Volume 11/2017 NUOVA SERIE

Museologia Scientifica

Anno: 2017
Volume: 11

Riassunto

We report on a laboratory activity carried out together with secondary school (high-school) students, with the aim of increasing their interest toward historical scientific instruments and stimulate their approach to scientific knowledge. To this purpose, we propose a hands-on activity that can be fruitfully performed at the University scientific museums. We organized a one-week summer stage at the Historical Collection of Physics Instruments and at the Museum of Chemistry of the University of Palermo. A group of selected students attended it, under the tutoring of university researchers. They were showed some Bunsen burners belonging to the collections, how they are restored, how they work and how they were used in the chemical laboratories. At the end of the stage, students introduced museum visitors to these instruments, describing them and referring about the activities they had carried out.

Parole chiave
history of science, Bunsen burner, secondary school. RIASSUNTO

Didattica multidisciplinare nei musei scientifici universitari: il becco Bunsen.

Abstract

Nell’articolo riportiamo un'attività di laboratorio svolta insieme a studenti di scuole superiori, al fine di aumentare l’interesse dei giovani studenti verso gli strumenti scientifici di interesse storico e stimolare il loro approccio agli studi scientifici. Viene proposta un'attività “hands on” che può essere facilmente condotta presso i musei scientifici universitari. Un gruppo di studenti selezionati ha frequentato, sotto la guida di ricercatori universitari, uno Stage estivo di una settimana organizzato presso la Collezione Storica degli Strumenti di Fisica e il Museo di Chimica dell'Università di Palermo. È stato proposto lo studio del becco Bunsen, di come funziona e come viene usato nei laboratori di chimica. In particolare, sono stati presi in considerazione alcuni esemplari appartenenti alle collezioni, che saranno illustrati nell’articolo. Alla fine dello Stage, gli studenti hanno descritto ai visitatori gli strumenti e illustrato le attività svolte.

Keywords
storia della scienza, becco Bunsen, scuola secondaria.

p. 103 / Volume 11/2017 NUOVA SERIE

Riassunto

In tre recenti progetti sviluppati dal MUSE il laboratorio di fabbricazione digitale ha svolto un ruolo chiave nell’innovazione dei sistemi e dei processi di documentazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale. Il primo progetto qui presentato riguarda l’esposizione di un cranio di Homo neanderthalensis. A partire dalla tomografia del reperto e dalla sua stampa 3D, è stato possibile fabbricare un supporto ostensivo ad hoc, che ha consentito di minimizzare la manipolazione del reperto e garantire una miglior protezione nelle fasi di allestimento ed esposizione. Nel secondo progetto, i trilobiti delle collezioni del MUSE sono stati scansionati con l’obiettivo di creare repliche fisiche utili a fini educativi. Il terzo progetto ha avuto per obiettivo l’implementazione della collezione osteologica di confronto con stampe 3D di reperti provenienti da altri musei, minimizzando la necessità di richieste di prestito e annullando i rischi di conservazione legati alla frequente manipolazione degli stessi.

Parole chiave
fabbricazione digitale, scanner 3D, collezioni, condivisione dei dati, open source.

How digital manufacturing adds value to museum heritage: three case studies from MUSE science museum experience.

Abstract

In three recent MUSE projects the digital fabrication laboratory has played a key role in innovating systems and processes of documentation, valorization and management of cultural heritage. The first project here presented concerns the exhibition of a skull of Homo neanderthalensis. By means of tomography and 3D skull printing, it has been possible to fabricate an ostensive support, reducing object handling during the setting up stages and providing better protection during the exhibition period. In a second project, the trilobites of the MUSE collections were scanned three-dimensionally with the goal of producing physical replica for educational purposes. In a third project the osteological comparison collection was implemented with 3D-printed specimens from other museums, reducing the need of loan requests and avoiding the risks associated with their frequent handling.

Keywords
digital fabrication, 3D scanner, collections data, sharing, open source.

p. 108 / Volume 11/2017 NUOVA SERIE

Riassunto

Il georiferimento è una delle fasi più problematiche e delicate della digitalizzazione dei dati di occorrenza. Nei campioni museali i riferimenti spaziali sono di norma forniti attraverso una descrizione testuale di località, una tecnica “informale” da trattare opportunamente per la riconduzione a una rappresentazione “formale”. Nell’ambito di LifeWatch-Italia è in corso la sperimentazione di un approccio innovativo al trattamento degli oggetti geografici che, seguendo l’ontologia GeoNames, considera la località come “concetto”, svincolandola da legami con i nomi o con rappresentazioni geografiche statiche e inserendola esplicitamente nella rete di relazioni spaziali e semantiche con altre entità. Si è scelto di formalizzare così i toponimi italiani tratti dalle tavolette IGM che rappresentano una fonte autorevole di nomi di località, così che essi possano essere utilizzabili come fonte semantica nell’ambito museale e non solo.

Parole chiave
occorrenza, toponimi, geonames, musei, biodiversità.

Georeferencing museological specimens in the LifeWatch Italy infrastructure: The new perspectives enabled by the Semantic Web

Abstract

Geo-referencing is one of the most problematic and troublesome steps in digitization of occurrence data. In museum samples, spatial references are typically provided as textual description of localities, an “informal” technique that requires appropriate processing in order to become a “formal” representation. The e-Biodiversity Research Institute LifeWatch-Italy is proposing an innovative approach for processing of geographic objects. This approach, which follows the GeoNames ontology, considers localities as “concepts”, thus enabling: a) to loosen their connections with names and with static geographic representations and b) to explicitly insert them in the network of spatial and semantic relationships with other entities. It was decided to formalize the Italian place names taken from the IGM plates (“tavolette”), an authoritative source of place names, according to these principles and in order to use these in the museum or biodiversity domain.

Keywords
occurrence, locality names, geonames, museum, biodiversity.

p. 114 / Volume 11/2017 NUOVA SERIE

Riassunto

Il Museo dell’Arte della Lana è situato nel complesso del Lanificio di Stia, in Casentino, restaurato dopo decenni di abbandono. Dalla metà dell’Ottocento agli anni Cinquanta del XX secolo il Lanificio di Stia è stato il perno attorno a cui ruotava l’economia della zona; nei primi decenni del Novecento era uno dei principali lanifici italiani. Mirabile esempio di archeologia industriale, oggi il Lanificio ha ripreso vita non più come luogo di produzione ma come centro di diffusione della cultura tessile propria di questo territorio, per lasciare memoria di questa antichissima tradizione, ma anche per mettere di nuovo a disposizione della comunità gli edifici dove generazioni di stiani hanno lavorato. Il percorso espositivo del Museo dell’Arte della Lana è una vera e propria esperienza sensoriale dove si può toccare, annusare, ascoltare, imparare, provando in prima persona la manualità di alcuni gesti propri dell’arte della lana. Dal punto di visita storico e scientifico il museo racconta ampiamente l’evoluzione dell’arte tessile dai primordi della civiltà umana fino al presente. In particolare vene illustrato il passaggio dai telai verticali a pesi, i primi a essere utilizzati dall’uomo, ai telai orizzontali a licci, i più diffusi nella nostra tradizione culturale, fino all’invenzione ottocentesca dei rivoluzionari telai Jacquard, primi computer della storia. Tutto ciò insieme alla sezione dedicata alla messa in carta, ovvero la rappresentazione grafica dell’intreccio tessile riconducibile al sistema di assi cartesiano, fa scoprire al visitatore come la tessitura sia in realtà scienza e matematica. Il Museo propone inoltre ai gruppi scolastici varie attività educative improntate alla sperimentazione per meglio comprendere le fasi di lavorazione della lana: nei nostri laboratori sono infatti eseguiti, con l’aiuto di alcuni strumenti, tutti i procedimenti che trasformano il vello della pecora in tessuto.

Parole chiave
Museo, Lanificio, rivoluzione industriale, architettura industriale, matematica del tessuto.

Stia Woolen Mill: from factory to museum.

Abstract

Arte della Lana Museum is housed in the Stia’s Woolen Mill, which was restored after decades of abandonment. From the mid-19th to the Fifties of the 20th century, Stia’s Woolen Mill was the pivot around which the economy of the area revolved; at the beginning of the 20th century it was one of the major woolen mills in Italy. A wonderful example of industrial archaeology, the mill has today become a center for the dissemination of textile culture in the Casentino valley, with the aim of both passing on the memory of this ancient tradition and of making available to the community a building where past generations have worked. The exhibition itinerary of the Arte della Lana Museum is a real sensory experience, where the visitor can touch, smell, listen, learn, gaining a first-hand understanding of the skilled gestures linked to the Art of Wool. From a historical and scientific point of view the museum extensively describes the evolution of textile art from the early stages of human civilization to the present day: the permanent exhibition is focused on the transition from vertical warp-weighted looms, the first to be used by man, to horizontal frame looms, which are the most common in our culture, up to the 19th century Jacquard looms, the first computers in history. Moreover, a section dedicated to the textile graphic representation on a Cartesian axis system discloses to the visitor how textile weaving actually includes science and mathematics. The museum also offers to school groups several hands-on educational activities to better understand the wool processing phases: thanks to some helpful tools, our workshops show in fact the major steps necessary to process wool from the sheep.

Keywords
museum, woolen mill, industrial archaeology, textile mathematics.

p. 119 / Volume 11/2017 NUOVA SERIE

Musée de l’Homme, a drama in three acts

p. 125 / Volume 11/2017 NUOVA SERIE

Riassunto

In forma di conversazione con l’Editoriale di questo volume, l’A. dialoga con Vincenzo Vomero sul tema delle due culture di C. P. Snow quale paradigma superabile nell’ambito delle nuove funzioni attese per i musei scientifici. Tra queste assume rilievo l’attenzione da dare ai temi sottesi dagli Sustainable Developmente Goals promossi dalle UN e l’auspicabile partecipazione alle dinamiche di Sviluppo sostenibile locale.

Parole chiave
due culture, paradigma, museologia, obiettivi di sviluppo sostenibile.

Towards the 3.0 museum

Abstract

Through this informal and friendly letter to the Editor of the latest issue of the review, the Author dialogues with Vincenzo Vomero about the two cultures topic. With reference to C.P, Snow’s paradigm, he suggests a new paradigm to include the new functions of the scientific museums. There, special relevance has to be assigned to the issues linked to the UN Sustainable Development Goals, along with the desirable active participation of museums to the actions for the local sustainable development.

Keywords
two cultures, paradigm, museology, sustainable development goals.

p. 139 / Volume 11/2017 NUOVA SERIE