Aprile 2015 - N. 14

Memorie

Anno: 2015
Volume: 14

Riassunto

Le cere di Cagliari sono state realizzate nel 1803-1805, quando le grandi collezioni di La Specola (Firenze) e dello Josephinum (Vienna), già complete da oltre un decennio, erano famose in tutta Europa col nome di Cere del Fontana. Esse sono opera della maturità di Susini ed il frutto della Sua collaborazione con l’anatomista sardo F. A. Boi; vennero commissionate quando Susini si era finalmente liberato dell’influenza di Fontana. Tra le collezioni di cere di origine fiorentina, quella di Cagliari è l’unica in cui tutte le vetrine sono datate e firmate da Susini. I preparati sono stati scelti per istruire gli studenti di medicina e non anche per rendere l’anatomia il più possibile attraente per i comuni cittadini. Oltre che costituire un esempio di come l’anatomia possa diventare arte, le cere di Susini-Boi mantengono, a 200 anni dalla realizzazione, uno straordinario valore scientifico e didattico.

Parole chiave
Clemente Susini, Francesco Boi, Felice Fontana, wax modelling, anatomy.

Art and Science in the anatomical waxes of Susini-Boi of the University of Cagliari

Abstract

The models of Cagliari were made in 1803-1805, when the great collections of La Specola in Florence and that of the Josephinum in Vienna, completed since more than a decade, were famous all over Europe under the name of Fontana’s waxes. The waxes of Susini-Boi are a work of the maturity of Susini and the result of his cooperation with the Sardinian Anatomist F. A. Boi, and were commissioned when Susini was eventually free from the influence of Fontana. Among the collections from Florentine origin, that of Cagliari is the only one whose cases bear a tag with Susini’s signature and date. The preparations have been selected to give to medical students information relevant to their professional formation, rather than to render anatomy as attractive as possible to lay people. Besides representing an example of how anatomy can be transfigured into art, the models of Susini- Boi still maintain, two centuries after their completion, an extraordinary scientific and teaching value.

Keywords
Clemente Susini, Francesco Boi, Felice Fontana, ceroplastica, anatomia.

p. 101 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

Il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università di Bari, nel 2011 ha avviato un progetto di valorizzazione della collezione di marmi antichi “Francesco Belli” conservata presso il Museo di Scienze della Terra della stessa università. Il progetto finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli, prevedeva una prima fase di studio multidisciplinare e, successivamente, una fase divulgativa realizzata mediante una mostra. Si illustrano le tematiche e gli argomenti di studio affrontati, le opportunità di relazionale fra istituzioni e con privati ed il previsto processo di crescita del museo che verrà messo a valore sul territorio attraverso le successive attività di divulgazione.

Parole chiave
marmi, collezione, valorizzazione.

The study and exploitation project of the collection of ancient marbles “Francesco Belli”.

Abstract

The CISMUS - Interdepartmental Centre Services Scientific Museology, of Bari University, in 2011 launched a study and exploitation project of the collection of ancient marbles “Francesco Belli” preserved in the Museum of Earth Sciences at Bari University. Supported by Fondazione Banco di Napoli, the project consisted of two phases: first multidisciplinary investigation, then, a dissemination phase implemented through an exhibition. In this article, we illustrate the issues and topics of study addressed, opportunities for institutional and private relationship and the expected growth process of the museum in the area through outreach activities.

Keywords
marble, collection, exploitation.

p. 108 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

Per realizzare programmi di valorizzazione dell’Osservatorio e del Gabinetto di Metrologia è necessario conoscere e documentare la storia della sua nascita, del suo sviluppo e dell’incrementarsi delle sue collezioni. La Specola modenese nacque dopo la Restaurazione con il sostegno dell’arciduca Francesco IV d’Austria Este che concesse nel 1826 il torrione di levante del suo seicentesco Palazzo Ducale e affidò la direzione dell’Osservatorio a Giuseppe Bianchi: i principali strumenti furono commissionati al tedesco Reichenbach e al modenese Giovanni Battista Amici. Nel 1850 nelle stanze contigue, per intervento dello stesso Bianchi, vennero collocati gli strumenti del Gabinetto di Metrologia. Dopo un breve periodo di direzione di Pietro Tacchini, dal 1850 al 1863, l’Osservatorio fu diretto da Pietro Ragona (1873-1892) che incrementò gli studi e le strumentazioni di meteorologia facendolo diventare Meteorologico dal 1867. Con il suo successore Ciro Chistoni (1892-1906) assunse il nome e la funzione di Osservatorio Geofisico.

Parole chiave
osservatorio, astronomia, meteorologia, geofisica, metrologia.

The collections of scientific instruments, witnesses of the activities development of the Observatory and the Cabinet of Metrology, University of Modena and Reggio Emilia.

Abstract

To actualize the valorization’s programs of the Observatory and the Cabinet of Metrology is necessary to know and to document the history of his life, his development and the increase of his collections. The Observatory of Modena started the activities after the Restoration, with the support of Archduke Francesco IV of Austria-Este, that agreed in 1826 the use of the east tower of his Ducal Palace of XVII century and consigned the direction of the Observatory to Giuseppe Bianchi: the most important instruments were commissioned to the German Reichenbach and to Modenese Giovanni Battista Amici. In 1850 in the adjacent rooms, for Bianchi’s action, were placed the instruments of the Cabinet of Metrology. After a briefly period of Pietro Tacchini’s direction, from 1850 to 1865, the Observatory was directed by Pietro Ragona (1873-1892), that enhanced the studies and the meteorological instrumentation, and the it became Meteorological from 1867. With his successor Ciro Chistoni (1892- 1906) the Observatory adopted the name and the function of Geophysical Observatory.

Keywords
observatory, astronomy, meteorology, geophisics, metrology.

p. 112 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

Presso il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze sono conservati numerosi oggetti storici, legati soprattutto a Ugo Schiff (1834-1915), scopritore delle “basi” e del “reattivo di Schiff” e fondatore della Scuola Chimica fiorentina. Dal 2008 grazie al progetto CHEMICAL HERITAGE questo patrimonio è in fase di studio e catalogazione. Gli oggetti, mai analizzati in precedenza, databili dal 1696 al 1950, sono stati suddivisi in quattro collezioni: “Collezione Schiff”, “Collezione degli Strumenti Storici”, “Collezione degli Arredi Storici”, “Collezione Bigiavi”. A queste si aggiungono il “Carteggio Schiff” e fondi legati a chimici più recenti (Piccardi, Speroni…). Benché numericamente i beni conservati superino di poco il migliaio (esclusi i documenti di archivio) il loro valore storico-scientifico è eccezionale, sia perché legati a Schiff, sia per la loro organicità: ci sono infatti relazioni reciproche tra strumenti, lettere, disegni, pubblicazioni, prodotti di sintesi etc.

Parole chiave
Schiff, chimica, museo, chemical heritage.

The “Schiff Correspondence”, the “Schiff Collection” and the others collections of Chemistry Department of Florence University.

Abstract

On the “Ugo Schiff” Chemistry Department of Florence University are conserved several historical objects, related especially to Ugo Schiff (1834-1915), the finder of the “Schiff bases” and the “Schiff reactive”, and founder of Florentine Chemical School. Since 2008, thanks to the CHEMICAL HERITAGE project, this heritage is under studying and cataloguing. The objects, never analyzed before, datable from 1696 to 1950, have been shared in four collections: “Schiff Collection”, “Historical Instruments”, “Historical Furniture” and “Bigiavi Collections”. Added to these there are the “Schiff Correspondence” and some founds related to more recent chemists (Piccardi, Speroni…). Although the goods are just about one thousand (except for the documents of the archives), their historical-scientific value is extraordinary, both because they are related to Schiff and also for their links: there are in fact mutual relations between instruments, letters, drawings, publications, products of synthesis etc…

Keywords
Schiff, chemistry, museum, chemical heritage.

p. 120 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

Con i suoi 200 anni di storia, il Real Museo Mineralogico rappresenta un esempio evidente di come le collezioni abbiano, nel corso degli anni, ampliato il loro significato, assumendo un ruolo sempre più incisivo per lo sviluppo della cultura scientifica. Il Real Museo Mineralogico, istituito nel 1801 da Ferdinando IV di Borbone quale centro di ricerca per contribuire al rinvenimento di risorse minerarie importanti per lo sviluppo tecnologico del Regno di Napoli, ebbe il privilegio, sin dalla sua istituzione, di poter disporre di preziosi esemplari provenienti dai più importanti giacimenti minerari europei ma anche dai distretti vulcanici della Campania. Questi ultimi furono esposti quali testimoni di un fenomeno naturale che coinvolgeva fortemente la popolazione. Nel 1806 fu istituita nell’Università di Napoli la Cattedra di Mineralogia e Metallurgia e il titolare della cattedra assunse anche la direzione del Real Museo che, pertanto, divenne museo universitario. I reperti ebbero così un ruolo fondamentale per l’insegnamento della mineralogia. Nella prima metà dell’800 le collezioni si arricchirono ulteriormente e Arcangelo Scacchi, direttore del museo dal 1844 al 1893, selezionò con cura ben 7764 reperti adatti per l’insegnamento realizzando la “Collezione per le lezioni”. I reperti divennero veri portatori di messaggi scientifici. Oggi il significato delle collezioni si è ulteriormente ampliato e i reperti sono portatori di nuovi messaggi legati al rispetto dell’ambiente o alla ricostruzione delle vicissitudini storiche e socio-culturali del territorio su cui insiste il museo.

Parole chiave
Real Museo Mineralogico, ruolo delle collezioni, comunicazione scientifica, narrazione museale.

From exhibit to the tale. The changing role of the Royal Mineralogical Museum collections.

Abstract

With its 200 years long history the Real Museo Mineralogico represents a living example of how collections had been enlarging their sense and meaning along the centuries assuming an increasingly incisive role for the development of scientific culture. The Real Museo Mineralogico was founded in 1801 by Ferdinando IV Bourbon as research centre aimed to the discovery of fundamental mineral resources for technological development of the Kingdom of Naples, and had the privilege to dispose, since its institution, of precious exemplars coming by the most important deposits in Europe, but also from the volcanic districts of Campania. Those last specimen were exposed to testify a phenomenon which involved all the community of citizens. Since 1806 was instituted the chair of Mineralogy and metallurgy, and the professor who held this chair was contemporaneously also the director of the Museum, becoming, hence, the University Museum. Staring form this date specimen acquired a fundamental role for the teaching of mineralogy. In the first part of XIX century museum considerably enlarged its collections, and Arcangelo Scacchi, director of this museum from 1844 to 1893, selected more than 7764 specimens for teaching, setting up the “Collezione per le lezioni”. The exemplars became in this way true conveyors of scientific information. Nowadays the meaning of the collections is even wider as the specimens of the museums are conveyor of also other kind messages, as the respect for nature, or the reconstruction of cultural, social and scientific facts related to the territory where this museum is and was born.

Keywords
Museo mineralogico University of Naples Federico II, collections, communication, history of science.

p. 125 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

Il Museo di Storia Naturale fondato da Mons. Paino a Messina nella prima metà del Novecento comprende reperti zoologici, botanici, paleontologici e geologici di varie parti del mondo databili tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Tali collezioni furono fruite negli anni da migliaia di studenti sia delle scuole del Seminario Arcivescovile in cui erano custodite, sia di altri istituti scolastici. Poiché dopo la morte di Paino le raccolte rimasero prive di un’adeguata opera di conservazione e solo saltuariamente aperte al pubblico, è stato avviato un processo di studio e recupero delle collezioni, al fine di esaltarne il valore storico-scientifico e renderle nuovamente fruibili. Gli interventi in corso permetteranno al nuovo “Museo Painiano di Storia Naturale” di conseguire importanti fini divulgativi e divenire un importante polo culturale e scientifico per lo studio in campo museologico, tassonomico, ecologico e conservazionistico.

Parole chiave
collezioni storiche, Angelo Paino, recupero, fruizione, divulgazione scientifica.

The role of the Paino’s Natural History Museum of Messina in the dissemination of scientific culture: past and future.

Abstract

In the first half of the twentieth century, Mgr. Angelo Paino founded a natural history museum in Messina. Il included collecting thousand of zoological, botanical, paleontological and geological specimens, some dating back to the second half of 1800s and the first half of 1900s. The museum was visited over the years by a large numbers of students and citizens, but after the death of Paino (1967) the collections remained without an adequate conservation programme and were only occasionally open to the public. In 2011, the reorganization of the museum began. The Authors are carrying out operations of recovery and cataloguing of the collections, in addition to the taxonomic identification of the specimens. The museum will soon be back available to researchers and to the people, and it will be used for dissemination and environmental education activities.

Keywords
historical collection, Angelo Paino, recovery, fruition, scientific divulgation.

p. 132 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

La collezione naturalistica donata al Museo universitario dal Prof. Adriano Antonucci, già ordinario di Anatomia ed Istologia Umana, è rilevante per i suoi contenuti scientifici, storici e didattici. L’aspetto più significativo connesso alla donazione ed al donatore è senz’altro quello che delinea la figura del “naturalista ottocentesco”, incarnato dal prof. Antonucci. Egli ha raccolto tutto quello che colpiva la sua attenzione di scienziato: dalle conchiglie più comuni a quelle esotiche, fossili delle nostre montagne e curiosità dal sottosuolo, sabbie dalle spiagge e dai deserti di tutto il mondo, minerali dall’aspetto e con colori insoliti, strumenti litici, antichissime testimonianze del nostro passato. Molto di questo materiale è ora in esposizione in uno spazio appositamente dedicato al prof. Antonucci che, facendolo uscire dalla sua privata “wunderkammer”, lo ha reso fruibile a tutti.

Parole chiave
collezione, naturalista, Antonucci, museo universitario.

The collection Antonucci in the University Museum of Chieti.

Abstract

The naturalistic collection donated to the University Museum by Prof. Adriano Antonucci, full professor of Human Anatomy and Histology, is relevant for its scientific, historical and educational contents. The most significant aspect related to the donation and the donor is certainly one that outlines the figure of the “nineteenthcentury naturalist,” embodied by prof. Antonucci. He collected everything that struck his attention of scientist: from the most common to the exotic shells, fossils of our mountains and curiosity from the subsoil, sand beaches and deserts around the world, minerals with unusual aspects and colors, stone tools, ancient records of our past. Most of this material is now exposed in special space dedicated to prof. Antonucci who made it accessible to all, by taking it out from its private “wunderkammer”.

Keywords
collection, naturalist, Antonucci, university museum.

p. 137 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

Da ben 10 anni i due Musei naturalistici dell’Università del Salento (MAUS e MBM) collaborano nella realizzazione di calendari con la duplice veste della utilità consultativa, casalinga o da ufficio, e della divulgazione naturalistica; contengono, infatti, anche i testi esplicativi e narrativi delle vicende rappresentate in immagine, offrendo la possibilità di realizzare un opuscolo didattico-divulgativo al termine dell’uso espositivo del calendario. Il calendario 2013 trae ispirazione dal precedente del 2012, dedicato ai mari del Miocene, periodo in cui si formò la pietra leccese, base della architettura barocca della città sede universitaria. Il progetto del calendario 2013 ha voluto confermare il legame alla Biologia Marina (e la collaborazione con il MBM); le immagini sono state ricavate dal grande pannello dipinto nel MAUS, elemento costitutivo dell’allestimento museale da diversi anni. Si tratta di un riassunto della evoluzione della Vita sulla Terra rappresentato nelle sue tappe essenziali in 4 metri lineari di pannello.

Parole chiave
calendario, evoluzione, divulgazione naturalistica.

2013 Calendar of MAUS and MBM Museums of UniSalento.

Abstract

During the past 10 years the two Naturalistic Museums of UniSalento (MAUS and MBM) collaborated in the realization of calendars with the dual role of consultative utility, at home or office, and nature of the awareness; they contain explanatory texts of the events represented in the pictures, offering the possibility of creating an educational brochure that can be used at the end of the calendar use. The 2013 calendar is based on the former of 2012, inspired by the seas of the Miocene period where the limestone, base of the baroque architecture of the city of Lecce, was still a soft sea bottom. The design of the 2013 calendar wanted to confirm the link to Marine Biology Museum, but the images were taken from the large panel painted in MAUS, a constitutive element of the museum for several years. It is a summary of the evolution of life on Earth represented in its essential stages in 4 linear meters of panel.

Keywords
calendar, evolution, naturalistic dissemination.

p. 142 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

La classificazione linneana dei vegetali, basata sull’esame dei caratteri fiorali, venne pubblicata in Systema Naturae nel 1735 e in seguito modificata e ampliata dallo stesso Linneo. I caratteri delle 24 classi linneane vennero visualizzati da Georg Dionysius Ehret nel 1736 in una tavola ancora oggi ampiamente utilizzata per rappresentare visivamente questa classificazione. Al fine di produrre materiali botanici originali e raffinati per una nuova sala permanente del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), la tavola di Ehret è stata rielaborata in un pannello formato da 24 esemplari, essiccati e poi inclusi in formelle di resina acrilica trasparente, materiale che li ha resi più “artistici” e idonei a una lunga esposizione. Dalle pubblicazioni di Linneo, consultabili nel web, sono state selezionate 24 specie che mantengono ancora oggi il binomio originale. Gli esemplari sono per lo più stati raccolti nell’orto botanico del museo.

Parole chiave
Linneo, Metodo Sessuale, esposizione permanente, erbario, inclusioni in resina acrilica.

Nearly art: the Linnaeus sexual system from the botanical garden to museum’s walls.

Abstract

The Linnean classification of plants, based on the examination of floral characteristics was published in Systema Naturae in 1735 and later amended and extended by the same Linnaeus. The characteristics of 24 linnaean Classes were illustrated by Georg Dionysius Ehret in 1736 in an engraved plate that is still widely used to represent this classification. In order to produce original botanical materials for a new permanent exhibit in the Museo Regionale di Scienze Naturali of Torino (MRSN), the table of Ehret has been reworked in a panel made up of 24 plant specimens, first dried and then included in transparent acrylic resin, which makes them suitable for a long exposure. After a thorough examination of linnaean publications available on the web, 24 species of plants that still maintain the linnaean binomial have been selected. The specimens were mostly collected in the botanical garden of the museum.

Keywords
Linnaeus, Methodus Sexualis, permanent exhibit, herbarium, inclusions in acrylic resin.

p. 149 / Aprile 2015 - N. 14

Riassunto

La revisione sistematica della collezione Cetologica del Museo ci ha permesso di studiare più in dettaglio un campione di mandibole di delfinide (MZUF 3406) già identificato come Steno sp. che furono raccolte nel 1889 nelle isole Andamane. La ricerca storica ha avuto inizio con l’analisi delle informazioni scritte sul campione: il nome aborigeno del campione, il nome del suo raccoglitore e la località di ritrovamento. Queste informazioni ci hanno permesso di risalire alla monografia originale del raccoglitore stesso, E.H. Man, sulla vita e la lingua della popolazione andamana, con richiamo specifico al nome aborigeno del nostro reperto. L’analisi della forma e delle dimensioni della mandibola, nonché delle dimensioni e del numero dei denti ci ha permesso di assegnare il campione al genere Tursiops. Un’ulteriore analisi genetica di un dente, effettuata in California (USA), ha confermato l’appartenenza alla specie T. aduncus. Le informazioni raccolte ci fanno ipotizzare che questo sia il primo, e forse unico, campione noto fino ad oggi per questa area geografica.

Parole chiave
Cetacei, collezione museale, Firenze, Isole Andamane, Tursiops aduncus.

Morphological and historical notes on a specimen of Tursiops aduncus from the cetacean collection of Natural History Museum of Florence

Abstract

The systematic review of the cetacean collection in the Museum, allowed us to study a pair of delphinid mandibles (MZUF 3406) which was identified as Steno sp. The specimen was collected in 1889 on the Andaman Islands. The historical research began with the analysis of the information written on the specimen (mandible): the aboriginal name of specimen, the collector name (E.H. Man) that gave the specimen and the location where the find it. These information has allowed us to go back to the Man’s book, with report of researches into the language of the South Andaman Island of 1932 with specific reference to the aboriginal name of our specimen. The analysis of mandible shape and size and the number and size of teeth hallowed us to assign the specimen to the genus Tursiops. Further genetic analysis of a tooth, carried out in California (USA), confirmed the belonging at the species T. aduncus. The collected information about it, allow us to hypothesize that this is the first, and perhaps unique, specimen known till today for this geographic area.

Keywords
Cetacea, museum collection, Florence, Andaman Islands, Tursiops aduncus

p. 154 / Aprile 2015 - N. 14