Dicembre 2008 - N. 3

Memorie

Anno: 2008
Volume: 3

Riassunto
Gli Autori discutono gli aspetti qualitativi e quantitativi della preparazione dei reperti entomologici, i tempi necessari e i relativi costi finanziari. Vengono analizzate alcune delle soluzioni adottate dai Musei per lo stoccaggio dei materiali indeterminati provenienti dalle indagini sul campo.

Parole chiave
preparazione, tecnica, smistamento, studio, tempi, costi.

The preparation in entomology: qualitative and quantitative aspects.

Abstract
Qualitative and quantitative aspects of preparation of entomological specimens, including times and relative financial costs, are discussed. Some of the solutions adopted byMuseums for stockage of undetermined materials, coming from the investigations in the field, are analyzed.

Keywords
preparation, technique, clearing, study, times, costs.

p. 78 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
Dopo avere brevemente riassunto la storia antica e più recente del Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’ateneo pisano, e descritto la situazione operativa attuale, si evidenziano le possibili applicazioni dell’utilizzo delle collezioni in liquido dei settori zoologici, in particolare erpetologici, dei musei naturalistici. L’utilizzo delle parti anatomiche dei rettili viene riconsiderato come tecnica di particolare interesse nelle analisi di tipo integrato con quelle di morfologia esterna, soprattutto in un’ottica di revisione della posizione tassonomica dei gruppi studiati. I preparati ottenuti diventano parimente importanti per le attività didattiche nell’ambito dei corsi universitari, per lo svolgimento di esercitazioni, e divengono utile argomento per il compimento di tesi di laurea e di dottorato. Si riportano alcuni esempi pratici e se ne discute l’utilizzo.

Parole chiave
collezioni erpetologiche in liquido, estrazione organi, analisi comparative, didattica.

Use and abuse of liquid preserved collections. Interactions between research and didactic in the modern museology.

Abstract
After having shortly described the past ancient and more recent history of the Natural History museum of the University of Pisa, and having highlighted our present aims, I have underlined most of the possible outcomes of practical use of the scientific herpetological collections preserved in zoological museums. The renewal of anatomical dissections and extraction of particular organs arise to special importance in taxonomic approach to species systematics. Obtained specimens become also a useful tool in teaching and didactic activities throughout the degree and master courses and may also become arguments for degree and PhD theses. Some practical examples are reported and their function is discussed.

Keywords
herpetological preserved collections, organ extraction, comparative analyses, didactic.

p. 83 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
La conservazione delle larve degli anfibi, in particolare degli anuri, risulta spesso difficile perché i campioni hanno scarsa consistenza e possiedono strutture sottili ed estremamente delicate, elementi spesso utili per una corretta identificazione dei vari taxa. Il metodo migliore per fissare questi campioni consiste nell’utilizzare una soluzione tamponata di formaldeide al 4%, prestando attenzione che il volume del fissativo sia almeno tre o quattro volte superiore a quello dei campioni. L’uso dell’alcool etilico come fissativo e conservante è sconsigliabile perché provoca forte disidratazione degli esemplari e conseguente distorsione delle strutture più delicate. Per limitare gli effetti dell’evaporazione, particolarmente evidenti in recipienti di piccole dimensioni, è opportuno mantenere i girini in provette, a loro volta immerse in un vaso pieno di liquido conservante.

Parole chiave
anfibi, girini, collezioni museali, conservazione.

Museum preparation and preservation of amphibian larvae.

Abstract
The preservation of amphibian larvae, in particular of tadpoles, is frequently difficult, since samples have a poor consistency and have thin and extremely delicate structures, which are often useful for a correct identification of the various taxa. The best method in order to fix these samples consists in using a buffered solution of formaldehyde 4%, paying attention to the fact that the fixative volume must be three or four times higher than the samples’ volume. The use of ethylic alcohol as fixative and preserver should be discouraged as it causes a strong dehydration of the specimens and therefore a distortion of the most delicate structures. In order to reduce the effect of evaporation, particularly obvious in smaller containers, it is appropriate to keep the tadpoles in test-tubes, which are completely plunged in a jar filled with the preserving fluid.

Keywords
amphibians, tadpoles, museum collections, preservation.

p. 85 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
Nel presente lavoro vengono presi in considerazione alcuni musei di Anatomia patologica italiani. Ripercorrendone la storia, seppur sommariamente, sarà possibile porre le basi per un articolato ragionamento sul tema del valore museale delle soluzioni di dimora nelle preparazioni anatomiche umane.

Parole chiave
anatomia patologica, soluzioni di dimora, preparazioni anatomiche.

The value of fluids anatomical wet-specimens.

Abstract
This text focuses on a number of Italian Pathological Anatomy museums. By briefly tracing their history, the text provides the groundwork for an articulated argument on the value of anatomical wet-specimens for museums.

Keywords
pathological anatomy, wet-specimens, anatomical preparations.

p. 88 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
L’origine del Museo di Anatomia Umana dell’Università di Torino risale al 1739, quando il re Carlo Emanuele III promuove lo sviluppo di un “Museo Accademico” in base al progetto steso dal professore di anatomia Gian Battista Bianchi. Il Museo comprende, tra le altre, una “Camera della Notomia”. L’inventario del 1739 e quelli successivi riportano anche elenchi di preparati conservati in liquido, la cui importanza si afferma in particolare dopo la metà dell’Ottocento, quando l’anatomia “artificiale”, basata su collezioni di modelli in cera e in altri materiali, perde importanza a favore dell’anatomia “naturale”, che raccoglie preparati reali conservati con varie tecniche. Si costituiscono così importanti collezioni utilizzate a scopo museale, ma spesso anche a scopo didattico e di ricerca. Lo studio dei materiali presenti in un museo antico come quello di Torino, permette quindi di seguire le vicende connesse alla storia delle collezioni anatomiche in liquido, identificandone anche alcune tipologie e valutando le necessità e le modalità di interventi di restauro. Questi preparati, come gli altri del museo, costituiscono un patrimonio in beni culturali scientifici, il cui studio rivela strette correlazioni con altre tipologie di oggetti conservati (altri tipi di preparati, strumenti, documenti d’archivio, pubblicazioni scientifiche).

Parole chiave
anatomia umana, musei, preparati in liquido.

Preparations preserved in liquid in anatomical museums. The case of the Museum of Human Anatomy of the University of Turin.

Abstract
The history of the Museum of Human Anatomy of the University of Turin begins in 1739, when king Charles Emmanuel III promotes the creation of the “Museo Accademico” (which includes anatomical collections) following the project developed by the professor of Anatomy, Gian Battista Bianchi. The inventory of 1739 and those compiled later include preparations preserved in liquid, whose importance increases mainly after the mid 19th century. “Artificial” anatomy, based on the exhibition of models in wax and other materials, tends by that time to be considered obsolete, and attntion is directed to collections of “natural anatomy”, showing human preparations preserved with different methods. Important collections are thus prepared for museum display, but also for teaching and research purposes. The study of collections present in ancient museums, such as that of Turin, demonstrates the increasing importance during the 19th century of human preparations preserved in liquid and stimulates reflection on strategies of restoration. It also demonstrates that these collections are part of a complex cultural heritage and interact with other typologies of objects housed in theMuseum (other anatomical preparations, models, instruments, documents, scientific publications).

Keywords
human anatomy, museums, preparations in liquid.

p. 93 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
La grande collezione entomologica di Paolo Savi, per molti anni depositata in ambienti non idonei alla sua conservazione, e per tale motivo deteriorata soprattutto da infestazioni e urti meccanici, è stata trasferita intorno al 1983 presso ilMuseo di Storia Naturale e del Territorio di Pisa, dove è stata sottoposta a restauro e disinfestazione. In base alla tipologia del reperto, a tal fine, sono stati impiegati materiali e procedure specifici. L’operazione, finalizzata a un recupero conservativo, ha dato lo spunto per effettuare la catalogazione informatizzata dell’intera raccolta.

Parole chiave
collezione entomologica “Paolo Savi”, Museo di Storia Naturale e del Territorio di Pisa, recupero conservativo.

Ideas for the restoration of entomological collections: the recovery of the “Paolo Savi” collection of the Natural History and Territory Museum of Calci (Pisa).

Abstract
For many years Paolo Savi’s extensive entomological collection was kept in an unsuitable environment for conservation and was consequently exposed to deterioration, especially due to infestations and cases of physical collision. Around 1983 it was transferred to the Natural History and Territory Museum of Pisa, where it was restored and disinfested. Specific materials and procedures were adopted according to the typology of each specimen. Although it was carried out with conservative goals, this operation was also the starting point of a digital indexing process that involved the entire collection.

Keywords
the “Paolo Savi” entomological collection, the Natural History and Territory Museum of Pisa, conservative recovery.

p. 100 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
Vengono descritte le principali fasi di intervento realizzate sulle collezioni naturalizzate delMuseo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova in seguito a un’alluvione che colpì la città nel settembre 1992 e che, allagando il piano seminterrato del museo, compromise fortemente lo stato di conservazione degli esemplari. Oltre alle procedure di allontanamento e di ricovero temporaneo del materiale, sono illustrate alcune delle tecniche di recupero utilizzate per le diverse tipologie di reperti.

Parole chiave
collezioni museali, Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova, interventi di recupero.

The recovery of museum collections after the flood.

Abstract
The following text describes the main phases of intervention carried out on the naturalized collections of the Natural History Museum “G.Doria” in Genoa, following the flood that inundated the city in September 1992. With the flooding of the museum’s basement, the conservative state of the specimens was largely compromised. In addition to the procedures of removal and provisional recovery of the material, some of the techniques used to recover the different kinds of specimens are also illustrated.

Keywords
museum collections, the Natural History Museum “G.Doria” - Genoa, recovery procedures.

p. 103 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
Il Museo Egizio di Torino possiede una ricca raccolta di reperti umani mummificati di grande interesse storico e biologico. La verifica dello stato di conservazione di un patrimonio museale così ingente, viene effettuata anche mediante l’esame istologico dei tessuti esposti. L’esame istologico dei tessuti mummificati è una tecnica ormai consolidata che consente di effettuare valutazioni molto fini e specifiche non solo sulla struttura ed organizzazione del tessuto antico, ma anche sulla tipologia di eventuali degradi e sulla presenza di agenti inquinanti o infestanti di natura organica ed inorganica; l’utilizzo dell’indagine istologica come strumento di valutazione degli eventuali danni può consentire all’operatore la calibrazione di adeguati e mirati interventi conservativi e di restauro sul reperto, secondo le specifiche necessità. D’altro canto occorre definire un protocollo operativo che prioritariamente miri alla conservazione dei reperti, a differenza di quello attuabile negli studi finalizzati alla sola indagine paleopatologica. In questo lavoro viene presentato un nuovo protocollo di inclusione in resina, messo a punto da uno degli autori

Parole chiave
mummie, conservazione, istologia, collezioni museali.

The recovery of museum collections after the flood.

Abstract
The EgyptianMuseum of Turin owns an important historical collection of mummified human remains from Egypt. For protection of these historical remains it is important to estimate their preservation and control any likely physical, chemical and biological changes using histological tissue analysis. Histological examinations are indeed useful to assess the general tissue. Also, they offer very fine and specific evaluations on any possible tissue degradation and on the presence of any inorganic or organic pollutants. In particular, a careful investigation of infesting agents such as fungi and bacteria is particularly important before deciding on the actions to be taken for specimen preservation and for determining the best preservation environment. On the other hand, when speaking about preservation, an operational protocol has to be defined with the preservation of findings as its main priority. In this work, the authors present a protocol for resin embedding of specimens.

Keywords
mummies, preservation, histology, museum collections.

p. 107 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
Vengono presentati i procedimenti utilizzati per la preparazione di due esemplari di Condor delle Ande vissuti nel Giardino Zoologico di Roma e di cui sono state naturalizzate le pelli e recuperati gli scheletri completi.

Parole chiave
tassidermia, tecniche di preparazione, Condor delle Ande, Museo Civico di Zoologia di Roma.

A case of special preparation methods: the Andean condor of the Rome Zoology Museum.

Abstract
Here described is the preparation process used on two Andean condor specimens that lived in Rome’s Zoological Gardens. Their skins were naturalized and their skeletons were fully preserved.

Keywords
taxidermy, preparation techniques, Andean condor, Rome Zoology Museum.

p. 113 / Dicembre 2008 - N. 3

Riassunto
Vengono descritte le operazioni preliminari, frutto di una lunga esperienza maturata nel settore, che sono attuate dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica per la preparazione degli uccelli in pelle. La maggior parte degli animali che giunge in istituto deriva da centri di recupero o da sequestri giudiziari e, come tale, presenta generalmente pelle e piumaggio sporchi e compromessi; per ovviare a tali inconvenienti vengono adottate specifiche tecniche di lavaggio. Poiché il fine è quello di allestire materiale da studio, i reperti vengono preparati in pelle in modo da risultare pratici per lo studio; per garantirne inoltre la loro conservazione nel tempo vengono opportunamente trattati con pomata arsenicate tradizionale.

Parole chiave
tassidermia, tecniche di preparazione, collezioni ornitologiche, uccelli in pelle.

Techniques of preparation of birds skin used in the taxidermic laboratory of I.N.F.S. (Bologna, Italy).

Abstract
Here described are the preliminary procedures carried out at the National Wildlife Institute for the preparation of birds, the result of the Institute’s longstanding experience in this field. The majority of the animals that reach the Institute come either from rehabilitation centres or judicial confiscation and are therefore often characterized by unclean or damaged skin and feathers which necessitate specific cleaning techniques. Since the aim of such procedures is to generate material for study purposes, the specimen are prepared in birds skin making them more practical for use. Furthermore, to guarantee their conservation in time, they are also treated with traditional arsenical ointment.

Keywords
taxidermy, preparation techniques, ornithological collections, skin birds.

p. 115 / Dicembre 2008 - N. 3