Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Dal 19 Febbraio al 19 Aprile 2016
  • Galleria di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Perugia, Via del Risorgimento, manifattura ex tabacchi - Casalina (Deruta - Perugia)
  • Dal lunedi al venerdì - Orario 9:00-13:00

  • CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia
UN BESTIARIO IN MASCHERA

UN BESTIARIO IN MASCHERA

La mostra "un bestiario in maschera" trae ispirazione dal genere medievale del bestiario, una forma artistica/letteraria e antico compendio 'scientifico' di conoscenze sugli animali e altri aspetti della natura.
Invece di un libro, questo " bestiario" assume la forma di maschere in terracotta smaltata.
Le maschere, in mostra presso la Galleria di storia naturale, sono state realizzate da studenti della Franklin University Switzerland coinvolti nell' Academic Travel ™ course "Studi in ceramica: Italia settentrionale e Centrale" organizzato dalla professoressa Clarice Zdanski sotto la guida del Maestro Luca Leandri.
Il corso si è tenuto presso La Fratta Art House nel mese di ottobre 2015 e gli studenti hanno lavorato a stretto contatto con le collezioni della Galleria di Storia Naturale di Casalina dell' Università degli Studi di Perugia.
In una visione transtorica, il progetto rivisita una tradizione che arriva indietro nel tempo fino all'antichità classica: lo studio della natura, dal bestiario alla classificazione scientifica degli animali, dallo sviluppo della Zoologia all'età degli esploratori naturalisti come ad esempio Charles Darwin e il patriarca degli esploratori italiani Orazio Antinori.
All'interno della Galleria la presenza di opere della corrente pittorica africana ' Tingatinga' è stata un ulteriore fonte di ispirazione per gli studenti del corso.
La mostra "Un bestiario in maschera" diventa così un'occasione propizia per riflettere sull'uomo e la natura e sulla ricerca della conoscenza nell'attuale "era antropocenica" caratterizzata fortemente dalla digitalizzazione. (Clarice Zdanski)

Contatti e informazioni:
La Fratta Art House 0758785111 - 3332688800 - info@lafratta.it
Galleria di Storia Naturale - 0759711077 - centro.servizi@unipg.it