Eventi


LA SCIMMIA NUDA: Storia naturale dell'umanità

LA SCIMMIA NUDA: Storia naturale dell'umanità

Museo Tridentino di Scienze Naturali
Museo Tridentino di Scienze Naturali - Trento, via Calepina 14

Una grande mostra evento per indagare la storia naturale dell'uomo secondo una prospettiva multidisciplinare che mette in relazione antropologia, archeologia, preistoria, zoologia, genetica e arte. Un [Continua]

IV Corso riconoscimento invertebrati terrestri

IV Corso riconoscimento invertebrati terrestri

Museo Civico di Storia Naturale
Via De Pisis, 24 Ferrara

Bioindicatori di Biodiversità
Argomenti e Docenti
Quest?anno, la Stazione di Ecologia del Museo di Storia Naturale di Ferrara, che ha già consolidato una tradizione organizzando altri tre [Continua]

La Linea del Sole. Le grandi meridiane fiorentine

La Linea del Sole. Le grandi meridiane fiorentine

Istituto e Museo di Storia della Scienza
Piazza dei Giudici 1, 50122 Firenze

In occasione dell'installazione di una nuova meridiana fiorentina, che entrerà in funzione nel prossimo solstizio d?estate in piazza dei Giudici, davanti all'ingresso del Museo, è prevista l'organiz [Continua]

2)?La fabbrica delle farfalle? di Gioconda Belli

2)?La fabbrica delle farfalle? di Gioconda Belli

Museo di Storia Naturale
Sede didattica del Museo Via Farini, 90 Parma

Recita di Franca Tragni di Europa Teatri.
Spettacolo rivolto a Bambini/e, pazienti della Pediatria, donne, disabili, fasce deboli e a tutti i cittadini/e di Parma.
In collaborazione co [Continua]

Il Museo Eritreo Bottego compie cento anni

Il Museo Eritreo Bottego compie cento anni

Museo di Storia Naturale
Sede storica del Museo Via Università n. 12 Parma

Il Museo Eritreo Vittorio Bottego trae la sua origine dalle raccolte zoologiche che l'Esploratore parmigiano fece in Eritrea negli anni 1889 e 1890 appositamente per l'Università di Parma, dopo un in [Continua]

L?ora blu: il racconto degli Insetti.

L?ora blu: il racconto degli Insetti.

Centro Documentale Parchi e Giardini Storici del Comune di Parma in collaborazione con il Museo di Storia Naturale
Palazzetto Eucherio Sanvitale ? Giardino Ducale di Parma

L?ora blu: il racconto degli Insetti.
Raccontare gli Insetti, nella loro stupefacente numerosità e varietà di forme, è l'obiettivo principale della mostra che verrà allestita nella suggestiva [Continua]

Settimana della cultura scientifica

Settimana della cultura scientifica

Museo Civico di Storia Naturale di Verona
Sala conferenze del Museo di Storia Naturale Lungadige Porta Vittoria 9 - Verona

Si terrà dal 20 al 23 marzo la Settimana della Cultura Scientifica organizzata dal Museo di Storia Naturale e dall'Università agli Studi di Verona.
Tema dell'iniziativa: ?L?altra Cina, l'acqua, [Continua]

Terremoti: conoscerli per difendersi

Terremoti: conoscerli per difendersi

Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
Via Brigata Liguria 9
16121 Genova


Ogni giorno nel mondo si verificano decine di terremoti: perché questo accade? Come si può calcolare l'esatta posizione geografica in cui si è verificato un terremoto?
Magnitudo e intensità [Continua]

"Colombo e la tavola globale"

Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
Via Brigata Liguria 9
16121 Genova


L?installazione artistica creata da Chiara Benedetti e Sara Maltese, giovani architette che collaborano con Brunetto De Battè, Facoltà di Architettura dell'Università di Genova, invita ad una rifle [Continua]

Esploriamo il DNA 2007

Esploriamo il DNA 2007

Museo Civico di Storia Naturale
Museo Civico di Storia Naturale via De Pisis Ferrarar

I GENI IN BOTTIGLIA

? L?IMPRONTA DIGITALE DEL DNA
riservati alle scuole superiori di 2° grado

? IL DNA DEI VEGETALI
riservato alle scuole superiori di 1° grado
e all [Continua]