
Riassunto
Il tema dei depositi museali è sempre stato un argomento poco trattato. I motivi sono diversi, tra i quali il desiderio di tenere celati i problemi di disorganizzazione legati a queste aree. Nel 2011, dalla collaborazione tra ICCROM e UNESCO, nasce il Metodo RE-ORG. Il metodo è una guida alla riorganizzazione dei depositi museali, che si presta anche all’analisi e alla valutazione dello stato di queste aree. In questo contesto si inserisce il progetto dei nuovi depositi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia. Lo studio è stato incentrato sulla stima volumetrica delle collezioni del Museo, affinché fosse possibile ottimizzare la loro sistemazione nella futura sede, definendo contestualmente collocazione e tipologia dell’arredo. Il progetto è stato oggetto di tesi di laurea in Conservazione presso la SUPSI di Lugano.
Parole chiave
depositi, riorganizzazione, Pavia, ICCROM, RE-ORG.
Reorganisation of museum storage according to the RE-ORG method. Feasibility study for the Museum of Natural History of the University of Pavia
Abstract
The museum storage areas have always been a topic that has been little discussed. The reasons are different, among then the desire to keep hidden the problems of organization of these areas. In 2011, the RE-ORG Method was born thanks to the cooperation between ICCROM and UNESCO. The method is a guide for reorganize the museum storage, which is also suitable for the analysis and evaluation of the status of these areas. In this context, we adopted the project for the new storages of the Natural History Museum of the University of Pavia. The work focused on the volumetric evaluation of the museum’s collections, so that they could be optimized, defining the location and type of furniture. The project was the subject of a thesis in Conservation at SUPSI in Lugano.
Keywords
storage, organization, Pavia, ICCROM, RE-ORG.
p. 42 / Dicembre 2019 - N. 20