Pubblicazioni
Sezione dedicata alle pubblicazioni riguardanti l'ANMS
Febbraio 2014 - N. 11
Memorie
Riassunto
Non è certo un mistero: senza una costante presenza dell’attività di ricerca scientifica un museo scientifico muore. E non muore nel senso di chiudere ed essere smembrato e disperso, ma muore la sua presenza nel dibattito culturale, perde il necessario contatto con l’evoluzione della società in cui opera, fallisce il suo compito primario di mediatore tra scienza e società e ancora di più tradisce l’immenso compito di mantenere viva nella gente una corretta comprensione della scienza e fallisce anche nella creazione di una essenziale consapevolezza pubblica della scienza.
To keep research in scientific museums (and the museums themselves) alive
Abstract
There is certainly no mystery: without the constant presence of research a scientific museum will die. And it will not die in the sense of closing and being dismembered and dispersed: its presence in the cultural debate will cease, it will lose contact with the evolution of the society in which it operates, it will fail in its primary task as mediator between science and society, even more it will betray the immense duty of providing people with a proper understanding of science, and it will also fail to create public awareness of science.
p. 2 /Per non far morire la ricerca nei (ed i) musei scientifici - Editoriale
Scarica PDFRiassunto
“La Ricerca nei Musei Scientifici” è stato il tema del XXI Congresso ANMS tenutosi a Padova dal 9 all’11 novembre 2011. L’evento ha visto la presenza di quasi duecento partecipanti ed è stato ospitato nelle prestigiose cornici dell’Ateneo patavino: Palazzo del Bo, storica sede dell’Università, Palazzo Cavalli, futura sede del Museo di Storia Naturale e Palazzo Grassi a Chioggia, sede del Museo di Zoologia Adriatica. Il tema del congresso è stato scelto per discutere i molteplici aspetti che riguardano il rapporto tra Istituzioni Museali e ricerca scientifica e, in particolare, il ruolo che i Musei esercitano quale collegamento tra ricerca e divulgazione scientifica. Come già avvenuto in passato, il congresso è stato anche l’occasione per verificare lo stato di salute del panorama museale nazionale, con le sue criticità e prospettive.
Abstract
“The Research in scientific Museums” was the theme of the XXI ANMS Congress held in Padua from 9 to 11 November 2011 and hosted by the University of Padua. The event was attended by nearly two hundred participants and was held in prestigious locations such as Palazzo del Bo, the historical building of the University of Padua, Palazzo Cavalli, that in future will host the Museum of Natural History, and Palazzo Grassi in Chioggia, site of the Zoology Museum of the Adriatic.The conference theme was chosen to prompt discussion around the multifaceted relationship between the museums and the scientific research and, particularly, the role that museums play as a link between the research and the dissemination of knowledge. As in previous years, the conference was also an opportunity to check the state of health of the Italian museums, with their problems and perspectives.
p. 6 /Presentazione dei curatori
Scarica PDFRiassunto
I musei devono oggi interpretare una nuova trasversalità nell’agire che possa dar risposta concreta alla “domanda di servizi di conoscenza” e indirizzare la grande quantità di competenze specialistiche (che normalmente convivono in un museo) in progetti convergenti sullo stesso obiettivo. La ricerca produce cultura e la cultura può favorire lo sviluppo locale, soprattutto nelle realtà in cui il sistema dei musei interviene in un’area caratterizzata dalla presenza di consolidati “giacimenti” culturali ed ambientali. Un moderno museo può configurarsi come un ente in cui la ricerca è mirata a produrre metodi e strumenti utili ad una gestione sostenibile del territorio, integrati con una diffusa attività di comunicazione per servire allo sviluppo culturale, sociale, economico delle comunità locali, al loro radicamento al territorio e al riemergere di processi identitari.
Parole chiave
ricerca, musei, collezioni, territorio, sviluppo.
The museums research between tradition and innovation.
Abstract
Modern museums should play a new role. They should give concrete answer to the “quest for knowledge” and structure the large amount of specialized skills (which normally coexist in a museum) in projects converging towards the same objective. Research produces culture and culture can contribute to the local development, especially where museums operate in areas characterized by the presence of well-established cultural and environmental “reservoirs”. A modern museum can be seen as an institution in which research aims to produce methods and tools for a sustainable land management. By means of widespread activities of communication they should serve the cultural, social, and economic development of local communities and their link to the territory facilitating the re-emergence of identity processes.
Keywords
research, museums, collections, territory, development.
p. 9 /La ricerca nei musei tra tradizione e innovazione
Scarica PDFRiassunto
Considerazioni generali sulla comunicazione nei musei scientifici. In particolare, ci soffermeremo su tre aspetti diversi ma complementari che dovrebbero far parte delle attività di comunicazione dei musei. Il primo riguarda la comunicazione dei risultati delle ricerche nei musei nell’ambito della comunità scientifica. Il secondo aspetto è la comunicazione (in molteplici forme) della conoscenza scientifica e della sua storia al pubblico. Il terzo aspetto infine concerne la comunicazione con le altre istituzioni pubbliche nazionali.
Parole chiave
musei scientifici, comunicazione museale, ricerca museale, nuove tecnologie museali.
Speaking Objects. Scientific museums and communication.
Abstract
General considerations on communication in scientific museums. In particular, we dwell on three different but complementary aspects that should belong to the communication activities of museums. The first concerns the communication of the results of the museum researches to the scientific community. The second aspect regards the (several forms of) communication of the scientific knowledge and of its history to the public. The third aspect concerns the communication with the other national public institutions.
Keywords
scientific museums, museum communication, museum research, museum new technologies.
p. 13 /Oggetti parlanti. I musei scientifici e la comunicazione
Scarica PDFRiassunto
Il contributo sottolinea l’importanza che la ricerca biografica in campo storiografico riveste per la valorizzazione dell’ingente patrimonio documentario e librario attualmente conservato nei musei scientifici italiani. Il caso preso in esame è quello dello psicologo e antropologo evoluzionista Tito Vignoli (1824-1914), che dal 1893 al 1911 diresse il Museo civico di Storia naturale di Milano, in un momento decisivo per la storia di questa istituzione.
Parole chiave
Museo civico di Storia naturale di Milano, Tito Vignoli, archivi.
The Biographical Research as a Method. The Case of Tito Vignoli and the Museum of Natural History of Milan.
Abstract
The contribution emphasizes the importance that biographical research in the field of historiography has for the enhancement of the great documentary and librarian heritage currently preserved in Italian science museums. The case study to be presented here is that of the evolutionary psychologist and anthropologist Tito Vignoli (1824- 1914), who directed the Museum of Natural History of Milan from 1893 to 1911, in a decisive moment in the history of this institution.
Keywords
civic Museum of Natural History of Milan, Tito Vignoli, archives.
p. 18 /La ricerca biografica come metodo. Il caso di Tito Vignoli e del Museo civico di Storia naturale di Milano
Scarica PDFRiassunto
Nell’ambito del riordino delle raccolte del Museo di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Torino, depositate in comodato d’uso al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, è stata esaminata una collezione di minerali e rocce dell’Egitto, formata da oltre 755 esemplari, pressoché priva di indicazioni in merito alla sua costituzione e alle località di origine dei campioni. I cartellini di accompagnamento presenti, salvo rare eccezioni, sono stati riscritti nei primi anni del XX secolo, con la “scellerata” scelta di sostituirli a quelli originali. Questa drammatica perdita di informazioni ha messo a dura prova le possibilità di indagini storico-geografiche. Da alcuni frammenti manoscritti antichi, da lettere e da qualche nome di località (distretto di Fazoglo) è stato possibile ipotizzare con ragionevole certezza che la raccolta sia stata allestita dall’ingegnere minerario Carlo Boreani, eventualmente in collaborazione con il suo segretario, l’avvocato Giovanni Pollonera, che operarono in Egitto al servizio del viceré Mohammed Alì nella prima metà dell’Ottocento.
Parole chiave
collezioni storiche, rocce dell’Egitto, Carlo Boreani, Giovanni Pollonera.
Carlo Boreani and the Egyptian collection rocks from Mineralogical and Petrographical Museum of Turin University.
Abstract
A collection of minerals and rocks from Egypt, made up of over 755 specimens and preserved, for the Department of Mineralogy and Petrology, at the Museum of Natural Science in Turin, has been studied. No information about its constitution and the place of origin of the samples were available up to now. Indeed, the current badges of the samples, with rare exceptions, have been rewritten in the early years of the twentieth century, replacing the original ones. This loss of information has put a strain on the possibilities for a complete historical-geographical reconstruction. However, thanks to some ancient manuscripts and fragments reporting name of localities (e.g. Fazoglo district) it was possible assume with reasonable certainty that the collection was assembled by the mining engineer Carlo Boreani. It possibly occurred in collaboration with his secretary, the lawyer Giovanni Pollonera, who worked in Egypt at the service of the viceroy Muhammad Ali in the first half of the nineteenth century. The collection, petrographycally widely studied and now accompanied by a digital catalog, has been often used for exhibitions in Italy and abroad.
Keywords
historical collections, Egyptian rocks, Carlo Boreani, Giovanni Pollonera.
p. 22 /Carlo Boreani e la collezione di rocce dell’Egitto al Museo di Mineralogia e Petrografia dell’Università di Torino
Scarica PDFRiassunto
Fra i compiti istituzionali di un museo rientra lo studio dei propri reperti per consentire una corretta comunicazione museale. Nei musei storici che custodiscono collezioni pluricentenarie lo studio dei reperti spesso ha prodotto importanti risultati che hanno contribuito a rivalutare il ruolo della ricerca nei musei naturalistici storici per i quali è stato riconosciuto il ruolo di custodi della bio e geodiversità. Tali ricerche consentono anche di far emergere interessanti frammenti del passato spesso non noti. I risultati degli studi condotti nei musei, hanno il privilegio di essere trasmessi ai visitatori per cui la duplice funzione di ricerca e di educazione fa del museo il luogo ideale, dove il cittadino potrà acquisire quelle conoscenze che gli consentiranno di vivere consapevolmente il proprio tempo.
Parole chiave
collezioni mineralogiche, comunicazione museale, ricerca scientifica.
The role of scientific research in the “historical” museums.
Abstract
One of the institutional tasks of a museum is the study of the samples, to enable a proper museum communication. In those historical museums that preserve centuries-old collections, this study has often led to important results that helped to improve the role of the research in the natural history museums, now recognized as “guardians” of biodiversity and geo-diversity. These researches are also useful to bring out interesting and often, almost, unknown fragments from the past. Moreover, the results of the research can be transmitted to the visitors so this double nature of the museums (research and education), makes them the best place for citizens where acquire some knowledge that will help them to live consciously their time.
Keywords
mineralogical collections, museum communication, scientific research.
p. 27 /Il ruolo della ricerca scientifica nei musei “storici”
Scarica PDFRiassunto
Il Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando” dell’Università di Torino rappresenta un esempio di istituzione dove gli oggetti nati per scopi museali interagiscono strettamente con documenti d’archivio, con fondi storici bibliotecari e con collezioni di strumentaria, costituendo un complesso integrato di beni culturali. Questi aspetti invitano a riflettere sul fatto che un museo scientifico universitario, al di là delle collezioni presenti nelle sale ostensive e nei depositi, deve essere considerato un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di questi patrimoni, in quanto costituisce la memoria della scuola scientifica che ha generato il museo stesso.
Parole chiave
museo, anatomia umana, archivio, beni culturali.
From archival documents to museum objects. An example from Turin’s Museum of Human Anatomy.
Abstract
The “Luigi Rolando” Museum of Human Anatomy of the University of Turin is an example of an institution where objects born for museum purposes closely interact with archival documents, with historical library stocks and with collections of instruments, constituting an integrated set of cultural goods. These aspects prompt us to reflect on the fact that a university scientific museum is more than just the collections housed in the exhibition halls and storerooms; it must also be considered a place for the collection, conservation and enhancement of all these patrimonies, since it constitutes the memory of the scientific school that gave rise to the museum itself.
Keywords
museum, human anatomy, archive, cultural goods.
p. 32 /Dai documenti d’archivio agli oggetti museali. Un esempio dal Museo di Anatomia umana di Torino
Scarica PDFRiassunto
Il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” conserva diverse tipologie di beni culturali quali preparati anatomici, corpi di reato, calchi in gesso e in cera, fotografie, ritratti, disegni e manufatti di internati in manicomio e in carcere. Questo può rendere difficoltoso rintracciare il filo conduttore che lega gli oggetti di diversa natura presenti nel museo, di cui spesso non si conoscono provenienza e circostanze di impiego. Per ovviare a questa lacuna è stata avviata una ricerca che permette, grazie all’analisi di differenti fonti, di “far parlare” alcuni oggetti facendo riemergere storie personali dall’anonimato in cui erano confuse fino ad oggi. Attraverso l’incrocio di dati ricavati prevalentemente dall’Archivio storico del museo, da quotidiani dell’epoca e dalla comparazione di oggetti, è stato possibile non solo ricostruire vicende legate a fatti criminosi, ma anche riconoscere il metodo d’indagine lombrosiano.
Parole chiave
Cesare Lombroso, archivi, Gazzetta piemontese, La Stampa, corpi di reato.
Making objects of historical collections speak. Examples from Turin’s Lombroso Museum.
Abstract
The “Cesare Lombroso” Museum of Criminal Anthropology conserves various kinds of cultural goods, such as anatomical preparations, material evidence of crimes, plaster and wax casts, photographs, portraits, drawings and artefacts of insane asylum and prison inmates. This could make it difficult to identify the guiding thread linking the very different objects in the museum, for which the origin and circumstances of use are often unknown. To obviate this gap, we initiated an analysis of various sources aimed at making some objects “speak”, so that personal histories could re-emerge from the anonymity to which they had been confined until today. Through the comparison of data coming mainly from the museum’s historical archive, from newspapers of the period and from the objects themselves, it was possible not only to reconstruct events related to criminal acts but also to reconstruct Lombroso’s methods of investigation.
Keywords
Cesare Lombroso, archives, Gazzetta piemontese, La Stampa, material evidence.
p. 37 /Far parlare oggetti di collezioni storiche. Esempi dal Museo Lombroso di Torino
Scarica PDFRiassunto
Scoprire, recuperare, fotografare, inventariare, catalogare, restaurare e, solo al termine di tale percorso, collocare in modo adeguato consentendone la fruizione, sono i “sette comandamenti” del Centro Servizi di Ateneo CUTVAP (centro universitario tutela e valorizzazione antico patrimonio scientifico) dell’Università di Siena, divenuto nel tempo centro di eccellenza per le sue competenze nell’ambito della strumentazione storico - scientifica, con particolare riguardo a quella medica. Ma, fin dalla sua istituzione nel 1994, il Centro ha puntato non solo alla salvaguardia di tale patrimonio, che oggi consta di un deposito organizzato di circa 5.000 pezzi in gran parte organizzati in collezioni, ma anche a intendere lo strumento scientifico quale una delle testimonianze, assieme alla documentazione di archivio e ad altre fonti, per “fare storia”: dell’istituzione di provenienza, della ricerca e dell’insegnamento per il quale è stato utilizzato, della disciplina scientifica di appartenenza, dell’evoluzione tecnologica in quel particolare ambito. Vetro, modello didattico, strumentazione, preparato, ferro chirurgico, apparecchiatura scientifica assieme alle suppellettili e agli arredi originali, messi in relazione con testi, manuali, cataloghi, fonti archivistiche fanno e consentono, se studiati nella loro complessità, la storia della didattica e della ricerca scientifica.
Parole chiave
strumentaria scientifica, ricerca, università, collezioni universitarie, storia.
The historical research on scientific instruments. The scientific instruments for historical research. The senese collections of scientific tools, events along a path.
Abstract
Discovering, retrieving, photographing, inventorying, cataloging, restoring and, only at the end of this path, placing in an appropriate manner allowing the fruition, are the “seven commandments” of the University Service Centre CUTVAP (University Center for the Protection and Enhancement of Ancient Scientific Heritage) of University of Siena, eventually became a center of excellence for its expertise in historical- scientific instrumentation, with particular reference to the medical one. Since its establishment in 1994, however, the Center has aimed not only to safeguard this heritage, which today consists of an organized deposit of about 5,000 pieces mostly arranged into collections, but also to read the scientific instrument as one of the witnesses , along with archival records and other sources, eligible to “make history”: history of the institution of origin, of research and education for which it was used, of the scientific discipline of reference, of technological development in that particular area. Glass, teaching model, instrumentation, scientific sample, surgical tool, scientific equipment and furnishings, along with the original furniture, put in relation with texts, manuals, catalogs, archival sources make and allow, when studied in all their complexity, the history of teaching and scientific research.
Keywords
scientific instruments, research, university, university collections, history.
p. 42 /La ricerca storica sugli strumenti scientifici. Gli strumenti scientifici per la ricerca storica. Le collezioni senesi di strumentaria scientifica, vicende di un percorso
Scarica PDFRiassunto
La collezione del Museo di Anatomia Patologica di Padova, costituita fra la seconda metà del XIX secolo e gli inizi del Novecento, consiste in circa 1300 reperti anatomici conservati in formalina o a secco. Grazie a ricerche interdisciplinari sono stati analizzati tre reperti: una serie di cere anatomiche raffiguranti le manifestazioni cutanee del vaiolo nell’uomo, nella vacca, nella pecora e nel cavallo risalenti ai primi dell’Ottocento. Un preparato anatomico raffigurante il busto di una giovane donna suicida risalente al 1863, pezzo che vinse la Medaglia d’Oro all’Esposizione Universale di Parigi del 1867. Infine, un altro busto di giovane donna risalente al 1913, conservato a secco, che presenta una rara malformazione denominata “Situs inversus viscerorum”. I risultati ottenuti in tutti e tre questi esempi dimostrano quanto ricca e sfaccettata possa essere una ricerca museale e quanto l’approccio interdisciplinare sia non solo utile, ma anche necessario.
Parole chiave
cere anatomiche, vaccinazione, tannizzazione, Esposizione Universale di Parigi, “Situs inversus viscerorum”.
Three case studies from the pathology museum of Padua: the value of the inter-disciplinary research.
Abstract
The collection of Padua’s Pathological Anatomy Museum, constituted between the second half of nineteenth century and the first decades of twentieth century, is composed of about 1300 specimens dried or kept in formalin. Thanks to interdisciplinary research three specimens were analysed: a series of anatomical waxworks, dated XIX century, that represents cutaneous manifestations of smallpox in human, cow, sheep and horse. An anatomical preparation of a bust of a young suicide lady (1863). This specimen won the Gold Medal at the Paris Universal Exposition. Finally, another bust of a young lady, dried conserved, which dates from 1913 and represents a rare malformation named “Situs inversus viscerorum”. The results obtained in all these three cases show how rich and multi-faceted could be a research in a medical museum and how much interdisciplinary approach is not only useful, but also necessary.
Keywords
anatomical waxworks, vaccination, tannization, Paris Universal Exposition, “Situs inversus viscerorum”.
p. 45 /Tre case study del Museo di Anatomia Patologica di Padova: il valore delle ricerche interdisciplinari
Scarica PDFRiassunto
Le Collezioni Paleontologiche, attualmente conservate presso l’ISPRA, si sono formate nel 1873 in virtù dell'istituzione del Regio Ufficio Geologico. Il patrimonio paleontologico è costituito da circa 100.000 reperti, distribuiti in numerose raccolte fra le quali si evidenzia, per importanza stratigrafica e storica, la collezione Meneghini-Rasetti, costituita da Trilobiti del Cambriano sardo, contenente reperti unici di riferimento a livello internazionale per l’attribuzione della tassonomia. I primi trilobiti furono studiati, pubblicati e figurati da Meneghini. In seguito Bornemann, Matthew, Nicosia, Pillola e Rasetti svolsero studi sulla stessa raccolta, effettuando talora revisioni a livello di genere e/o specie. Rasetti, in particolare, incrementò la collezione con numerosi altri esemplari da lui raccolti, istituendo nuove specie. Nel corso degli anni successivi, i reperti furono più volte oggetto di programmi di ricerca e di convegni internazionali, anche in relazione alla stratigrafia, ai siti di provenienza e alla catalogazione paleontologica.
Parole chiave
collezioni storiche, paleontologia, trilobiti, tassonomia, museologia.
Research and studies on historical collection Meneghini-Rasetti belonging to the Paleontological Collections of ISPRA.
Abstract
The Paleontological Collections nowday preserved in ISPRA, date back to 1873, the year the “Regio Ufficio Geologico” was founded. ISPRA’s Paleontological heritage consists of about 100.000 samples, distributed in smaller collections, each one of high scientific, historical and museological value. Among them, we’d like to point out the Meneghini - Rasetti Collection, which consists essentially of Trilobites coming from Cambrian rocks of Sardinia. It contains unique specimens of high importance for international taxonomy. These Trilobites were studied for the first time by Meneghini, who published scientific and taxonomic data about them. After him, paleontologists such as Bornemann, Matthew, Nicosia, Pillola and Rasetti carried out other studies on the same Trilobites collection and, sometime, revised the specie’s taxonomic name. Rasetti, particularly, increased this collection with numerous new specimens and discovered new species. Subsequently these Trilobite specimens were the object of many research projects and international conferences.
Keywords
historical collections, paleontology, trilobites, taxonomy, museology.
p. 49 /Ricerche e studi sulla raccolta storica Meneghini - Rasetti appartenente alle collezioni paleontologiche dell’ISPRA
Scarica PDFRiassunto
Presso l’Orto Botanico Universitario di Modena, è stata rinvenuta una collezione di lettere, datate 1799-1849, accompagnata dal catalogo a firma del destinatario, Giovanni De Brignoli di Brunnhoff, direttore dell’Orto e titolare della relativa cattedra (1817-1857). La collezione (755 lettere), conta 193 corrispondenti: per ognuno il “Catalogus” riporta un commento di Brignoli. Per nascita, stranieri e italiani si equivalgono; fra i primi emergono gli studiosi mitteleuropei, area con la quale Brignoli era ben integrato. Il maggior flusso di lettere viene da Nord-Centro Italia e le altre da 20 stati. Fra i corrispondenti citiamo: C.A. Agardh, A.L. De Candolle, G. Gallesio, J.S. Henslow, G. Jan, J. Lamouroux, C.F. Martius, C.G. Nees von Esenbeck, J. F. Schouw, C.P. Thunberg. La raccolta è l’esempio inedito di una rete internazionale di scambio di conoscenze, che comprende accademici, curatori, cacciatori di piante, cultori e fitofili. Il completamento delle trascrizioni porterà informazioni sulla storia della botanica.
Parole chiave
epistolario, botanici, prima metà 1800, Europa.
A recovered treasure: Autographoteca Botanica Horti R. Archygymnasii Mutinenis.
Abstract
In the University Botanical Garden of Modena, a collection of letters dated 1799-1849 was found, together with a catalogue signed by the recipient Giovanni De Brignoli from Brunnhoff, director of the Botanic Garden and regular professor of Botany and Agriculture (1817-1857). The collection (755 letters) counts 193 correspondents: for each one, the “Catalogus” refers a comment by Brignoli. The foreigner and Italian correspondents are equal in number; among the first ones scholars of central Europe are numerous: De Brignoli had well integrated in that area. The major part of the letters comes from North-Central Italy, 20 from other states. Among the correspondents we can cite C.A. Agardh, A.L. De Candolle, G. Gallesio, J.S. Henslow, G. Jan, J. Lamouroux, C.F. Martius, C.G. Nees von Esenbeck, J.F. Schouw, C.P. Thunberg. The collection is an unusual example of an international network for exchange of knowledge including academics, curators, plant hunters, experts and plant lovers. The completion of the transcriptions will provide information about the history of botany.
Keywords
epistolary, botanists, first half of the XIX century, Europe.
p. 54 /Un tesoro ritrovato: Autographoteca Botanica Horti R. Archygymnasii Mutinenis
Scarica PDFRiassunto
Nel complesso del Seminario Vescovile di Treviso è conservato un piccolo erbario composto da Monsignor Giuseppe Carraro con piante raccolte lungo le rive e nelle acque del fiume Sile. Si tratta di oltre trecento esemplari quasi tutti determinati, non sempre in buono stato di conservazione ma riferiti ad un’area che non ci risulta sia mai stata studiata nella prima metà del Novecento, epoca a cui risale la raccolta.
Parole chiave
erbario, Sile, Monsignor Carraro
The green treasure of the Natural Museum of Treviso: Don Carraro’s Herbarium.
Abstract
In the Episcopal Seminary of Treviso has kept a small herbarium made by Don Carraro along the banks and in the river Sile. It is over three hundred specimens not always in good condition but they are referring to an area that has never been studied in the first half of the twentieth century, the period in which the herbarium was collected.
Keywords
herbarium, Sile, Don Carraro.
p. 60 /Il tesoro verde del Museo di Storia naturale di Treviso: l’erbario di don Carraro
Scarica PDFRiassunto
Il Master Universitario in Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico-scientifici, organizzato dal Centro Servizi di Ateneo CUTVAP del Sistema Museale Universitario Senese con la Fondazione Musei Senesi per l’anno accademico 2010-11, è stato finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche sulla salvaguardia del patrimonio storico scientifico intesa come tutela e valorizzazione, realizzabile tramite l'organizzazione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie correntemente a disposizione dei musei scientifici, per la progettazione e gestione di servizi dedicati alla ricerca e alla formazione. Il corso, articolato in cinque moduli, ha affrontato le più importanti problematiche nel campo della museologia scientifica riferibili ai seguenti ambiti: storia dei beni culturali scientifici; valorizzazione e gestione dei musei scientifici; tutela delle collezioni; comunicazione museale e marketing; aspetti educativi e didattici dei musei scientifici.
Parole chiave
beni scientifici, museo scientifico, operatore, ricerca, formazione.
Science museum, operators, research: new perspectives for the formation.
Abstract
The Master’s Degree entitled “Conservation and management of museums and collections of natural history and technological scientific heritage” was organized by the Museum System of the University of Siena in collaboration with the Sienese Museums Foundation for the academic year 2010-2011. This post-graduate course was directed to the acquisition of specific expertise in preservation of historical heritage, especially focused on the protection and valorization of scientific legacy. In this assignment it is very important a careful management of several factors including: the organization of human resources, the technological and financial availability, the expenses for researching and education. The course consists of five modules and it deals with the most important problems in museology for museums of Science, in particular the history of scientific heritage, the valorization and management of science museums, the conservation of collections, the museum communication and marketing strategies, and the organization of educational activities
Keywords
scientific heritage, science museum, research and operators’ training.
p. 63 /Museo scientifico, operatore, ricerca: nuovi orizzonti per la formazione
Scarica PDFRiassunto
Sin dalla loro nascita, la Scuola di applicazione per gl’ingegneri di Torino (1859) e il Regio Museo Industriale (1862), accanto all’attività svolta in aula, proponevano agli studenti la possibilità di frequentare i laboratori o gabinetti, dove venivano sperimentate sul campo le nozioni teoriche. Gli insegnanti si avvalevano di modelli didattici che servivano agli studenti per comprendere “l’anatomia” di uno strumento, potendo essere direttamente consultato e “toccato”. Nel corso dei 150 anni di storia del Politecnico di Torino molti sono stati gli oggetti raccolti e collezionati nei vari Dipartimenti, oltre a tutti gli strumenti creati per la prototipazione e lo studio nei vari laboratori. A questa memoria materiale si lega la storia di docenti e studenti che hanno incrementato la cultura scientifico-tecnologica del nostro Paese. Dal 1997 il CEMED (Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino) si occupa di raccogliere, restaurare, salvaguardare, studiare, gestire e divulgare i beni culturali legati alla storia dell’Ateneo, organizzandone anche i materiali e i documenti correlati.
Parole chiave
ricerca, conservazione, divulgazione, memoria.
From Earth to Air: research and scientific divulgation at Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino.
Abstract
Since their founding, Scuola di applicazione per gl’ingegneri di Torino (founded in 1859) and Regio Museo Industriale (1862), together with the activity in the university, used to give the students the possibility to attend laboratories or workshops, where they could directly apply the concepts learnt. Teachers made use of educational models that aimed to help students with understanding the “anatomy” of a tool, as it could directly be employed and handled. Over the 150 years that make up the history of the Polytechnic University of Turin, many tools have been collected and preserved in its different departments, in addition all the prototypes created for study in the different laboratories. This memory made with the materials is enriched by the one deriving from Professors and students who helped implementing the scientific-technologic culture of our country. Since 1997, CEMED (Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino) has aimed to collect, restore, preserve, study, manage and divulge the cultural patrimony connected with the story of the University, by organizing related materials and documents. The spread of the scientific and technological culture is one of the main goals of CEMED, but since limitations of space at the Centre do not allow to directly showcase the collections to the public, during the years a lot of activities have been developed. Moreover, in recent years, the meetings with the machine “autopsies” have been intensified thus becoming a new way to meet the public, especially those at the school.
Keywords
research, preservation, disclosure, memory.
p. 68 /Dalla terra all’aria: ricerca e divulgazione scientifica al Centro Museo e Documentazione Storica del Politecnico di Torino
Scarica PDFRiassunto
Don Grossa, della diocesi di Treviso partì nel 1949 come missionario per il Venezuela. Durante la sua permanenza fu un attento studioso delle popolazioni indigene e scrisse riflessioni racchiuse nella bozza di un libro che non fu mai pubblicato. Nel Museo “Don Grossa” di Treviso sono contenuti i reperti collezionati dal prete appartenenti a 11 tribù: Guaicas, Guahibos, Guajiros, Makiritares, Motilones, Panares, Pemones, Piaroas, Yucpas e Yaruros. La particolarità dei reperti è la loro rarità e varietà: manufatti di uso quotidiano, strumenti musicali e per la caccia, tessuti, ornamenti, allucinogeni e boccette contenenti il veleno curaro e afrodisiaci. Inoltre, la fototeca del Seminario Vescovile custodisce fotografie, riprese video e registrazioni audio inedite. Il nostro lavoro sulla collezione si è suddiviso in 3 momenti: catalogazione, volta a creare un database, sia cartaceo che computerizzato, secondo i più recenti standard ICCD; conservazione, con lo scopo ad assicurare al materiale un adeguato mantenimento nel tempo; ricerca, al fine di rendere la collezione fruibile ad un pubblico esperto o meno e restituirle il suo originario valore antropologico e interculturale.
Parole chiave
Venezuela, indigeni, etnografia, Treviso, antropologia.
The Indi population of Venezuela: catalogation, preservation and research within the Ethnographic Museum
Abstract
In 1949 Don Grossa, priest of the Treviso’s Diocese, went to Venezuela. During his stay there he acted as a great anthropologist of local Indigenous populations and wrote a draft of a book which has not been published yet. The Museum “Don Grossa” preserves the artifacts collected by the priest, belonging to 11 tribes of Venezuela. The tribes represented are the following: Guaicas, Guahibos, Guajiros, Makiritares, Motilones, Panares, Pemones, Piaroas, Yucpas e Yaruros. The objects' preculiarity is their variety and rarity: artifacts of daily use, musical instruments, hunting tools, fabrics, ornaments, hallucinogens and bottles containing curare poison and aphrodisiacs. Furthermore, inedited photographs, videos and audio recordings are preserved within the Photo Archive of the Episcopal Seminar of Treviso. Our work on the collection was divided in 3 moments: cataloging, to create a database, according to the updated ICCD’s standards; conservation, to preserve the material during the time; research, to give back to the collection its anthropological and inter-cultural value, by making the objects accessible to the expert as well as to the inexpert audience.
Keywords
Venezuela, indigenous, ethnography, Treviso, anthropology.
p. 73 /Le popolazioni Indi del Venezuela: catalogazione, conservazione e ricerca nel Museo Etnografico “Don Grossa” del Seminario Vescovile di Treviso
Scarica PDFRiassunto
Sono stati studiati gli esemplari di ululone dal ventre giallo (Bombina variegata) e ululone appenninico (B. pachypus) conservati in quattro Musei di Storia Naturale italiani. Su di essi sono state rilevate misure morfometriche, allo scopo di analizzare il dimorfismo sessuale ed acquisite immagini digitali del caratteristico pattern ventrale per studiarne, attraverso tecniche di analisi computerizzata, le caratteristiche e le differenze geografico-popolazionali. Da un punto di vista morfometrico, sono state riscontrate differenze statisticamente significative fra maschi e femmine negli arti anteriori e posteriori, probabilmente legate al comportamento riproduttivo, ma non è stato evidenziato dimorfismo sessuale nelle dimensioni generali. Queste ultime non risultano invece significativamente differenti tra le due specie. Nelle caratteristiche del pattern ventrale è possibile riconoscere un gradiente geografico nella grandezza e distribuzione delle macchie nere e nel rapporto fra le aree delle parti gialle e di quelle nere.
Parole chiave
Bombina variegata, Bombina pachypus, collezioni in alcool, analisi immagini, dimorfismo sessuale.
Nuova vita a vecchi preparati: studi su esemplari di ululone dal ventre giallo.
Abstract
The yellow-bellied toads Bombina variegata and B. pachypus alcohol preserved specimens from four Italian Natural History museums have been studied. The specimens have been measured and photographed. Morphometric body measures have been taken, with the purpose to analyse sexual size dimorphism characters of the species. Snapshots of the characteristic colour ventral pattern of each specimen have been taken, with a tripod mounted digital camera, in order to detect, by means of computer-aided image analysis, pattern based correlations and differences between populations and species. For both species, clues of sexual dimorphism, probably related to the mating behaviour, have been detected in fore and hind-limbs size. However, the overall size of the two species did not significantly differ. Concerning the colour pattern, it has been possible to recognize a geographic gradient in the ratio between yellow and dark coloured parts, as well as in the distribution of size and shape of the dark particles.
Keywords
Bombina variegata, Bombina pachypus, alchool collection, image analysis, sexual dimorphism.
p. 77 /New life for old specimens: studies on yellow-bellied toad collections
Scarica PDFRiassunto
La ricerca del materiale originale dei nomi di piante descritte da Michele Lojacono Pojero viene qui commentato e vengono riportati i problemi incontrati nel lavoro svolto finora su Asteraceae e Orobanchaceae. Lojacono, autore della Flora sicula e di considerevoli contributi relativi preminentemente alla flora della Sicilia, è stato uno tra i più prolifici autori italiani di nomi di piante vascolari della fine XIX e inizio XX secolo.
Parole chiave
nomenclatura, tipificazione, flora siciliana.
The search for Michele Lojacono Pojero’s types in the Herbarium Mediterraneum Panormitanum.
Abstract
The search for original material of the names of plants described by Michele Lojacono Pojero is commented upon, and problems encountered on the work done on Asterceae and Orobanchaceae are mentioned. Lojacono was among the most prolific Italian authors of vascular plants names of the late XIX and early XX Century, author of a “Flora sicula” and of several contributions mainly on the Sicilian Flora.
Keywords
nomenclature, typification, sicilian flora.
p. 81 /La ricerca dei tipi di Michele Lojacono Pojero nell’ “Herbarium Mediterraneum Panormitanum”
Scarica PDFRiassunto
Nella collezione malacologica Romolo Meli conservata nel Museo Civico di Zoologia sono stati rinvenuti tre dei quattro esemplari di “Neptunea sinistrorsa”, Deshayes,1832 = Neptunea contraria (Linnaeus, 1771) pescati sulla costa di Algeri, oggetto di una comunicazione di R. Meli alla Società Geologica Italiana nell’adunanza del 19 settembre 1895. Le conchiglie furono classificate come viventi dal noto malacologo Tommaso di Maria, marchese di Monterosato. Neptunea contraria è un Gasteropode caratterizzato dall’avvolgimento antiorario della spira del suo guscio. Attualmente vive nei mari del Nord, nel mare Mediterraneo è presente allo stato fossile. A tutt’oggi non è stato ancora possibile stabilire se gli esemplari di Neptunea contraria della collezione R. Meli siano viventi o fossili. E’ comunque auspicabile che studi mirati possano fornire informazioni più precise al riguardo
Parole chiave
Romolo Meli, Gastropoda, Neptunea contraria.
The exemplars of Neptunea contraria in Romolo Meli collection stored at the Civic Museum of Zoology of Rome.
Abstract
Three of the four exemplars of “Neptunea sinistrorsa”, Deshayes, 1832 = Neptunea contraria (Linnaeus, 1771) fished on Algeri coast and object of a communication by Romolo Meli to the Italian Geologic Society (assembly September 19th 1895) have been recovered in the malacological collection Romolo Meli stored at the Civic Museum of Zoology. The shells were classified like living beings by the famous malacologist Tommaso di Maria, marquis of Monterosato. Neptunea contraria is a Gastropod characterized by an anticlockwise winding of the spiral shell. Nowadays it is present in a living state in the Northern seas and in fossil state in the Mediterranean sea. To date it has not been established the state of Neptunea contraria exemplars of the collection R. Meli. However, it is desirable that specific studies can provide more detailed information about this subject.
Keywords
Romolo Meli, Gastropoda, Neptunea contraria.
p. 85 /Gli esemplari di Neptunea contraria della collezione Romolo Meli conservata nel Museo Civico di Zoologia di Roma
Scarica PDFRiassunto
A Voghera (PV), una sinergia tra civico Museo di Scienze naturali “G. Orlandi”, Liceo scientifico “G. Galilei” e Casa Circondariale, ha permesso la realizzazione di un progetto didattico, che, oltre a garantire il recupero dei Beni naturalistici conservati presso il suddetto Istituto scolastico, ha promosso un’attività didattica laboratoriale con un gruppo di detenuti ergastolani. Scopo del progetto era quello, oltre la volontà di celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e del Regio Ginnasio cittadino (ora Liceo “G. Galilei”), di recuperare una collezione poco conosciuta, ma di interessante valore storico e scientifico. L’occasione è stata, quindi, utile per proseguire il percorso che il suddetto Museo sta seguendo con i detenuti ergastolani all’interno del carcere iriense, finalizzato alla diffusione e conoscenza delle Scienze naturali. I risultati di questo percorso didattico/educativo possono essere apprezzati, visitando il nuovo allestimento presso la sede del suddetto Liceo.
Parole chiave
museo, detenuti, beni naturalistici.
Natural Assets and prison population: a path for the 150th anniversary of the Unification of Italy and the Royal Grammar School in Voghera (PV).
Abstract
In Voghera (Pavia - 40 Km from Milan), a synergy between the Civic Museum of Natural Sciences "G. Orlandi, Scientific High School "G. Galilei" and the local Jails, has allowed the creation of an educational project, which, in addition to ensuring the recovery of natural assets stored at the aforementioned School Institute, has promoted an educational workshop with a group of prisoners serving life sentences. The aim of the project was, beyond the desire to celebrate the 150th anniversary of the Unification of Italy and the citizen Royal Grammar School (now High School "G. Galilei"), to restore a slightly known collection, but having interesting historical and scientific value. This occurrence was, therefore, useful to continue this path that the Museum is following with inmates serving life sentences in prison of Voghera, aimed at spreading and knowledge of the Natural Sciences. The results of this didactic and educational trail, can be appreciated by visiting the new exhibition at the headquarters of that High School.
Keywords
museum, convicts, natural assets.
p. 88 /Beni naturalistici e detenuti: un percorso per i 150 anni dell’Unità d’Italia e del Regio Ginnasio di Voghera (PV)
Scarica PDFRiassunto
Il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino custodisce una collezione di “art brut” composta da manufatti (sculture, disegni, ricami, etc) realizzati da alcuni pazienti ricoverati presso l’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno (Torino) a cavallo fra Ottocento e Novecento. Tali oggetti furono raccolti personalmente dal prof. Giovanni Marro (1875-1952), fondatore del Museo. La ricerca qui presentata ne ha sottolineato il significato storico oltre che quello artistico. Inoltre, l’analisi dei fondi d’archivio, così come il confronto con una raccolta simile conservata presso il Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”, hanno permesso di approfondirne il significato scientifico.
Parole chiave
Art Brut, Giovanni Marro, Cesare Lombroso.
Art and “insanity” at the Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Turin.
Abstract
The Museum of Anthropology and Ethnology of University of Turin keeps an “art brut” collection of manufactures (sculptures, drawings, embroideries, etc) made by some of the patience of the ex Psychiatric Hospital in Collegno, Turin, between 800 and 900. Those items were personally gathered by Prof. Giovanni Marro (1875- 1952) founder of the Museum. The research, which is being presented, has focused on the historical meaning of the collection besides the artistic one. Furthermore, the analysis of the archive, as the comparison with a similar collection kept at the “Cesare Lombroso” Museum of Criminal Anthropology, have endorsed to delve into its scientific meaning.
Keywords
Art Brut, Giovanni Marro, Cesare Lombroso.
p. 92 /Arte e “follia” al Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino
Scarica PDFRiassunto
Nel Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova sono conservati diversi oggetti che gli storici del cinema e gli storici della scienza definiscono “pre-cinematografici”, ovvero precursori dello spettacolo cinematografico. Finora l’insieme di questi oggetti non era ancora stato analizzato e studiato in modo approfondito. Sono state recentemente svolte nuove ricerche su questa tipologia di strumenti in occasione della mia tesi di laurea magistrale e, nel presente contributo, metteremo in luce i risultati ottenuti attraverso un’analisi degli oggetti stessi e lo studio degli inventari antichi e di altri tipi di documenti.
Parole chiave
pre-cinema, gabinetti scientifici, inventari storici, innovazione, didattica.
Pre-cinema instruments in the collection of the Museum of History of Physics of University of Padua.
Abstract
In the University of Padua’s Museum of the History of Physics are preserved several objects that film and science historians call “pre-cinema”, or precursors of cinema. Until now, all of these objects had not yet been analyzed and studied in deep. New research on this type of instruments have been recently carried out during my thesis degree and, in this paper, we shed light on the results obtained through the analysis of the objects and the study of ancient inventories and other types of documents.
Keywords
pre-cinema, scientific collections, historical inventories, innovation, education.
p. 96 /Gli strumenti del pre-cinema nella collezione del Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova
Scarica PDFRiassunto
Allo scoppio della prima guerra mondiale, tra i tanti che partono per il fronte, c’è un giovane laureato in scienze naturali con una passione così forte per la botanica da indurlo a raccogliere piante anche sui campi di battaglia. In quegli anni crea così un piccolo erbario con esemplari provenienti dalla Valsabbia (Brescia), dalle Giudicarie e dal Sabotino (Gorizia). Il materiale, non sempre in buono stato di conservazione e solo parzialmente determinato, è saltuariamente inviato al padre e sarà proprio quest’ultimo, alla morte del ragazzo in battaglia, a venderlo all’Università Patavina.
Parole chiave
erbario, prima guerra mondiale, Valsabbia, Giudicarie, Monte Sabotino.
“Herbarium of war”.
Abstract
With the beginning of the First World War, a young graduate in Natural Sciences is sent to the front. His passion for botany is such as to induce him to collect plants even in the battle-fields and create a small herbarium with specimens from Valsabbia (Brescia), Giudicarie and Sabotino (Gorizia). This material, not always in good condition and only partially determined, is occasionally sent to his father. It will be just that, at the boy’s death, to sell it to the Paduan University.
Keywords
herbarium, first world war, Valsabbia, Giudicarie, Monte Sabotino.
p. 100 /Un “Erbario di guerra”
Scarica PDFRiassunto
Le collezioni egizie del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte sono composte da due nuclei: la collezione di E. Neumann e i rinvenimenti dallo scavo di Tebtynis (Fayyum) dell’Università di Padova (1930-1935). Tra essi si segnalano circa 500 papiri in corso di restauro e studio (progetto Papyri Patavinae) e una collezione di circa 100 ornamenti. La ricerca segue i filoni: 1) ricostruzione profili personaggi: il collezionista (E. Neumann) e l’archeologo (C. Anti) nella storia dell’archeologia e della museologia di primo Novecento; 2) studio dei materiali: primo passo, qui presentato, è la corretta identificazione materica dei vaghi, che può essere ottenuta, in modo totalmente non invasivo, utilizzando la microscopia ottica (OM) e la diffrazione a raggi X (XRD). Entrambe le metodologie hanno offerto riscontri positivi per la prosecuzione degli studi.
Parole chiave
Egitto, Tebtynis, E. Neumann, C. Anti, faience.
Between science and archaeology: archaeometric analysis of ornaments from Tebtynis in the context of the research on the Egyptian collections of the Museum of Archaeological Sciences and Art (University of Padua).
Abstract
The Egyptian collections at the Museum of Archaeological Sciences and Art are composed of two distinct groups: E. Neumann’s collection and materials from the excavations in Tebtynis (Fayyum) of the University of Padua (1930-1935). Approximately 500 papyri (project Papyri Patavinae) and approximately 100 beads are currently under restoration and study. The research follows the lines: 1) reconstruction of characters’ profiles: the collector (E. Neumann) and the archaeologist (C. Anti) in the history of archaeology and museology of the early 20th century; 2) study of materials: first step, here presented, for the study of the beads is the correct materic identification, which can be obtained, in a totally non-invasive way, using optical microscopy (OM) and X-ray diffraction (XRD). Both methodologies gave satisfactory results in view of further studies.
Keywords
Egypt, Tebtynis, E. Neumann, C. Anti, faience.
p. 104 /Tra scienze e archeologia: le indagini archeometriche degli ornamenti da Tebtynis nell’ambito delle ricerche sulle collezioni egizie del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Università di Padova)
Scarica PDFRiassunto
Il Museo Erbario della Sapienza Università di Roma ha recentemente acquisito un importante fondo fotografico della prima metà del Novecento, costituito da circa 4300 immagini, nella quasi totalità lastre di vetro. La collezione è stata da noi attribuita al naturalista veneto Lino Vaccari (1873-1951). Testimonia la sua passione per la fotografia e le sue applicazioni, soprattutto in ambito documentario e didattico. Il fondo, a soggetto prevalentemente botanico, si segnala, in particolare, per una preziosa documentazione di flora alpina, in gran parte riferibile al Giardino botanico alpino Chanousia, nei pressi del Colle del Piccolo San Bernardo. Alle iniziali indagini conoscitive è seguita una prima fase di interventi conservativi mirati al recupero e alla tutela della collezione e finalizzati ad una sua adeguata fruizione e valorizzazione.
Parole chiave
lastre fotografiche, Lino Vaccari, Chanousia, didattica, Museo Erbario, Roma.
Forgotten photographic archive ascribed to the venetian naturalist Lino Vaccari (1873-1951).
Abstract
The Herbarium Museum at the Sapienza University of Rome recently acquired a significant early twentiethcentury photographic collection comprised of 4300 images, almost all of which are on glass plates. The authors have ascribed the collection to the Venetian naturalist Lino Vaccari (1873-1951), and cite it as evidence of Vaccari’s passion for photography in its various documentary and didactic applications. The collection is mainly botanical and is notable for its invaluable recording of alpine flora; most of the photos were taken at the Chanousia Alpine Botanical Garden near Colle del Piccolo San Bernardo. Following preliminary appraisal and study, the plates were subjected to an initial phase of restoration efforts aimed at safeguarding and restoring the collection to a research-quality standard.
Keywords
photographic plates, Lino Vaccari, Chanousia, instructional materials, Rome Herbarium Museum.
p. 109 /Un fondo fotografico dimenticato attribuito al naturalista veneto Lino Vaccari (1873-1951)
Scarica PDFParole chiave
Antropologia, Sardegna, paleobiologia, paleopatologia, ricerca interdisciplinare.
The time series and the recent acquisitions of the Sardinian Museum of Anthropology and Ethnography: research, teaching and dissemination.
Abstract
The museum was founded in 1953 by medical anthropologist Charles Maxia. The historic site was located in the center of Cagliari and is now in the University Campus of Monserrato. Since the founding of the museum until the end of the 70s Maxia collected artifacts relating to the prehistory and early history of Sardinia. He promoted international events and established cultural contacts: he visited Africa, Australia, Latin America, Asia. He published several works on paleobiologic and pathological aspects of Sardinian people. The bone collection and that of traditional clothing are among the most important. The first has been enriched over time and is now a reference point for Italian and foreign researchers. The museum collaborates with national and international organizations and is involved in several multimedia projects.
Keywords
Anthropology, Sardinia, paleobiology, paleopathology, interdisciplinary research.
p. 113 /Le serie storiche e le acquisizioni recenti del Museo Sardo di Antropologia e Etnografia: ricerca, didattica e divulgazione
Scarica PDFRiassunto
Il restauro del Museo di Anatomia umana dell’Università di Torino e la sua conseguente apertura al pubblico nel 2007 hanno rappresentato l’occasione per avviare una ricerca d’archivio sulla storia delle collezioni. In particolare in questo contributo si descrive la ricerca, condotta su documenti presenti nell’archivio del Museo e in quelli di altre istituzioni, che ha permesso di ricostituire la storia della collezione di modelli in cera al fine di identificarli riconoscendone autore, provenienza ed epoca di realizzazione.
Parole chiave
Torino, anatomia, ceroplastica, archivio storico.
The wax models in Turin’s Museum of Human Anatomy. The importance of archival documents for reconstruction of the history of the collection.
Abstract
The restoration of the Museum of Human Anatomy of the University of Turin and its consequent opening to the public in 2007 was the stimulus to begin and archival research on the history of the collections. This article describes the research, which focused on documents in the museum archive and in those of other institutions. The resulting information allowed a reconstruction of the history of the wax model collection and the identification of each model’s maker, origin and date of completion.
Keywords
Turin, anatomy, wax models, historical archive.
p. 116 /I modelli in cera del Museo di Anatomia umana di Torino. L’importanza dei documenti d’archivio per la ricostruzione della storia della collezione
Scarica PDFRiassunto
Il museo è per sua natura un luogo ricco di contenuti e di testimonianze storiche e culturali che devono sempre di più essere messe in collegamento con il territorio di appartenenza. Per consentire di attivare scambi continui con le diverse realtà culturali e sociali di un territorio il patrimonio museale deve essere comunicato al pubblico. Le nuove tecnologie (ICT), possono dare un enorme contributo nel campo della comunicazione e diffusione delle informazioni perché permettono di trasmettere contenuti in un ambiente transmediale, che consente una facile accessibilità e un continuo aggiornamento in un contesto di cultura convergente. Da tempo il Museo di Storia Naturale di Firenze promuove i propri contenuti e la propria immagine nei differenti contesti offerti dalle ICT. È difatti presente sui social network, realizza spazi web dedicati alla didattica e alla divulgazione e progetta contenuti didattici online. I risultati ottenuti incoraggiano lo sviluppo di nuovi progetti per favorire la messa in relazione del Museo con il territorio cui appartiene. Per facilitare ciò la direzione sarà quella di progettare un “ambiente d’introduzione” online che, rifacendosi allo spirito ed alla curiosità propri dei suoi illustri personaggi del passato, stimoli gli utenti a contribuire in prima persona alla generazione dei contenuti usando i diversi linguaggi digitali. Si tratta di un esperimento di comunicazione generativa (Luca Toschi), che ha come obiettivo quello di stimolare la cittadinanza attiva e di offrire un’opportunità di riscoprire la propria identità culturale.
Parole chiave
territorio, ICT, comunicazione social, ambiente transmediale, cittadinanza attiva.
The neighbourhood in the net of the Museum of Natural History.
Abstract
A museum is, in its nature, a place rich in content and historical and cultural evidences that must be strictly connected with the territory. New technologies (ICT) can be used to communicate and disseminate information, because they allow to transmit content in a transmedia environment, with an easy access, and continuous upgrading in the context of convergent culture. The Museum of Natural History of Florence promotes its content and its image in different contexts that are offered by ICT: social networks, web spaces dedicated and so on. This intense activity has fostered a rich exchange of experiences and projects with local authorities and public and private institutions in the region. The results encourage the development of new projects to facilitate the linking of the Museum with the territory which it belongs to. To aid this project the Museum will design an “environment of introduction” online, which, referring to the spirit and curiosity of famous characters from the past linked to it, will stimulate users to contribute personally to the generation of content using different digital languages. This is an experiment in “generative communication” (Luca Toschi), which aims to stimulate active citizenship and to provide an opportunity to rediscover its cultural identity.
Keywords
neighbourhood, ICT, social communication, transmedia environment, active citizenship.
p. 122 /Il territorio nella rete… del Museo di Storia Naturale di Firenze
Scarica PDFRiassunto
Lo scavo di una balena di dieci metri e della fauna associata ha portato alla luce un antico ecosistema sviluppatosi sul fondo del mare pliocenico. La località era già nota per le ricche collezioni storiche museali. Il fossile di misticete è stato restaurato in modo da conservare le caratteristiche tafonomiche. Sono nate collaborazioni con istituzioni europee, un’innovativa proposta di smaltimento via mare di grosse carcasse spiaggiate e opportunità di studio. È in fase di progettazione una sala espositiva per proporre questo insieme di esperienze armonizzando ricerca, storiografia, conservazione, divulgazione e sostenibilità, offrendo approcci che il pubblico potrà adattare alle proprie esigenze, in coerenza con il carattere partecipativo del museo.
Parole chiave
Cetacea, whale fall community, conservazione, restauro, sostenibilità.
Musealizing an old ecosystem.
Abstract
A 10-m-long skeleton of a mysticete and associated fauna were found in the Pliocene of Tuscany. Elements of the association proved that this represents an ancient marine ecosystem that relied on a decomposing whale carcass lying on the seafloor. The site is well known for its abundant fossils kept in historical museum. Local administrators and common people showed their interest for the excavation and educational activity was carried out on the field. Restoration of the skeleton aimed at preserving taphonomy of the fossil association. The latter was the starting point for a scientific research on whale fall ecology. A protocol has been proposed to Italian authorities for the disposal of whale carcasses stranded on modern shores by their artificial offshore sinking, as a natural solution to a variety of purposes (conservation, sustainability, research). In a forthcoming exposition all the above experiences will be proposed to the public through a multilevel display.
Keywords
Cetacea, whale fall community, conservation, restoration, sustainability.
p. 126 /Musealizzare un antico ecosistema Elisabetta Cioppi
Scarica PDFRiassunto
Gli Autori presentano il lavoro di analisi, restauro e conservazione in atmosfera inerte dei resti fossili di un esemplare giovanile di Crocodilus cfr. vicetinus (Eocene medio, Cornedo Vicentino, Vicenza). Il reperto mostrava polveri superficiali giallo-ocra e segni di disgregazione. Il restauro e la conservazione sono stati preceduti da indagine macroscopiche, microscopiche, radiografiche e microanalitiche. Esse hanno permesso di definire la composizione e lo stato di conservazione del fossile e della matrice, nonché di individuare la presenza di pirite al suo interno. La rimozione della pirite in superficie è stata realizzata mediante etanol-ammina tioglicolata. Si è quindi proceduto al consolidamento del reperto ed alla sua collocazione all’interno di una teca in vetro a tenuta stagna ed atmosfera controllata, caratterizzata da ridotta umidità relativa e bassa pressione parziale di ossigeno in modo da impedire o ridurre ulteriori reazioni di ossidazione della pirite.
Parole chiave
piritizzazione, etanol-ammina tioglicolata, Crocodilus, Eocene medio.
Analysis, restauration and conservation in inert atmosphere pyritised fossils: the crocodile (Crocodilus cfr. vicetinus) of Cornedo Vicentino (middle Eocene).
Abstract
The Authors shows the results of the analyses, restauration and conservation in inert atmosphere of a juvenile Crocodilus cfr. vicetinus (middle Eocene, Cornedo Vicentino, Vicenza). The fossil presented yellow powder on its surface and signs of degradation. Before to proceed with the restauration and preservation of the fossil, the Authors made macroscopic, microscopic, radiological and micro-analytical analyses just to define its mineral composition and state of preservation, and to check the presence of pyrite. Ethanolamine thioglycollate was utilized for the neutralisation and removal of oxidised pyrite. The final step consisted in the strengthening of the fossil sample and its deposition inside a watertight glass case with inert atmosphere characterized by low oxygen pressure and relative humidity, in order to prevent or reduce pyrite oxidation.
Keywords
pyritization, ethanolamine thyoglicollate, Crocodilus, middle Eocene.
p. 131 /Analisi, restauro e conservazione in atmosfera inerte di reperti fossili piritizzati: il coccodrillo (Crocodilus cfr. vicetinus) di Cornedo Vicentino (Eocene medio)
Scarica PDFRiassunto
Sebbene la tubercolosi umana, causata principalmente da due micobatteri appartenenti al Mycobacterium tuberculosis complex, coinvolga principalmente i tessuti molli, dati clinici confermano anche il coinvolgimento dello scheletro. La diagnosi di TBC nei resti umani avviene grazie all’analisi delle lesioni morfologiche singole, dalla loro localizzazione, ma soprattutto dalla combinazione delle lesioni riportate in tutto lo scheletro: esse sono raggruppabili in “lesioni classiche” e in “Minor Osseous Lesion Attributable to Tuberculosis” (MOLAT). Viene presentato lo studio sulla Collezione Osteologica Tedeschi, raccolta tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo. Di molti individui sono note l’età e l’occupazione. Sono stati analizzati i resti di individui morti per tubercolosi, cercando le alterazioni classiche e quelle rientranti nei MOLAT. In alcuni casi, la diagnosi di malattia è stata cercata anche mediante analisi istologiche, indagini molecolari ed esami radiologici.
Parole chiave
tubercolosi, collezione osteologica Tedeschi, analisi avanzate.
Palaeopathology in the Osteological Collection of the Museum of Anthropology - University of Padua: investigation techniques in cases of tuberculosis.
Abstract
Although human tuberculosis, caused mainly by two mycobacteria belonging to the Mycobacterium tuberculosis complex, involving chiefly the soft tissues, clinical data also confirm the involvement of the skeleton. The diagnosis of TB in human remains is based on the analysis of the individual morphological lesions, on their location and on the combination of injuries throughout the skeleton: they are grouped in “classic lesions” and “Minor Osseous Lesion attributable to Tuberculosis” (MOLAT). Here is presented the study of Tedeschi’s Osteological Collection, collected in the late 19th and early 20th century. Age and employment of many individuals are known. We analyzed the remains of people died of tuberculosis, looking for the classic and MOLAT alterations. In some cases, the diagnosis of disease was also sought by means of histological analysis, molecular researches and radiological examinations.
Keywords
tuberculosis, Tedeschi’s osteological collection, advanced analysis.
p. 136 /Paleopatologia nella Collezione Osteologica del Museo di Antropologia dell’Università di Padova: tecniche di indagine nei casi di tubercolosi
Scarica PDFRiassunto
Il Dipartimento di Fisica, ove è conservata la “Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche”, e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara hanno sviluppato dal 2008 un progetto di ricerca con lo scopo principale di favorire la diffusione della cultura scientifica e la valorizzazione di questo significativo patrimonio culturale dell’Ateneo. La ricerca si è dapprima tradotta nell’ordinamento di una selezione di strumenti scientifici e nella progettazione museografica di una mostra temporanea allestita nel Salone dei Passi Perduti a Palazzo Renata di Francia a Ferrara. Al fine di coordinare le diverse tecnologie necessarie per un corretto allestimento degli strumenti, si sono attivati interessanti processi di trasferimento tecnologico di competenze specifiche di aziende, ora alla base di nuove attività di ricerca nel campo delle tecnologie multimediali applicate al patrimonio dei musei scientifici, nell’ambito della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.
Parole chiave
progetto museografico, trasferimento tecnologico, materiali innovativi, tecnologie multimediali, exhibition design.
At the roots of the future. Researches and projects about XVIIIth and XIXth century sciences instruments, property of Ferrara University.
Abstract
The Department of Physics, where is preserved the Old physics sciences instruments Collection (“Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche”), and the Department of Architecture of Ferrara University, since 2008 has developed together a research project, the main aim of which was to diffuse scientific culture and to increase knowledge of this important part of University cultural heritage. This research program started from a selection of 33 scientific instruments of the Collection through the design of a temporary exhibition, realized in the most important historical space of Ferrara University in Renata di Francia Palace. Through the coordination activities that are needed to produce the exhibition, the research group has developed interesting collaborations with private companies, that bring to the use of multimedia technologies applied to the production of “copies” (real models and virtual images) of the original scientific instruments.
Keywords
museum project, technologic transfer, innovative materials, multimedia technologies, exhibition design.
p. 140 /Alle radici del futuro. Ricerche e progetti attorno ad alcuni strumenti scientifici sette-ottocenteschi dell’Università di Ferrara
Scarica PDFRiassunto
L’Erbario di Padova consta di circa 500.000 campioni e comprende numerose collezioni di grande importanza storica, quali l’erbario della Flora Dalmatica di Roberto De Visiani, la micoteca di Pier Andrea Saccardo, l’algario e la diatomoteca di Achille Forti. La catalogazione informatica delle collezioni è uno strumento fondamentale per consentire lo studio con sistemi moderni del materiale storico e garantire la visibilità di un erbario a livello internazionale. A questo scopo abbiamo sviluppato un database basato su software libero e rispettoso degli standard ICCD e Simple Darwin Core ed abbiamo avviato la digitalizzazione di collezioni sia moderne sia storiche (erbario De Visiani, diatomoteca Forti). In meno di un anno, tale strumento ha consentito di catalogare oltre 13.000 campioni. Alla catalogazione dei dati si accompagnano l’acquisizione in digitale di immagini dei campioni e la georeferenziazione, non ancora del tutto implementata. Il lavoro è portato avanti soprattutto da studenti e volontari, che acquisiscono così competenze in ambito tassonomico e nella catalogazione e rendono possibile al contempo il rapido avanzamento del lavoro.
Parole chiave
erbario, Padova, accessibilità, digitalizzazione, ricerca.
New instruments to access collections in the Herbarium Patavinum.
Abstract
The Herbarium of Padova comprises more or less 500,000 specimens and many collections of high historical importance, such as the Flora Dalmatica herbarium by Roberto de Visiani, the fungal collection by Pier Andrea Saccardo, the algarium and diatom collections by Achille Forti. Digital cataloguing of the collections is a crucial instrument to allow them to be studied with modern methods and to guarantee a herbarium an international visibility. We have developed a database based on free software which respect the ICCD and Simple Darwin Core standards and have started digitisation of both modern and historical collections (De Visiani herbarium, Forti diatom collection). In less than a year, this tool has allowed us to catalogue more than 13,000 specimens. Cataloguing of data goes along with digitisation of images of the specimens and georeferincing, which we have not yet fully developed. The work is being carried on by students and volunteers, who gain knowledge on taxonomy and cataloguing and allow the work to proceed quickly.
Keywords
herbarium, Padova, accessibility, digitisation, research.
p. 145 /Nuovi strumenti per l’accesso alle collezioni dell’Herbarium Patavinum
Scarica PDFRiassunto
Viene segnalata la presenza di un esemplare di Chlamydoselachus anguineus nel Museo di Zoologia dell'Università di Bologna. Si tratta di un Condroitto estremamente interessante che mostra caratteristiche primitive molto differenti rispetto a quelle degli altri Elasmobranchi: bocca terminale, sei fessure branchiali, una sola pinna dorsale e la caudale col solo lobo dorsale. A un'attenta osservazione le scaglie placoidi attorno alla bocca risultano molto più grandi delle altre a dimostrazione della derivazione dei denti da questo tipo di scaglia. I denti sono provvisti ciascuno di tre cuspidi, appaino ben separati e sono disposti in sei file con caratteristica sequenza. Il nostro esemplare è stato catturato con reti da strascico di profondità al largo delle cose Atlantiche dell'Irlanda nel corso di una campagna oceanografica ed è attualmente conservato nelle collezioni di studio del Museo.
Parole chiave
Museo di Zoologia dell'Università di Bologna, Chlamydoselachus anguineus, morfologia.
Notes on a specimen of Chlamydoselachus anguineus preserved in the Museum of Zoology of the University of Bologna.
Abstract
We report the presence in the Museum of Zoology of the University of Bologna of one specimen of Chlamydoselachus anguineus, an extremely interesting Chondrichthyan showing primitive features very different from other Elasmobranch species i.e. terminal mouth, six branchial slits, only one dorsal fin and caudal fin with the only upper labe. A careful observation indicates the placoides scales around the external side of the mouth being much larger than the others, demonstrating the origin of the teeth from the same placoides scales. The teeth have three cusps each, are well detached and are arranged in 6 rows with a characteristic sequence. Our specimen was caught with bottom trawls along the Irish coast of the Atlantic Ocean, during an oceanographic cruise, and it's preserved in formalin in the study collection of the Museum.
Keywords
Museum of zoology University of Bologna, Chlamydoselachus anguineus, morphology.
p. 149 /Note su di un esemplare di Chlamydoselachus anguineus conservato nel Museo di Zoologia dell’Università di Bologna
Scarica PDFRiassunto
A completamento della collezione osteologica ottocentesca dei Rettili esposti nel Museo di Anatomia comparata dell’Università di Bologna, è stato preparato lo scheletro di un tuatara (Sphenodon punctatus), probabilmente l’unico reperto scheletrico esposto in Italia di questa specie. Le caratteristiche di estrema primitività che l’animale manifesta anche a livello dello scheletro rendono tale specie un interessante oggetto di ricerca, data anche la difficoltà nel reperire esemplari di questo rettile neo zelandese, estremamente protetto dalle autorità locali. L’animale è stato trovato morto nell’isola di Stephen, dove è presente la più numerosa popolazione di tuatara. Durante l’allestimento dello scheletro, abbiamo recuperato la pelle, che mostra squame di diverso tipo, per successive indagini. Le singole ossa sono state determinate, fotografate, è stato realizzato un archivio fotografico e un settore espositivo dedicato a Sphenodon all’interno del Museo.
Parole chiave
Museo anatomia comparata, Sphenodon, scheletro, rettili.
Antomical preparation of a skeleton of Sphenodon punctatus exposed in the Comparative Anatomy Museum of the University of Bologna.
Abstract
In order to complete the osteologic collection of the Nineteen Century present in the Comparative Anatomical Museum of the University of Bologna, a skeleton of Tuatara (Sphenodon punctaus) has been assembled, probably representing the only skeletal reconstruction available in Italy today. The very primitive skeletal characteristics shown by this species make it a very interesting research subject, especially considering the extreme difficulty to obtain the species which is highly protected from the New Zealand Conservation Authority. This specific specimen has been found dead on Stephens Island where the largest colony of this species is thriving. During the skeletal preparation we also collected the skin that shows different scale types, useful for a further survey. The single bones have been determined, photographed in order to make a photographic archive and create a specific display within our Museum.
Keywords
Museum of comparative anatomy, Sphenodon, skeleton, reptiles.
p. 151 /La preparazione dello scheletro di Sphenodon punctatus del Museo di Anatomia comparata dell’Università di Bologna
Scarica PDFRiassunto
Lo studio dello scheletro di Anfibi e Rettili non è facile per la difficoltà della tecnica di preparazione, che richiede tempi lunghi, laboratori attrezzati e una perfetta conoscenza dell’osteologia. Particolarmente complessi da preparare sono gli Anfibi per il rapidissimo deterioramento dell’animale. Si è pensato di utilizzare un metodo di indagine di uso comune nella diagnostica umana e veterinaria, usata per rilevare la presenza di fratture ossee, la tecnica radiografica, per applicarla a piccoli animali vivi (o congelati) rari, insoliti o di difficile reperibilità. Abbiamo utilizzato per le radiografie un apparecchio radiologico ad alta frequenza collegato ad un computer, con un software che consente di captare le immagini digitalizzate. In questo modo è possibile creare archivi fotografici utili per studi approfonditi sull’osteologia, a completamento delle collezioni osteologiche.
Parole chiave
Museo di Anatomia comparata, scheletro, rettili, anfibi, radiografie.
The radiographic technique: an unusual approach to the study of the skeletal apparatus of Amphibians and Reptiles in Museum collections.
Abstract
Studying Amphibian and Reptile skeletons is difficult due to the preparation techniques requiring a long time, equipped laboratories and a very good knowledge on osteology. Very difficult to prepare are the Amphibian skeletons due to a very rapid animal damage. We tried the radiographic technique, a survey method commonly used in human and veterinary diagnostic to detect fractured bones, on small living or freezed rare, unusual or difficult to find animals. We used a high frequency radiological device connected to a computer equipped with a software for digitized images. This way allows making up photographic archives which are useful for deep studies on osteology fulfilling osteological collections.
Keywords
Museum of comparative anatomy, skeleton, reptiles, amphibia, radiography.
p. 154 /Un approccio inusuale per lo studio dell’apparato scheletrico di Anfibi e Rettili delle collezioni museali: la tecnica radiografica
Scarica PDFRiassunto
Il Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato svolge attività di ricerca nei settori della mineralogia e dello studio e della classificazione delle nuove meteoriti. A tale scopo è stata recentemente usata la spettroscopia Raman, una tecnica non invasiva che permette un rapido screening delle fasi mineralogiche presenti sia in sezione sottile che su campioni massivi. Una versione modificata della tecnica, denominata SERS, è stata applicata allo studio dell’interazione tra nucleobasi ed un substrato roccioso di origine marziana, allo scopo di verificare l’applicabilità di questa tecnica all’analisi delle tracce di vita sul pianeta Marte. Infine è stato intrapreso uno studio sistematico dei minerali del gruppo del serpentino e dei carbonati di origine sedimentaria, allo scopo di ottenere un database completo degli spettri Raman delle fasi mineralogiche di alterazione tipiche dei basalti e dei minerali sedimentari potenzialmente presenti sulla superficie del suolo marziano.
Parole chiave
Raman, meteoriti, minerali, nucleobasi, SERS.
The application of the Raman spectroscopy to the study of meteorites and minerals belonging to the collections of the Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato.
Abstract
The Museum of Planetary Sciences of the Province of Prato carries out research activity in the fields of meteoritics and mineralogy, focusing on the classification of newfound meteorites. Recently, one of the most used techniques has been the Raman spectroscopy, a non-invasive technique that allows a fast screening of the mineral phases present both on thin sections and on massive samples. A modified version of the technique named SERS has been then applied to the study of the interaction between nucleobases and a rocky substrate consisting of a martian meteorite, in order to verify the feasibility of this technique to the analysis of life traces on the planet Mars. Finally a systematic study of Raman spectra of the serpentine group minerals and of sedimentary carbonates, has been performed in order to provide a complete database of Raman spectra of the typical basalt alteration phases and of the sedimentary minerals potentially detectable on the martian surface.
Keywords
Raman, meteorites, minerals, nucleobases, SERS.
p. 157 /L’applicazione della spettroscopia Raman allo studio delle meteoriti e dei minerali delle collezioni Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato
Scarica PDFRiassunto
La morfometria geometrica è una tecnica potente per lo studio delle variazioni morfologiche in campo biologico. Le collezioni museali rappresentano una risorsa primaria in tale ambito, in particolare nel caso di specie di difficile reperimento e con areali geografici estesi, come il delfino comune. Per descrivere il modello di variazione geografica ed eventuali adattamenti locali in questa specie, sono stati analizzati 159 crani provenienti da 9 musei europei e riferibili a gran parte dell’areale della specie. Su ciascun cranio sono state rilevate le coordinate cartesiane di punti omologhi bi- e tridimensionali. La taglia e le variabili della forma estratti dalle coordinate dei punti sono state analizzate con metodi di statistica uni- e multivariata. I risultati ottenuti hanno permesso di differenziare morfologicamente i crani appartenenti alle due specie di delfino comune (D. delphis e D. capensis) e la sottospecie endemica dell’Oceano Indiano, D. capensis tropicalis.
Parole chiave
delfino comune, morfometria geometrica, collezioni museali.
Geometric morphometric methods for the study of museum collections: geographic variation in Common dolphin.
Abstract
Geometric morphometrics is a powerful technique for the study of variations in biological forms. In this domain museum collections represent a primary resource especially for rare species with a wide range such as the common dolphin. Geometric morphometric analysis of the skull was used to point out the geographical variability pattern of the common dolphin throughout its range and evaluate any local adaptation. Bi- and three-dimensional landmarks were recorded on 159 skulls from 9 European museum collections. Both size and shape variables were then analysed by the means of uni- and bi- variate statistics. Results allowed to distinguish the two species of common dolphin (D. delphis and D. capensis), especially the sub-species D. capensis tropicalis, endemic to the Indian Ocean, and to describe the pattern of geographic variation of D. delphis.
Keywords
common dolphin, geometric morphometric analysis, museum collections.
p. 161 /La morfometria geometrica come strumento d’indagine nelle collezioni museali: studio sulla variabilità geografica del Delfino comune
Scarica PDFRiassunto
Gli erbari conservano informazioni botaniche (antiche e attuali) e sono un utile strumento di studio per comprendere la distribuzione spaziale e temporale delle specie in un territorio. L’Herbarium è il museo/laboratorio che studia e conserva piante, briofite, funghi e licheni provenienti da raccolte relative a tesi, dottorandi e progetti di ricerca principalmente nel territorio toscano. Nell'Erbario di Siena dal 2002 è iniziata l'informatizzazione e successivamente la georeferenzazione degli essiccata. Tali dati sono importanti per la ricerca di base, ma anche per analisi e gestione della biodiversità regionale e nazionale.
Parole chiave
herbarium, database, botanica, conservazione biodiversità, Toscana.
Herbarium Universitatis Senensis: the museum/laboratory for floristic study in Tuscany.
Abstract
Herbarium specimens are an important botanical source of informations and they are an instrument for study the spatial and temporal distribution of species in a habitat. The Herbarium study and preserve botanical data (bryophytes, lichens, fungi, plants) from reserch, thesis, sampled in Tuscan region. In 2002 the Siena Herbarium started a work of inventoried and then geografical informations of all plant specimens. These informations are important for systematic, floristic, ecological and biogeographical studies, but also for biodiversity investigation and management.
Keywords
herbarium, database, botany, biodiversity conservation, Tuscany.
p. 167 /Herbarium Universitatis Senensis: il museo/ laboratorio per la ricerca floristica in Toscana
Scarica PDFRiassunto
Il Museo “Le Energie del Territorio” nel quadro dei servizi alla comunità, ha iniziato la ricerca sul terreno delle manifestazioni geotermiche naturali (putizze, lagoni, sorgenti termominerali, emanazioni di gas, ecc.) attive e fossili nell’area di confine tra i comuni di Montieri e Radicondoli. Lo studio si basa su descrizioni di antichi autori e su rilievi effettuati alcuni decenni orsono da G.C. Ferrara, P. Baldi e P.D. Burgassi rimasti inediti sino ad oggi. Quest’area è stata sede di imponenti manifestazioni naturali, come descritto dai primi studiosi e riportato su rare foto dei primi del Novecento, in seguito quasi scomparse a causa della coltivazione del campo geotermico con la perforazione di vari pozzi, divenuti le vie preferenziali di risalita dei fluidi, con il self-sealing delle piccole fratture. Oggi, chiusi minerariamente alcuni pozzi, si assiste alla riattivazione di alcune di queste manifestazioni.
Parole chiave
manifestazioni geotermiche naturali, vetriolo, Radicondoli, Montieri.
Natural geothermal manifestations of the area between Montieri and Radicondoli.
Abstract
The Museum “Le Energie del Territorio” in its services to the community has began research of natural geothermal manifestations ( soffioni, lagoni, geysers, thermal springs, fumeroles and gas emissions) actives and fossils, into the area between Montieri and Radicondoli.. The study is based, in part, on descriptions from ancient sources,and on surveys carried out several decades ago by P. Baldi, P.D. Burgassi and G.C. Ferrara, until now, remained unpublished. This area was interested by geothermal manifestations now almost entirely disappeared in consequence of the exploitation of the geothermal field with the drilling of many deep wells that had become the preferred aways for the hot fluids and also for the small natural fractures self-sealing . Today, as a result of mining closure of boreholes, some geothermal manifestations appeared again.
Keywords
natural geothermal manifestations, blue vitriol, Radicondoli, Montieri.
p. 171 /Le manifestazioni geotermiche naturali nei comuni di Montieri e Radicondoli
Scarica PDFRiassunto
Vengono presentate le attività organizzate dal Museo dopo la sua inaugurazione avvenuta nel 1991. Le collezioni naturalistiche storiche conservate al Museo Civico di Vicenza andarono in gran parte distrutte durante la seconda Guerra Mondiale. Subito dopo l'inaugurazione, il nuovo Museo Naturalistico Archeologico ha iniziato a perseguire nuovi obbiettivi per garantire vitalità a questo nuovo centro culturale, organizzando attività didattiche, promuovendo ricerca e incrementando le collezioni, validamente supportato da diversi importanti Gruppi Naturalistici operanti sul territorio, ma non altrettanto dagli Enti pubblici, Provincia in particolare. I risultati ottenuti si possono ritenere soddisfacenti sia dal punto di vista numerico che qualitativo. Alcune ricerche si sono concluse con la pubblicazione di monografie, e punto di forza del Museo è la pubblicazione annuale della rivista “Natura Vicentina”.
Parole chiave
collezioni, pubblicazioni, ricerca.
The Archaeological Museum of Natural History of Vicenza and the research activity in the area since 1991.
Abstract
It presents the activities organized by the Museum since its opening in 1991. The natural history collections in the Museo Civico of Vicenza were destroyed during the Second World War. Since 1991, the natural history section of the new Museum began to pursue three primary objectives: organization of teaching activities, raising of new collections and research, validly supported by several important Naturalistic Groups operating in the area, but not so by public institutions, in particular the “Provincia”. The results obtained may be considered satisfactory from the point of view of the quantity and quality. Some research ended with the publication of monographs; and strong point of the Museum is the annual publication of the magazine "Natura Vicentina”
Keywords
collections, publications, research.
p. 174 /Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza e l’attività di ricerca sul territorio dal 1991 ad oggi
Scarica PDFRiassunto
Il Parco del Bullicame è un’area di elevato pregio naturalistico e storico della città di Viterbo; qui è presente una sorgente di acqua termale che alimenta delle vasche balneabili. Il progetto, nato da un accordo stipulato tra Comune di Viterbo e Orto Botanico dell’Università della Tuscia, con il contributo della Fondazione Carivit, ha consentito: il recupero di alcune superfici di travertino per la conservazione ex situ di specie rare della flora delle aree idrotermali del Viterbese; la realizzazione di un invaso per la tutela di una popolazione di Bufo lineatus Ninni (Rospo Smeraldino); il recupero dell’intera area con l’inserimento di piante autoctone e l’eradicazione delle esotiche invasive. Massima importanza è stata data al piano della comunicazione, allo scopo di consolidare un processo partecipativo che veda ancor più coinvolti, l'Orto Botanico, in quanto custode scientifico e culturale del sito, l'Amministrazione Comunale, come partner istituzionale, e la popolazione locale, in qualità di fruitore storico del luogo.
Parole chiave
conservazione in situ, emergenze naturalistiche, valenza storico-culturale, comunicazione.
The Bullicame Urban Park (Viterbo, Italy): landscape and ecological restoration, and improvement of the local residents’ perception.
Abstract
Il Parco del Bullicame è un’area di elevato pregio naturalistico e storico della città di Viterbo; qui è presente una sorgente di acqua termale che alimenta delle vasche balneabili. Il progetto, nato da un accordo stipulato tra Comune di Viterbo e Orto Botanico dell’Università della Tuscia, con il contributo della Fondazione Carivit, ha consentito: il recupero di alcune superfici di travertino per la conservazione ex situ di specie rare della flora delle aree idrotermali del Viterbese; la realizzazione di un invaso per la tutela di una popolazione di Bufo lineatus Ninni (Rospo Smeraldino); il recupero dell’intera area con l’inserimento di piante autoctone e l’eradicazione delle esotiche invasive. Massima importanza è stata data al piano della comunicazione, allo scopo di consolidare un processo partecipativo che veda ancor più coinvolti, l'Orto Botanico, in quanto custode scientifico e culturale del sito, l'Amministrazione Comunale, come partner istituzionale, e la popolazione locale, in qualità di fruitore storico del luogo.
Keywords
in situ conservation, biodiversity values, historical and cultural values, communication.
p. 177 /Sistema del Parco Urbano del Bullicame di Viterbo: recupero naturalistico e paesaggistico e del rapporto con la città
Scarica PDFRiassunto
Dall’inizio degli anni ‘90 è attiva una collaborazione tra Museo di Scienze Naturali e ASL di Bergamo per il riconoscimento di animali molesti o presunti tali. Questa attività fu formalizzata con una convenzione di consulenza zoologica nel 1996. Nel corso degli anni, parallelamente all’attività di identificazione dei reperti, si è provveduto a registrare i dati relativi alle identificazioni al fine di valutare l’entità delle problematiche relative alle specie infestanti. Si sono inoltre realizzati due importanti progetti riferiti a situazioni particolarmente avvertite dalla popolazione: il monitoraggio della presenza della zanzara tigre e il contenimento della popolazione muscina in un impianto di trattamento di rifiuti posto nella periferia di Bergamo.
Parole chiave
animali infestanti, mosche, monitoraggi, zanzara tigre.
The Museum and the Local Health Authority (ASL): working together to benefit our citizens.
Abstract
Since the early 90’s there has been an active collaboration between the Museum of Natural Sciences in Bergamo and ASL (Local Health Authority) of Bergamo, for the recognition of animals and pests that are dangerous or assumed to be. This collaboration, formalized with a zoological consultancy agreement, has already been active for 15 years. During these years it has been possible to record requests by citizens in the province for identification of pests. The analysis of the data has made it possible to assess the extent of the problems concerning the different species of pests. In addition to the normal activity of recognizing pests, two important projects have been realized addressed to situations that are particularly felt by the population: the monitoring of the presence of the Asian tiger mosquito and the containment of the population of flies in a waste treatment plant on the outskirts of Bergamo.
Keywords
flies, pests, monitoring, tiger mosquito.
p. 181 /Museo e ASL: una collaborazione a vantaggio dei cittadini
Scarica PDFRiassunto
L’attività di formazione continua è vitale per mantenere elevato il livello qualitativo dell’offerta culturale ed educativa, per stimolare l’aggiornamento dell’esposizione e l’interpretazione museale. La Rete degli Orti Botanici della Lombardia da quando è stata fondata nel 2002 ha organizzato iniziative formative rivolte a operatori educativi, giardinieri e responsabili. L’esperienza maturata nella Rete è ora tale da poter essere proposta all’esterno a favore di altre entità istituzionali che si occupano di flora, ambiente, educazione, in Orti botanici, Parchi, Riserve e Musei Scientifici. Le strategie d’azione devono tener conto della conoscenza dei destinatari finali, il pubblico scolastico e non solo, come sta accadendo all’Orto Botanico di Bergamo.
Parole chiave
orto botanico, rete museale, formazione, educazione, pubblico, conoscenza del pubblico.
Training the staff, to know the audience: experiencies of the Lombardy Botanical Gardens Network and of the Bergamo Botanical Garden.
Abstract
The continuous training activity is vital to maintain a high quality level of the cultural and educational offer, to stimulate the renovation of the exhibition and of the museum interpretation. The Network of the Lombardy Botanical Gardens, since it was founded in 2002, has been organizing trainings for educational operators, gardeners and managers. The experience gained in the Network is now such as it can be brought out in favor of other institutional entities dealing with flora, environment, education, in Botanical Gardens, Parks, Reserves, and Science Museums. The action strategies have to take into consideration the knowledge of the final consignee, the scholastic audience and not only, as it is happening to the Botanical Garden of Bergamo.
Keywords
Botanical Garden, museum network, training, education, audience, audience knowledge.
p. 186 /Formare il personale, conoscere il pubblico: esperienze della Rete degli Orti Botanici della Lombardia e dell’Orto Botanico di Bergamo
Scarica PDFRiassunto
In pochi decenni, industrializzazione, urbanizzazione e agricoltura intensiva hanno modificato profondamente il paesaggio della bassa pianura emiliana. I canali di bonifica possono rappresentare elementi importanti per la gestione del territorio, non solo per le funzioni idrauliche svolte, ma anche in qualità di corridoi ecologici artificiali che, attraverso aree fortemente antropizzate, collegano aree a naturalità più elevata, favorendo la sopravvivenza di specie idro-igrofile minacciate. L’Erbario della Bonifica è uno strumento per recuperare il significato dell’idrologia nel tessuto rurale e soprattutto per conoscere la biodiversità locale anche ai fini della sua conservazione.
Parole chiave
erbario, canali, bonifica, biodiversità vegetale, conservazione biologica.
L’erbario della Bonifica. A project to know the territory and plant diversity in the canals of the Bonifica Burana.
Abstract
In a few decades, industrialisation, urbanisation and intensive agriculture have deeply modified the landscape of the Emilian plain. The drainage canals can be an important element for land management, not only for their hydraulic functions, but also as a sort of artificial ecological corridors, connecting more natural areas through zones greatly altered by human activities, so that they can improve the survival chances of endangered hydroigrophilous species. L’Erbario della Bonifica is an instrument to rediscover the significance of hydrology in our rural environment and over all to know the local biodiversity, also for conservation purposes.
Keywords
herbarium, channels, drainage, vegetal biodiversity, biological conservation.
p. 190 /L’Erbario della Bonifica. Un progetto per la conoscenza del territorio e della biodiversità vegetale nei canali della Bonifica Burana
Scarica PDFRiassunto
Le spugne sono tra i fossili più antichi ma la conoscenza su di essi è molto incompleta. Questo è particolarmente vero per le spugne del Cenozoico e include spugne eoceniche italiane scarsamente studiate. Il progetto prevede uno studio tassonomico e paleoecologico delle spugne eoceniche della Valle del Chiampo (Vicenza, Monti Lessini orientali, Italia settentrionale). Si prospetta di raggiungere i seguenti obiettivi: (1) una tassonomia aggiornata e il più possibile completa della spongiofauna della Valle del Chiampo, con probabile descrizione di nuovi generi/specie e istituzione di olotipi e paratipi; (2) la catalogazione di collezioni pubbliche di spugne fossili eoceniche della Valle del Chiampo, con conseguente loro valorizzazione e fruizione; (3) il miglioramento della conoscenza sulle facies a “calcari nummulitici” così importanti a livello globale, anche per motivi economici (es. ricerche petrolifere).
Parole chiave
spugne, Eocene, fossili, musei, Monti Lessini, Chiampo.
“Sponge connections”: study of an enigmatic fossil sponge fauna.
Abstract
Fossil sponges are among the oldest fossils known, but their knowledge is very incomplete. This concerns especially Cenozoic sponges and includes largely undescribed Eocene sponges of Italy. This project aims at the taxonomic study of Eocene sponges from Chiampo Valley (Eastern Lessini Mountains, Northen Italy), and to the definition of the palaeoecology of the sponge-bearing associations. Expected results are: 1) taxonomic study of Chiampo sponge fauna, with probable description of new genera/species and types designation; 2) cataloguing public collections of fossil Eocene sponges of Chiampo Valley, with consequent valorisation and fruition; 3) shedding new light on the ecology of Eocene nummulitic carbonate ramp systems, so important, e.g., as potential outcrop analogs for petroleum exploration.
Keywords
sponges, Eocene, fossils, museums, Lessini Mountains, Chiampo.
p. 197 /“Sponge connection”: studio di un’enigmatica fauna a spugne fossili
Scarica PDFRiassunto
Test di germinazione su semi di Centaurea spp. e Halimium halimifolium (L.) Willk. conservati nella banca del germoplasma del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a T=5°C hanno dato percentuali di germinazione confrontabili con quelli ottenuti presso la Millennium Sedd Bank di Londra su semi freschi. I risultati dei test hanno permesso di stabilire dei protocolli di germinazione per la reintroduzione, avvenuta nel 2010 con H. halimifolium. Inoltre la discreta variabilità di germinazione osservata tra lotti di H. halimifolium raccolti in anni successivi, suggerisce in via preliminare di effettuare le raccolte di semi per almeno due anni consecutivi.
Parole chiave
Centaurea, Halimium, test di germinazione, reintroduzione.
Germination tests of locally extincted or rare species conserved in the seed bank of the Natural History Museum of Mediterranean: investigated taxa Centaurea spp. e Halimium halimifolium (L.) Willk.
Abstract
A test on the germination of Centaurea spp and Halimium halimifolium (L.) Willk was carried out on seeds conserved under 5°C temperature conditions in the germplasm bank at the natural History Museum of Livorno. Germination rates were very similar to those observed at Millennium Seed Bank for fresh seeds. It was also observed that seed batches of H. halimifolium collected in subsequent years show a fair variability in germination rate, suggesting to collect seeds for at least two subsequent years. On the basis of these results it was possible to establish a germination protocol and in 2010 Halimium halimifolium was reintroduced in a site were it was gone extinct.
Keywords
Centaurea, Halimium, germination test, reintroduction.
p. 201 /Test di Germinazione su specie rare o localmente estinte conservate nella banca del germoplasma del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: taxa indagati Centaurea spp. e Halimium halimifolium (L.) Willk
Scarica PDFRiassunto
I musei naturalistici reagiscono ai cambiamenti della società attuale con nuove attività culturali rivolte al grande pubblico. Per mantenere la centralità delle collezioni e garantire la loro gestione è necessario potenziare le attività di ricerca collegate alle collezioni stesse e sperimentare nuove metodologie di preparazione e di utilizzo museologico dei campioni. Per lo sviluppo della botanica museale si ritiene indispensabile aumentare e differenziare l’utilizzo degli erbari classici, sviluppare nuove ed economiche metodologie di preparazione ed esposizione di esemplari secchi e di piante vive, sviluppare e diffondere con autorevolezza un linguaggio di comunicazione chiaro e coerente con le moderne conoscenze di biologia vegetale. Le orchidee studiate da Darwin, i piselli di Mendel, le piante esotiche dei romanzi di Emilio Salgari, la flora del Madagascar, l’importanza scientifica ed economica degli ibridi vegetali e l’evoluzione della vita vegetale sulla Terra sono alcuni tra gli argomenti affrontati recentemente per produrre contenuti originali per le esposizioni del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN).
Parole chiave
ricerca museale, nuovi erbari, piante vive, lessico botanico, semantica botanica.
What kind of research for new museums? Some ideas for the botanical museology.
Abstract
The natural history museums respond to changes in today society with new cultural activities aimed at the general public. To maintain the centrality of the collections and ensure their management it’s necessary to strengthen the research activities related to collections and explore new methods of preparation and new uses of samples. For the development of the botanical museology it’s essential to increase and diversify the use of traditional herbaria, to develop new low budget methods for preparing and showing living plants and dried specimens, and to study and improve a clear language of communication, consistent with the modern plant biology. The orchids studied by Darwin, Mendel’s peas, the exotic plants of the novels of Emilio Salgari, the flora of Madagascar, the scientific and economic importance of plant hybrids and the evolution of plant life on Earth are some of the topics recently addressed during the production of original content for the exhibitions of the Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN).
Keywords
museological research, new herbaria, living plants, botanical lexicon, semantic botany.
p. 206 /Quale ricerca per i nuovi musei: spunti di botanica museale
Scarica PDFRiassunto
La rete ecologica europea Natura 2000 è composta da siti per la tutela di habitat, specie vegetali e animali di interesse conservazionistico. E’ disciplinata dalla Direttiva 92/43/CEE: l’art. 6 prevede che piani, progetti ed interventi che possono avere incidenze significative sulle specie e sugli habitat dei siti Natura 2000 vengano sottoposti a Valutazione di Incidenza (VINCA). Il comune di Ferrara è interessato da 2 siti fluviali (IT 4060016 e IT 4060017): per l’approvazione del nuovo Piano Strutturale era necessaria una VINCA che ha coinvolto la Stazione di Ecologia del Museo di Storia Naturale cittadino. Per individuare gli interventi da sottoporre a valutazione, in particolare quelli esterni ai siti, sono stati utilizzati i modelli di idoneità ambientale realizzati per la Regione Emilia-Romagna (Boitani et al., 2002) di 33 specie di Vertebrati: 26 interventi sono stati valutati singolarmente e in sinergia.
Parole chiave
Natura 2000, valutazione di incidenza, modelli di idoneità ambientale.
The contribution of a natural history museum to the landscape management: the Appropriate Assessment of the urban plan of Ferrara (Italy).
Abstract
Natura 2000 is an European ecological network of sites aiming to preserve habitats, animal and vegetal species deserving protection. It was built as a commitment of the Directive 92/43/CEE: the 6th article states that any plan or project not directly connected to the management of a Natura 2000 site should be subject to Appropriate Assessment (AA) of its effects on the site itself. The municipal land of Ferrara is crossed by 2 sites (IT 4060016, IT 4060017). For the approval of its new urban plan, the Municipality had to perform an AA: the Ecological Station of the local Natural History Museum was involved for the naturalistic aspects. To chose the points of the urban plan to be assessed, in particular those ones outside the Natura 2000 sites, the habitat suitability models (Boitani et al., 2002) for 33 Vertebrate species of community interest in the Emilia- Romagna region were considered. The analysis focused on 26 planned actions that were assessed.
Keywords
Natura 2000, Appropriate Assessment, habitat suitability models.
p. 211 /Il contributo di un museo di storia naturale alla gestione territoriale: la valutazione di incidenza del piano strutturale comunale di Ferrara
Scarica PDFRiassunto
Il contributo che segue presenta un esempio di ricerca educativa museale, che si caratterizza per ambiti e metodi interdisciplinari e complessi. Si articola su tre aspetti: relazione Museo-cittadini visitatori e non visitatori, metodologie comunicative per le diversità culturali, ricaduta sociale delle esperienze educative del Museo. Attraverso interviste ai cittadini delle periferie romane sono state individuate alcune problematiche pratiche e culturali che influiscono sulla frequentazione dei musei scientifici. Su queste basi è stata avviata una sperimentazione che ha messo a confronto operatori museali e diverse categorie di non pubblico delle periferie, durante numerosi incontri fuori e dentro il Museo. Le metodologie comunicative hanno privilegiato il dialogo, il coinvolgimento attivo e creativo dei nuovi visitatori, il contatto con i curatori del Museo. Le esperienze sono state monitorate per valutarne l’impatto sui partecipanti, anche ai fini del Bilancio sociale del Museo.
Parole chiave
ricerca educativa, non pubblico, bilancio sociale del museo.
The Museum goes to the outskirts. A research on cultural accessibility and inclusion at the Zoological Museum of Rome.
Abstract
This paper reports an interdisciplinary research on educational activities carried out at the Rome Zoological Museum, aiming at socio-cultural inclusion of people living in roman outskirts. The research main aspects are: relationships Museum-visitors/non visitors; communication and cultural diversities; social impact of the Museum educational experiences. By means of random interviews to roman people we have found out practical cultural attitudinal obstacles to the scientific museum visits; citizens living in the outskirts specially do not visit museums. Therefore we have carried out an experimental programme to explore educational practices for socio-cultural inclusion of outskirts people. Museum educators and curators met often young and adults people of the roman outskirts in and out the Museum to open a dialogue on science by showing the museum collections and illustrating the Museum scientific activities/researches. All the experiences have been monitored to value their impact.
Keywords
educational research, visitors-non visitors, museum social accountability. INTRODUZIONE: OLTRE I VISITOR STUDIES La ricerca disciplinare ha caratterizzato l’attività dei musei scientifici dalla loro origine. In particolare i Musei di Storia Naturale hanno
p. 216 /Il Museo va in periferia. Una ricerca sull’accessibilità e l’inclusione culturale del Museo Civico di Zoologia di Roma
Scarica PDFRiassunto
I Musei Scientifici offrono attività rivolte a differenti categorie di pubblico: i bambini rappresentano un’ampia percentuale dei loro visitatori. Questi Istituti, inoltre, contribuiscono allo sviluppo della science literacy e utilizzano molteplici approcci per incontrare differenziati stili di apprendimento, aspettative e bisogni. Il presente contributo sintetizza gli esiti di una ricerca realizzata nel Museo di Storia Naturale e Archeologia di Monte - belluna (TV), con la quale abbiamo cercato di indagare le percezioni, i desideri, gli interessi dei bambini relativamente ai Musei Scientifici. Questa attività di valutazione di tipo front-end sarà utile al museo per la progettazione di una nuova area e per la pianificazione di nuove strategie educative da implementare all’interno delle strutture.
Parole chiave
ricerca educativa, musei scientifici, infanzia, studi sui visitatori, valutazione front-end.
Educational research in museums. Kid-visitors contribute to design the museum.
Abstract
Science Museum offers activities for different categories of publics, included children, who represent a high percentage of the visitors. It contributes to develop science literacy in children, by using different approaches to meet their styles of learning and to answer their educational needs and expectations. The paper presents the research we carried out in the Natural History and Archaeology Museum of Montebelluna TV, Italy. More specifically, we want to present how we assessed background information about children perceptions, expectations and interests regarding science museum. This front-end evaluation activity is functional for the Institution to best answer children’s educational needs in order to design a new museum area, and it also could help the Museum to plan new science communication strategies that might be implemented in the new area.
Keywords
educational research, science museum, childhood, visitor study, front-end evaluation.
p. 221 /Fare ricerca educativa in Museo. I visitatori bambini come interlocutori nella progettazione museale
Scarica PDFRiassunto
Il visitors book, presente in moltissimi musei, è un supporto cartaceo su cui il visitatore liberamente appone commenti, ringraziamenti, critiche o, a volte, solo la firma. Il suo contenuto è un calderone di stili e messaggi diversi tra loro e la libertà di espressione, sua caratteristica peculiare, se da un lato offre ricchi stimoli di riflessione, dall’altro crea notevoli problemi di interpretazione. In questa sede si propone una chiave di lettura utile ad incasellare le informazioni dei visitors books perché possano diventare strumenti di comprensione del pubblico che visita il museo. Le categorie concettuali scelte per catalogare i commenti scritti spaziano dalla valutazione dell’ambiente fisico (staff, design, funzionalità) alla fascinazione, dal tipo di esperienza fatta (cognitiva, introspettiva, sociale) alla crescita personale, dai ringraziamenti al confronto con altri musei visitati.
Parole chiave
visitors book, ricerca, pubblico.
Visitors book: proposal of a reading key.
Abstract
In many museums there is a visitors book: on which the visitor freely writes comments, thanks, criticisms or sometimes just the signature. Its content is a motley collection of different styles and messages. Freedom of expression, its characteristic quality, if on the one hand offers an incentive to reflect, on the other hand creates many interpretation problems. This article offers a key to pigeonhole the informations of visitors books so that they can become instruments of understanding museum visitors. Conceptual categories, chosen to classify written comments, range from assessing the physical environment (staff, design, functionality) to the fascination, from the experience (introspective, cognitive, social) to personal growth, from thanks to the comparison with other museums.
Keywords
visitors book, research, public.
p. 226 /Visitors book: proposta di una chiave di lettura
Scarica PDFRiassunto
Il progetto nasce nel 2006 da un’idea del Museo di Storia Naturale di Firenze per diffondere la corretta divulgazione sui pipistrelli, informare sul loro ruolo ecologico di predatori di insetti e stimolare la partecipazione delle persone a concrete azioni di conservazione. È stato elaborato un efficace modello di bat box, che è stato distribuito da Coop in tutta Italia. Incontri pubblici, lezioni nelle scuole, articoli, interviste hanno permesso la diffusione del progetto su vasta scala. Disney Italia ha collaborato al progetto per la realizzazione del nuovo opuscolo informativo e di due fumetti divulgativi. Una ricerca partecipata con i cittadini sui tempi di colonizzazione della bat box e sui fattori che la condizionano, mostra un aumento del successo di colonizzazione in funzione della altezza dal suolo e del passare del tempo. La vendita di alcuni articoli di merchandising in tema ha consentito la raccolta di fondi, impiegati per finanziare progetti di ricerca e conservazione sui chirotteri.
Parole chiave
chirotteri, bat box, ricerca partecipativa, divulgazione, conservazione.
The “BAT BOX: Be a bat’s friend” project was launched in 2006 by the zoologists of the Natural History Museum of Florence.
Abstract
It aims to spread proper knowledge about bats and their ecological role as predators of insects to stimulate the participation of people in a effective national conservation plan. We first developed a proper bat box, which has been widely distributed throughout Italy with the help of Coop. We made public meetings, lectures in schools, articles, television interviews to spread the project’s aims over Italy. Disney Italy also supports our project, collaborating in the development of a new leaflet and two comics. We studied the bat boxes colonization and the factors that affect it through a participatory approach. The study shows an increase in the colonization rate related to an higher height above the ground and to the time from installation. The merchandising related to the project raised some funds used by our working group to research and conservation on bats.
Keywords
bats, bat box, participatory research, divulgation, conservation.
p. 232 /“BAT BOX: Un pipistrello per amico”, un progetto nazionale di divulgazione e di ricerca partecipativa del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Scarica PDFRiassunto
Gli Orti botanici aderenti al Gruppo di lavoro della SBI, svolgono specifiche attività di Educazione ambientale, secondo le indicazioni del “Piano d’Azione per i Giardini Botanici nell’Unione Europea, 2001, BGCI”. Gli obiettivi educativi e i contenuti nascono dalla necessità di salvaguardare la vita sul nostro pianeta oggi messa a repentaglio dalle attività umane; la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici rappresentano i problemi globali più gravi del 21° secolo. Sebbene sia ancora in atto all’interno del Gruppo la definizione di un unico modello educativo, tutte le attività hanno come obiettivo la conservazione della biodiversità attraverso la diffusione di una nuova cultura che favorisca un nuovo atteggiamento nei confronti dell’ambiente; i riferimenti teorici sono riconducibili ai modelli cognitivisti classici e la pratica educativa è svolta, principalmente, attraverso laboratori all’aperto che richiedono una partecipazione attiva.
Parole chiave
orti botanici, educazione ambientale, biodiversità, conservazione.
Italian Botanical Gardens - SBI: places to educate to a new environmental culture.
Abstract
The Botanical Gardens of the Working Group of SBI, carry out specific activities of environmental education, by way of “Action Plan for Botanic Gardens in the European Union, 2000, BGCI”. Educational objectives and contents arise from the need to preserve life on our planet, today endangered by human activities, loss of biodiversity and climate change are the major serious global problems of the 21st century. The definition of a unique educational model is still in progress, but the objective of all activities is the conservation of biodiversity through the spread of a new culture that support community participation in environment protection, through theoretical developments and practical participation, references are related to classical cognitivist models and educational practice is carried out, mainly, through outdoor laboratories which require active participation.
Keywords
botanical gardens, environmental education, biodiversity, conservation.
p. 236 /Gli Orti botanici italiani - SBI: luoghi per educare a una nuova cultura ambientale
Scarica PDFRiassunto
I musei scientifici hanno una lunga tradizione di esposizione e conservazione di resti umani, siano mummie, scheletri o preparati anatomici, che si sono dimostrati fondamentali per la ricerca scientifica. Esporre i resti umani implica però confrontarsi con diversi problemi museali, portati alla ribalta negli ultimi dieci anni in particolare dalle richieste di restituzione di resti etnografici alle culture d’origine. I resti umani, una volta esposti possono urtare la sensibilità dei visitatori, perché evocatori di vicende legate al trascorso personale, oppure perché ritenuti contrari e non rispettosi di origini, razze, religioni, etica, costumi e tradizioni. E’ quindi importante che i curatori dei musei scientifici ne riconoscano l’appartenenza oltre alla branca scientifica di riferimento anche alla particolare categoria di “materiali culturalmente sensibili”, attuando una riflessione etica interna all’Istituzione, per giungere a una corretta esposizione non solo rigorosa negli aspetti scientifici, ma anche rispettosa delle diverse sensibilità. Per questo conoscere la situazione dei musei britannici, che hanno già molto dibattuto sul tema, è un utile punto di partenza e riflessione.
Parole chiave
resti umani, materiali culturalmente sensibili, etica museale, museologia.
Exhibiting human remains: a problem of research, ethics and communication. The British case.
Abstract
Science museums have a long tradition of display and storage of human remains, such as mummies, skeletons or anatomical specimens, all of fundamental importance for scientific research. Nevertheless, over the past ten years various museum problems related to the display of human remains have been brought to the foreground. The claims for the return of human remains to the communities of origin have been the catalysts for the issues to come to light. Displaying human remains may offend visitors’ sensibilities, because evocative of past events related to personal experiences, or because deemed to be disrespectful and conflicting with origins, races, religions, ethics, customs and traditions. Therefore, it is important that the curators recognize human remains as belonging not only to the scientific branch of reference, but also to the particular category of “Culturally Sensitive Material.” It will then be necessary to carry out an internal institutional ethic reflection in order to achieve a proper display, adjusted not only to the strictest scientific aspects, but also to those connected with the respect for the various sensibilities. That the present position of British museums, which have already been much debate on the subject, is a useful starting point and reflection.
Keywords
human remains, culturally sensitive material, museum ethics, museum studies.
p. 241 /Esporre i resti umani: un problema tra ricerca, etica e comunicazione. Il caso britannico
Scarica PDF