
Riassunto
“Il Museo in tasca” è un’applicazione gratuita per smartphone e tablet ideata da Fondazione Musei Senesi per incrementare l’accessibilità di sei musei accreditati della provincia di Siena. L’Accademia dei Fisiocritici, che partecipa col suo Museo di Storia Naturale, ha concluso per prima la realizzazione di questa sorta di guida tascabile, disponibile da marzo 2016. Si tratta di uno strumento utile non solo per organizzare una visita, ma soprattutto per orientarsi nei numerosi locali del museo e per avere informazioni sui reperti esposti, dato che quelle contenute nelle vetrine sono estremamente limitate: l’ostensione di tipo ottocentesco, che il Museo ha scelto di mantenere, presenta infatti scarse possibilità illustrative. La app si articola in quattro sezioni: “Museo” descrive la sede e la storia dell’Accademia; “Temi” individua le principali aree tematiche trattate, fornendo indicazioni generali sulla natura e l’origine delle collezioni e sui criteri espositivi; “Oggetti” analizza più dettagliatamente le raccolte, specificandone la consistenza, la tipologia e l’importanza; “Territori” descrive infine alcune località da cui provengono importanti reperti o collezioni. Ogni sezione contiene schede di testo (disponibili anche in inglese e mandarino), gallerie fotografiche e filmati appositamente realizzati.
Parole chiave
visita virtuale, app, comunicazione, divulgazione.
“Il Museo in tasca”: an application to discover Fisiocritici’s natural collections through mobile devices
Abstract
“Il Museo in tasca” is a free application for smartphones and tablets conceived by Fondazione Musei Senesi to increase access to six museums in Siena province. Accademia dei Fisiocritici contributed to the project by assembling information on its Museum of Natural History in a “virtual pocket guide”, available for download from March 2016. This application is useful for planning visits, finding one’s way around the ancient building and learning more about the exhibits, since showcases contain limited information. The Museum chose to maintain the way objects were displayed in the XIX century, a choice that limits the amount of information that can be transmitted. The application has four sections: “Museum” describes the location and history of the Siena Academy of Sciences; “Themes” indicates the main disciplines (geology and palaeontology, zoology and anatomy) and provides general information on the types and origins of collections; “Objects” describes certain items or collections in detail and explains their scientific value; “Localities” illustrates their provenance: major fossil-bearing outcrops, mining districts or areas of faunistic value. Each section contains texts (available in Italian, English and Chinese), photo galleries and video clips.
Keywords
virtual tour, app, communication, divulgation.
p. 176 / Ottobre 2017 - N. 17