinensis: riscoperta, valore storico e valorizzazione scientifica (D. Isocrono, L. Guglielmone, G. Pandolfo, R. Piervittori)
-
Le piante alimentari conservate nell’Erbario dell’Università di Torino. Un percorso divulgativo dalle collezioni storiche ai temi di EXPO 2015 (D. Isocrono, L. Guglielmone)
-
IL MONDO DELLE PALME: spunti didattici dai campioni della Carpoteca Storica dell’Orto Botanico di Modena (G. Bosi, G. Barbieri, D. Bertoni, F. Buldrini, S. Rinaldi, D. Dallai)
-
Collezioni museali fra natura, storia e cultura: una collaborazione fra l’Orto Botanico di Modena e la Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano (D. Dallai, F. Buldrini, G. Barbieri, G. Bosi, M. Conventi, C. Rebecchi)