Pubblicazioni


Sezione dedicata alle pubblicazioni riguardanti l'ANMS
Image

Volume 13/2019 NUOVA SERIE

Museologia Scientifica

Volume: 13

Anno: 2019
Volume intero

p. 0 /Volume intero

Scarica PDF
Indice

p. 1 /Indice

Scarica PDF
Un brivido ha percorso il mondo dei musei
Giovanni Pinna

 
A tremor has rippled through the world of museums

p. 3 /Un brivido ha percorso il mondo dei musei

Scarica PDF
La fase “MU” di Augusto Vigna Taglianti
Vincenzo Vomero

p. 6 /La fase “MU” di Augusto Vigna Taglianti

Scarica PDF
Alternanza scuola-lavoro
Michele Lanzinger

p. 9 /Alternanza scuola-lavoro

Scarica PDF
Musei e digitale: percorsi di alternanza scuola-lavoro con il patrimonio
Veronica Russo, Anita Macauda

Riassunto

Recenti ricerche sul rapporto tra musei e digitale restituiscono dati significativi in merito al coinvolgimento
dei giovani. Infatti, l’impiego di differenti dispositivi tecnologici e linguaggi digitali permette loro di avvicinarsi
al patrimonio reinterpretando in modo originale i suoi significati. In particolare, attraverso la collaborazione
tra scuole ed enti sul territorio, i giovani hanno la possibilità di partecipare a percorsi educativi di qualità, anche in alternanza scuola-lavoro, in cui acquisiscono e sviluppano, mediante l’utilizzo di strumenti e ambienti digitali, conoscenze sul patrimonio e competenze relative allo sviluppo del pensiero creativo, del senso di autonomia e responsabilità, della capacità di collaborare e cooperare. Nello specifico la sperimentazione qui presentata ha portato i giovani a rielaborare in modo creativo gli oggetti culturali realizzando originali artefatti e raffinati allestimenti all’interno delle sale bianche del Museo Officina dell’Educazione (MOdE).

Parole chiave
museo, giovani, alternanza scuola-lavoro, tecnologie, competenze.

 
Museums and the digital world: pathways of school-work alternance with the heritage

Abstract

Recent research into the relationship between museums and the digital has yielded significant data in regard to young people’s involvement. Indeed, the use of different technological devices and digital languages allows them to approach the heritage by reinterpreting its meanings in an original way. In particular, via the collaboration between schools and bodies on the territory, young people have the chance to take part in quality educational processes, including school-work alternance. The young people acquire and develop, by means of the use of digital tools and environments, knowledge about the heritage and skills relating to the development of creative thinking, the sense of autonomy and responsibility, the capacity to collaborate and to cooperate. Specifically, the experimentation presented here has led to young people to creatively re-elaborate the cultural objects by realizing original artefacts and refined installations inside the white rooms of the Museo Officina dell’Educazione (MOdE).

Keywords
museum, youth, school-work alternance, technologies, skills.

 

p. 11 /Musei e digitale: percorsi di alternanza scuola-lavoro con il patrimonio

Scarica PDF
Musei e inclusione: coinvolgere gli adolescenti nei musei scientifici attraverso l’alternanza scuola-lavoro. Alcune buone pratiche
Antonella Muzi

Riassunto

Nel contesto museale gli adolescenti sono inclusi nella categoria del “non pubblico” dal momento che frequentano i musei nell’ambito delle attività scolastiche obbligatorie, nelle quali la visita museale è intesa come integrazione della didattica in aula. La metodologia di alternanza scuola-lavoro, introdotta nella scuola secondaria di secondo grado dalla Legge 107/2015, impone una riflessione sull’importanza dell’educazione museale. Tra i cosiddetti “luoghi di lavoro”, la Legge 107/2015 individua anche “musei e altri luoghi pubblici e privati che operano nel campo della cultura e delle attività culturali”. Questo contributo presenta alcune buone pratiche di alternanza scuola-lavoro in musei scientifici (Museo Scientifico dell’Università di Sassari, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e Museo di Storia Naturale di Venezia), all’interno della più ampia relazione esistente tra gli adolescenti e il patrimonio culturale.

Parole chiave
adolescenti, didattica museale, inclusione, alternanza scuola-lavoro, buone pratiche.

 
Museums and inclusion: involving teenagers in science museums through “alternanza scuola- lavoro”. Some good practices.

Abstract

In the museum environment teenagers are included in the “non-public” category. They attend museums in the context of compulsory school activities. The introduction of the teaching methodology called “alternanza scuola-lavoro” (school work alternating training) in the Italian secondary school from the Law 107/2015 imposes a reflection on the importance of museum education. Among the “workplaces” in which we build student training, the law 107/2015 also identifies “museums and other public and private places operating in the field of heritage and cultural activities”. This article refers to the methodology of “alternanza scuola-lavoro” in scientific museums (the Scientific Museum of the University of Sassari, the “Leonardo da Vinci” National Museum of Science and Technology of Milan and the Natural History Museum of Venice), within the broader relationship existing between teens and cultural heritage.

Keywords
teenagers, museum education, inclusion, school work alternating training, good practices.

 

p. 22 /Musei e inclusione: coinvolgere gli adolescenti nei musei scientifici attraverso l’alternanza scuola-lavoro. Alcune buone pratiche

Scarica PDF
Esperienze di alternanza scuola-lavoro per una cultura della sostenibilità
Milena Bertacchini

 
Esperienze di alternanza scuola-lavoro per una cultura della sostenibilità

p. 28 /Esperienze di alternanza scuola-lavoro per una cultura della sostenibilità

Scarica PDF
Progetto di alternanza scuola-lavoro per la valorizzazione di strumenti scientifici storici
Fanny Marcon, Sofia Talas

p. 30 /Progetto di alternanza scuola-lavoro per la valorizzazione di strumenti scientifici storici

Scarica PDF
Progetto di alternanza scuola-lavoro per la valorizzazione di collezioni zoologiche
Sabrina Lo Brutto, Antonella Tarantino, Maria Linda Tumbiolo, Roberto Lo Vullo

p. 32 /Progetto di alternanza scuola-lavoro per la valorizzazione di collezioni zoologiche

Scarica PDF
La collezione di Briozoi del Museo Civico di Zoologia di Roma
Annamaria Epiceno, Alessandra Cera, Fabrizio Michelangeli, Andrea Rulli, Samantha Zaggia

Riassunto

Nel Museo Civico di Zoologia di Roma è custodita una collezione di Briozoi donata dalla professoressa Carla Chimenz Gusso. La collezione si compone di 1403 esemplari conservati sia a secco che in alcool, 90 campioni montati su vetrini e 487 campioni montati su supporto metallico in oro (stub). La collezione conserva inoltre gli esemplari tipo di Retevirgula akdenizae Chimenz, Nicoletti & Lippi Boncampi, 1997, e di Plesiocleidochasma mediterraneum Chimenz Gusso & Soule, 2003. Le specie conservate provengono per lo più da zone del Mediterraneo, in particolare dalle coste italiane, e sono il risultato di raccolte effettuate dal 1970 al 2005. La collezione vanta, oltre a esemplari di specie endemiche del Mediterraneo, colonie di alcune specie di particolare interesse conservazionistico in quanto classificate come minacciate: Reteporella aporosa (Waters, 1895), Reteporella feuerbornii (Hass, 1948), Reteporella grimaldii (Jullien, 1903) e Myriapora truncata (Pallas, 1766).

Parole chiave
Bryozoa, collezione museale, Roma.

 
The Bryozoan collection of the Museo Civico di Zoologia of Rome

Abstract

The Museo Civico di Zoologia of Rome houses a collection of Bryozoa donated by Professor Carla Chimenz Gusso. The collection includes 1403 specimens preserved dried or in ethanol, 90 slides and 487 specimens on stubs (in gold). The collection also includes the types of Retevirgula akdenizae Chimenz, Nicoletti & Lippi Boncampi, 1997, and Plesiocleidochasma mediterraneum Chimenz Gusso & Soule, 2003. Most of the collection material was sampled in the Mediterranean Sea, largely off the Italian coasts, between the early 1970s and 2005. Besides species endemic to the Mediterranean Sea, the collection houses representatives of some species of particular conservation interest because considered threatened. They are: Reteporella aporosa (Waters, 1895), Reteporella feuerbornii (Hass, 1948), Reteporella grimaldii (Jullien, 1903) and Myriapora truncata (Pallas, 1766).

Keywords
Bryozoa, museum collection, Rome.

 

p. 35 /La collezione di Briozoi del Museo Civico di Zoologia di Roma

Scarica PDF
Documenti sui siti a neandertaliani calabresi nel Museo della Fauna di Messina
Laura Bonfiglio, Mauro Cavallaro, Gabriella Mangano, Agatino Reitano, Filippo Spadola

Riassunto

Vengono presentati alcuni documenti relativi ai recuperi di due resti di Homo neanderthalensis e di faune di mammiferi dai siti calabresi di San Francesco di Archi e di Iannì di San Calogero da parte di Adolfo Berdar (1970) e di Achille Solano (1978-1985), rispettivamente. Le foto e i disegni presentati sono custoditi nel Museo della Fauna dove sono stati conservati anche i resti dei grandi mammiferi prima del loro trasferimento e parziale esposizione nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Parole chiave
mammiferi pleistocenici, Calabria, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria.

 
Documents of sites with Homo neanderthalensis from calabrian sites in the Fauna Museum of University of Messina

Abstract

In this paper some documents are presented which illustrate the salvaging of remains of Homo neanderthalensis and mammal faunas from the sites of San Francesco of Archi and of Iannì of San Calogero by Adolfo Berdar (1970) and Achille Solano (1978-1985), respectively. Photos and drawings are now deposited in the Fauna Museum where were also deposited the mammal remains before they were transferred to the National Archeological Museum of Reggio Calabria where they are now partially exibited.

Keywords
Pleistocene mammals, Calabria, National Archeological Museum of Reggio Calabria.

 

p. 40 /Documenti sui siti a neandertaliani calabresi nel Museo della Fauna di Messina

Scarica PDF
Aristocle Vatova e la travagliata storia dell’Istituto di Biologia Marina per l’Adriatico di Rovigno
Sandra Casellato

Riassunto

Con l’aiuto di preziosi dati documentari recentemente acquisiti, la travagliata storia della Stazione di Biologia Marina di Rovigno, della sua biblioteca e della collezione di animali marini ha potuto essere ricostruita, in una sequenza temporale precisa. Il personaggio chiave di questa ricostruzione è Aristocle Vatova, un appassionato biologo marino, istriano di nascita, che nella sua lunga vita ha coltivato con tenacia e determinazione il sogno di continuare a Venezia l’Istituto di Rovigno. La storia dell’Istituto si intreccia con quella di altre istituzioni che lo precedono e che ne hanno, in qualche modo, agevolato la continuazione, o che sono una loro derivazione.

Parole chiave
Istituto di Biologia Marina per l’Adriatico di Rovigno, collezione marina, Aristocle Vatova.

 
Aristocle Vatova and the troubled history of the Institute of the Rovinj Marine Biology for Adriatic

Abstract

With the help of precious recently acquired documentary data, the troubled history of the Marine Biology Station of Rovinj, its library and the collection of marine animals could be rebuilt in a precise timeline. The key character of this reconstruction is Aristocle Vatova, a passionate marine biologist, Istrian by birth, who, in his long life, has cultivated the dream to save the Rovinj Institute, with tenacity and determination. The history of the institute is intertwined with that of other institutions preceding it and which have somehow facilitated its continuation, or which are derived from it.

Keywords
Institute of the Rovinj Marine Biology for Adriatic, marine collection, Aristocle Vatova.

 

p. 47 /Aristocle Vatova e la travagliata storia dell’Istituto di Biologia Marina per l’Adriatico di Rovigno

Scarica PDF
Tra esplorazioni ed esposizioni: immaginare un museo etnografico. Il caso di Milano (1870-1911)
Beatrice Falcucci, Anna Antonini

Riassunto

Lo scopo di questo lavoro è di raccontare l’ambiente culturale (nazionale e cittadino) di fine Ottocento nel quale prese corpo l’idea di creare un museo etnografico nella città di Milano, pensato soprattutto per dare ampio risalto alle recenti acquisizioni territoriali della neonata colonia Eritrea. Delle collezioni di cui si racconta la genesi attraverso la lettura di documenti d’archivio recentemente ritrovati è rimasto oggi ben poco in esposizione al MUDEC, attuale erede della tradizione etnografica milanese: si tratta principalmente di qualche arma abissina raccolta da Vigoni nei suoi viaggi. Ciò non significa, tuttavia, che non sia rilevante oggi studiare il ruolo di Vigoni, i progetti, le speranze, i tentativi intrapresi dall’intellighenzia dell’epoca per dare a Milano il suo museo che di fatto non vide mai la nascita, se non molto tardivamente. Il dibattito attorno a questo museo mai nato costituisce un’importante testimonianza del pensiero museologico del tempo.

Parole chiave
museo etnografico, Milano, esplorazioni, esposizioni nazionali, colonie.

 
Between explorations and exhibitions: imagining an ethnographic museum. The case of Milan (1870-1911)

Abstract

The purpose of this work is to inform about the cultural environment (national and urban) of the late nineteenth century Milan, in which the idea of creating an ethnographic museum for the city took shape; above all the goal was to give ample emphasis to the recent territorial acquisitions of the newly formed colony Eritrea. Today there is little left in the MUDEC, current heir of the Milanese ethnographic tradition, of what was collected during those years: only some Abyssinian weapon collected by Vigoni in his travels are still exhibited nowadays. However, this does not mean at all that it is not relevant to study the projects, the hopes, the attempts undertaken by the intelligentsia of the time to give Milan its museum.

Keywords
ethnographic museum, Milan, explorations, national exhibitions, colonies.

 

p. 57 /Tra esplorazioni ed esposizioni: immaginare un museo etnografico. Il caso di Milano (1870-1911)

Scarica PDF
L’etnografia di Elio Modigliani: rilettura di una collezione dell’800
Francesca Bigoni, Giulia Dionisio, Fausto Barbagli

Riassunto

Elio Modigliani (1860-1932) rappresenta in maniera esemplare la figura del viaggiatore, esploratore e collezionista della seconda metà dell’Ottocento. Questo studio, partendo dalle sue collezioni conservate al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze, mette in evidenza nuovi importanti elementi che possono rinnovare la nostra visione della raccolta ottocentesca sul campo e del pensiero antropologico di quel periodo nella scuola fiorentina. Proponiamo inoltre uno studio pilota di comunicazione di queste collezioni antiche attraverso le nuove metodologie di digitalizzazione tridimensionale.

Parole chiave
museologia, arcipelago indonesiano, riproduzione 3D, oggetti metamorfici.

 
The ethnological collection of Elio Modigliani: reinterpreting a collection from the late 1800s

Abstract

Elio Modigliani (1860-1932) is a paradigmatic figure of the voyager, explorer and collector of the last half of the 19th century. This study is based on his collection conserved at the Museum of Anthropology and Ethnology of the University of Florence. It reveals important new elements that can renew our understanding of field collections and on anthropological perspectives in the Florentine school from that period. In addition, we also illustrate a pilot study of the Modigliani collection which aims to make it more widely available and in greater detail through 3D technology.

Keywords
museology, indonesian archipelago, 3D technology, metamorphic objects.

 

p. 68 /L’etnografia di Elio Modigliani: rilettura di una collezione dell’800

Scarica PDF
Raccontare il museo: la storia della medicina e il MUSME di Padova
Laura Caputo

Riassunto

Il Museo di Storia della Medicina di Padova, aperto al pubblico dal giugno del 2015 nella cornice dell’ex Ospedale di San Francesco, si connota come un unicum innovativo nel campo dei musei scientifici e, nello specifico, di area medica.
Superando la struttura paratattica delle tradizionali collezioni anatomiche, si propone con un allestimento ispirato ai moderni criteri di museologia e comunicazione, per trasmettere in maniera coinvolgente ed efficace − tramite una narrazione diacronica − la storia medica patavina. Coniugando la presenza dei reperti con quella di exhibit multimediali e di postazioni interattive, è nato un percorso che rende il visitatore protagonista dell’esperienza museale.

Parole chiave
progettazione museale, storia della medicina, tecnologia, educazione e diletto.

 
Talking about the museum: the history of medicine and MUSME in Padua

Abstract

The Museum of the History of Medicine in Padua opened to the public in June 2015, in the ancient hospital of San Francesco.
It has been conceived as an innovative, unique, scientific museum, specifically of medical subjects.
Overcoming the paratactic structure of traditional anatomical collections, the exhibits are displayed using modern criteria of museology and communication. The goal is to relate, in an engaging and effective way - through a diachronic narration - the medical history of Padua. In the museum rooms, objects and artifacts are combined with multimedia exhibits and interactive stations. In this way, the exhibition itinerary makes the visitor herself the protagonist of the museum experience.

Keywords
museography, history of medicine, technology, edutainment.

 

p. 76 /Raccontare il museo: la storia della medicina e il MUSME di Padova

Scarica PDF
La strumentazione tecnico-scientifica nel Museo della Scuola del Centro Didattico Nazionale di Firenze (1941)
Pamela Giorgi, Irene Zoppi

Riassunto

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) di Firenze conserva, nel
suo archivio storico, un ricco patrimonio documentario otto-novecentesco che costituisce una delle poche
raccolte specializzate d’interesse storico-pedagogico. Tra i materiali conservati vi sono anche gli oggetti
inviati dalle scuole, che fecero parte dello spazio museale dell’antecedente istituzionale d’Indire, il Centro
Didattico Nazionale (CDN), sorto nel 1941. Essi si caratterizzano per essere stati sussidi didattici, in parte
autoprodotti dagli alunni delle scuole tecniche. Tali materiali, oggi in fase d’inventariazione, rivalutati nel
loro contesto storico ed espositivo, connotavano il CDN per la scientificità della sua raccolta: ideato come
un “laboratorio” in cui valorizzare storia e nuove ideologie della pedagogia, il Museo guardava al tentativo
fatto già mezzo secolo prima di istituire un “museo didattico italiano” e traeva esempio dai musei europei
dedicati alla storia della scienza e della tecnica.

Parole chiave
storia, didattica, patrimonio, museo scolastico, archivio.

 
The technical-scientific equipment in the school museum of the National Teaching Center of Florence (1941)

Abstract

The National Institute of Educational Documentation, Innovation and Research (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa - Indire) in Florence preserves in its historical archive, a rich eight-nineteenth-century documentary legacy which makes it one of the few archives in Italy specialising in the collection and valorisation of documentary material of historical/educational interest. Among the preserved materials there are also objects sent by schools, which were part of the museum space of the institutional antecedent of Indire, the National Didactic Center (CDN), founded in 1941. These are characterized by having been teaching aids, in part self-produced by students of technical schools. These materials, currently being inventoried, revalued in their historical and exhibition context, characterized the CDN for the scientific nature of its collection: conceived as a “laboratory” in which to enhance history and new ideologies of pedagogy, the museum, as already done half a century before, tried to be the “Italian didactic museum” as an example of European museums dedicated to the history of science and technology.

Keywords
history, education, heritage, school museum, archive.

 

p. 84 /La strumentazione tecnico-scientifica nel Museo della Scuola del Centro Didattico Nazionale di Firenze (1941)

Scarica PDF
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro… di nuovo a casa!
Luca Scoz, Alessandro Fedrigotti, Manuela Pernter, Romana Scandolari, Maria Cristina Stanchina

Riassunto

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato nel 1972 a pochi passi dal sito palafitticolo, ha visto un importante intervento di ristrutturazione durante il biennio 2018-2019. I lavori hanno interessato non solamente la sede museale ma anche gli spazi pubblici esterni. QBO è un nuovo spazio vetrato che si affaccia sul lago e che sarà utilizzato per attività didattiche, di intrattenimento e mostre temporanee. Il nuovo Museo, dotato di un nuovo “racconto” basato su un potente apparato di FAQ dei visitatori, rilancia gli originali tratti di “trasparenza” e “leggerezza” e dialoga in maniera rinnovata ed efficace con il territorio della valle di Ledro; il tutto è impreziosito dai tratti di sostenibilità energetica che caratterizzano le strutture.

Parole chiave
palafitte, preistoria, trasparenza, sostenibilità energetica.

 
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro... back home again!

Abstract

The Pile-Dwelling Museum of Lago di Ledro, founded in 1972 a few steps from the pile-dwelling site, has known an important renovation during the two-year period 2018-2019. The works have affected not only the museum but also the outdoor public spaces. QBO is a new glass space overlooking the lake that will be used for educational activities, entertainment and temporary exhibitions. The new museum has a new “story” based on a powerful visitor’s FAQ system, it relaunches the original features of “transparency” and “lightness” and dialogues in a renewed and effective way with the territory of the Ledro Valley; the whole is enhanced by the features of energy sustainability that characterize the structures.

Keywords
pile-dwelling, prehistory, transparency, energetic sustainability.

 

p. 91 /Museo delle Palafitte del Lago di Ledro… di nuovo a casa!

Scarica PDF
Errata attribuzione dei minerali di ossidi di manganese nelle raccolte di mineralogia primaria
Emanuele Costa, Silvia Ronchetti, Annalaura Pistarino, Alessandro Delmastro, Lorenzo Mariano Gallo, Massimo Umberto Tomalino

Riassunto

Gli ossidi di manganese, gli idrossidi e le specie strettamente correlate formano un gruppo di minerali che assomigliano principalmente a polvere nera o grigio scuro, mammelloni neri, piccoli cristalli neri, depositi sottili scuri o nerastri all’interno di fessure e vene nelle rocce. La distinzione delle diverse specie è ancora difficile, sebbene non tanto quanto in passato, quando la conoscenza e la pratica sulle tecniche strumentali non erano disponibili. Nonostante l’interesse per il museo e la comunità di collezionisti di minerali, raramente sono state condotte analisi qualitative dettagliate e caratterizzazioni strutturali su campioni museali. In questo studio ci concentriamo sull’identificazione di un numero significativo di esemplari da collezioni storiche e moderne. L’analisi di 30 campioni ha rivelato come in circa la metà dei casi l’identificazione originale non fosse corretta.

Parole chiave
mineralogia, ossidi di manganese, museologia, SEM-EDS, XRPD.

 
Erroneous attribution of Mn-oxides minerals in primary mineralogy collections

Abstract

The manganese oxides, hydro-oxides and closely related species form a group of minerals mainly resembling
black or dark gray powder, black mammillons, black tiny crystals, black thin deposits within rock fissures
and along veins. The distinction of the different species, based on the external appearance, is still difficult,
although not as much as in the past, when knowledge and practice on the instrumental techniques were
not available. In spite of the interest in the museum and mineral collecting community, detailed qualitative
analyses and structural characterization have rarely been carried out on museum samples. In this study, we
focus on the identification of a significant number of specimens from historic and modern collections. The
analysis of 30 samples has revealed that in about half of the cases the original identification was not correct.

Keywords
mineralogy, Mn-oxides, museology, SEM-EDS, XRPD.

 

p. 96 /Errata attribuzione dei minerali di ossidi di manganese nelle raccolte di mineralogia primaria

Scarica PDF
Scoprire le collezioni nascoste: i depositi visitabili del MUDEC
Anna Antonini, Sara Chiesa, Rossella Di Marco, Sara Franco

Riassunto

Il Museo delle Culture di Milano, MUDEC, aperto nel 2015 è un’istituzione basata sulla cogestione di spazi tra pubblico e privato, con lo scopo principale di dare alle collezioni civiche etnografiche una nuova interpretazione in chiave interculturale e contemporanea. L’intero patrimonio è costituito da quasi 9000 oggetti provenienti da tutto il mondo, ma solo una selezione di 200 è visibile. Un progetto pilota tenta di far conoscere al pubblico il resto della collezione organizzato all’interno dei depositi con un duplice scopo: conservazione e fruizione delle opere.

Parole chiave
depositi museali, nuovo pubblico, valorizzazione, patrimonio sensibile.

 
Discovering hidden collections: the MUDEC open storage

Abstract

A new museum in Milan, MUDEC, open in 2015 is an institution based on a co-management of spaces between public and private, with the main purpose of giving to its heritage a new interpretation in an intercultural and contemporary key. The entire heritage consists of almost 9000 objects from all over the world, but only a selection of 200 is visible. A pilot project attempts to make the audience know the most of the heritage organized inside the storages with a dual purpose: preservation and fruition of the works.

Keywords
open museum storage, new public, enhancement, evaluation, sensible heritage.

 

p. 103 /Scoprire le collezioni nascoste: i depositi visitabili del MUDEC

Scarica PDF
Il museo e le aziende: quale interazione, quale compromesso? Riflessioni sul rapporto tra istituzione museale e impresa
Alberta Giovannini, Michele Lanzinger

Riassunto

L’aderenza della mission dei musei alla definizione ICOM di museo “al servizio della società e del suo sviluppo” implica un continuo confronto con le sfide contemporanee, non solo nel tradurre questo impegno in programmi culturali, ma anche nel saper aprire un dialogo fertile con la società. Una strategia comune ben definita può essere quella di concorrere alla realizzazione dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’ONU.
La loro analisi in un’ottica di sviluppo economico locale ha portato all’elaborazione di cinque aree di azione.
Tra di esse vi è lo sviluppo economico, ciò implica che anche i musei si riconoscano come attori di sviluppo, non solo nell’educazione e nella divulgazione, ma nella consapevolezza di essere generatori di occupazione, di reddito, di indotto e soprattutto di opportunità.
L’interazione con il mondo imprenditoriale, non limitatamente in un’ottica di mera sponsorizzazione, assume un significato culturale: sensibilizzazione di nuovi pubblici, coinvolgimento e valorizzazione della conoscenza e della ricerca delle imprese per generare una positiva contaminazione nelle esposizioni, negli eventi, nell’educazione.

Parole chiave
sviluppo sociale, interazione, attori economici, contaminazione, sviluppo economico.

 
The museum and companies: which interaction, which compromise? Reflections on the relationship between museums and companies

Abstract

The adherence of the museum’s missions to the ICOM definition of museums as institutions “in the service of society and its development” implies a continuous dialogue with contemporary challenges, not only in translating this commitment into cultural programs, but also in growing a productive dialogue with the society. This might translate in a thoughtful contribution to the achievement of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) of the UN. Their analysis, framed in the context of local economic development led to the development of five actions. Among them, ‘economic development’ is not only interpreted by museums as being key actors of education and dissemination projects, but as boosters of employment, income, and satellite activities for a region and more generally as generators of opportunities.
The interaction with the business world, not limited to a mere sponsorship perspective, takes therefore on a cultural significance by raising awareness in new audiences and by translating positive contamination with companies in the development of exhibitions, research projects, and the development of new events and education activities.

Keywords
society development, interaction, business actors, contaminations, economic development.

 

p. 110 /Il museo e le aziende: quale interazione, quale compromesso? Riflessioni sul rapporto tra istituzione museale e impresa

Scarica PDF
Laboratorio sull’evoluzione basato sulla valorizzazione dell’elaborazione 3D di una fauna estinta dal sito del Royal Ontario Museu
Stefania Donadio, Guido Ghezzi

Riassunto

Per aiutare gli studenti ad affrontare i concetti relativi ai principi fondamentali dell’evoluzione della vita e le più recenti teorie sulla diffusione e l’estinzione dei piani corporei sono state utilizzate alcune elaborazioni tridimensionali, in forma di rendering morfologico statico e dinamico, nell’analisi dei fossili di una fauna cambriana estinta, nota come fauna di Burgess. Grazie all’analisi dei materiali digitali disponibili sul sito web del progetto “Burgess Shale” del Royal Ontario Museum in Canada (ROM), che consiste in immagini di fossili, ricostruzioni con rendering in 3D e video animati, gli studenti hanno studiato la vita, l’ambiente e le interazioni interspecifiche della fauna. Lo scopo era quello di far sperimentare agli studenti in modo laboratoriale le difficoltà specifiche nella metodologia dell’indagine paleontologica, come incompletezza dell’informazione e deformazione strutturale, in relazione al livello di competenze della scuola secondaria. Si sono riscontrate un’elevata attenzione e ampia partecipazione e, di conseguenza, sono state elaborate ottime ipotesi su alcuni quesiti specifici irrisolti, attualmente oggetto di studio nelle ricerche recenti di biologia evolutiva.

Parole chiave
didattica delle scienze, evoluzione, simulazione 3D, laboratorio, competenze scientifiche.

 
Evolution laboratory based on the enhancement of 3D processing of extinct fauna from Royal Ontario Museum site

Abstract

Three-dimensional elaboration in form of static and animated morphological rendering was used in order to help students approaching topics of the main principles of life evolution and most recent theories about body plans spreading and extinction, analyzing fossils of the extinct Cambrian fauna known as Burgess’ fauna. Thanks to the analysis of digital materials available on the website of the “Burgess Shale” project of the Royal Ontario Museum in Canada (ROM), consisting in fossil’s pictures, 3D reconstructions with rendering and animated videos, students studied the life, living environment and interspecific interactions.
The aim was to make students elaborate in an experimental way about specific difficulties in the methodology of paleontological investigation, such as incomplete information and structural deformation, in relation with the skills of secondary school. A very high attention and wide participation were obtained and as a result excellent hypotheses were elaborated about some specific unsolved questions, actually discussed in up-to-date research on evolutionary biology.

Keywords
science education, evolution, 3D simulation, laboratory, scientific skills.

 

p. 115 /Laboratorio sull’evoluzione basato sulla valorizzazione dell’elaborazione 3D di una fauna estinta dal sito del Royal Ontario Museu

Scarica PDF
Forme di convivenza: la sfida delle istituzioni culturali
Maria Francesca Guida

Riassunto

Il dibattito internazionale sul patrimonio culturale ha dato vita a un nuovo ciclo di trasformazioni che hanno aperto nuove strade, possibilità e prospettive. Le istituzioni culturali sono chiamate a essere protagoniste nei processi di mutamento sociale, per favorire esperienze, relazioni, percorsi sempre più inclusivi, permeabili e aperti all’integrazione e alle forme di convivenza. Una sfida collettiva è rappresentata dall’intercultura che comporta il ripensamento delle strategie e le convivenze culturali, la coesione, e incide profondamente sulle politiche, la programmazione, la formazione, la comunicazione, le relazioni con le comunità, e chiama in causa competenze eterogenee, partenariati, linguaggi che vanno oltre la logica tradizionale e guardano a nuove azioni di sistema.

Parole chiave
comunità, intercultura, coinvolgimento, apprendimento, pratiche collaborative.

 
Forms of cohabitation: the challenge of cultural institutions

Abstract

The international debate on cultural heritage has given rise to a new cycle of transformations that have opened up new paths, possibilities and perspectives. Cultural institutions are called to be protagonists in the processes of social change, to foster experiences, relationships, paths that are increasingly inclusive, permeable and open to integration. A social challenge is represented by multiculturalism that involves the rethinking of cultural strategies, cultural coexistence, social cohesion. It profoundly affects policies, planning, training, communication, relationships with communities and calls into question heterogeneous competences, partnerships, languages that go beyond traditional logic and look at new systemic actions.

Keywords
community, interculture, engagement, education, collaborative practices.

 

p. 126 /Forme di convivenza: la sfida delle istituzioni culturali

Scarica PDF
Il Museo Goulandris di Storia Naturale a Kifissia (Atene)
Giovanni Pinna

 
The Goulandris Natural History Museum in Kifissia (Athens)

p. 133 /Il Museo Goulandris di Storia Naturale a Kifissia (Atene)

Scarica PDF
Al Museo Lombroso di Torino il caso del cranio di Giuseppe Villella: un patrimonio in beni culturali, la sua vera storia, le tappe giudiziarie, le implicazioni giuridiche e museologiche
Cristina Cilli, Sergio Foà, Germana Gastaldi, Giacomo Giacobini, Daniele Jalla, Giancarla Malerba, Maria Teresa Milicia, Silvano Montaldo

Riassunto

Il cranio di Giuseppe Villella, sul quale Cesare Lombroso fondò la sua teoria dell’atavismo, è esposto al Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino. È stato oggetto di una vicenda giudiziaria che si è ora conclusa, dopo sette anni, con una sentenza della Corte di Cassazione di grande rilevanza per i musei italiani, che ribadisce l’importanza storico-scientifica del reperto e la sua natura di bene culturale.

Parole chiave
resti umani, Codice dei beni culturali, Museo Lombroso.

 
At the Lombroso Museum in Turin, the case of Giuseppe Villella’s skull: a cultural heritage, its true history, judicial steps, legal and museological implicatio

Abstract

The skull of Giuseppe Villella, upon which Cesare Lombroso based his theory of atavism, is exhibited at the “Cesare Lombroso” Museum of Criminal Anthropology of the University of Turin. It was the subject of a lawsuit which has now been concluded, after seven years, with a sentence of the Court of Cassation. The sentence is of great importance for Italian museums, since it reaffirms the historical-scientific importance of the specimen and its nature as a cultural asset.

Keywords
human remains, Cultural Heritage Code, Lombroso Museum.

 

p. 139 /Al Museo Lombroso di Torino il caso del cranio di Giuseppe Villella: un patrimonio in beni culturali, la sua vera storia, le tappe giudiziarie, le implicazioni giuridiche e museologiche

Scarica PDF