Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • 27 OTTOBRE 2005 - 30 APRILE 2006
  • MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE
    PALAZZINA MILLO I PIANO
    PORTO ANTICO DI GENOVA 16132 - GENOVA
  • martedì - venerdì 9.45 - 17.30, sabato domenica e festivi 10.00 - 18.00, BIGLIETTO 5,30 EURO INTERO, 4,30 RIDOTTO, 3,30 GRUPPI. INCLUDE IL BIGLIETTO DI INGRESSO AL MUSEO
  • MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE
  • CARLO OSSOLA
  • 0102543690
FRONTIERE POLARI: L'ADATTAMENTO DELL'UOMO AGLI AMBIENTI ESTREMI

FRONTIERE POLARI: L'ADATTAMENTO DELL'UOMO AGLI AMBIENTI ESTREMI

Attrezzature, mezzi di trasporto, vestiario, sistemi di comunicazione e orientamento, ma anche prodotti alimentari e generi di conforto sono cambiati nel corso degli ultimi cento anni.
La mostra consente di ripercorrere le principali tappe della vita e dell'avventura dell'uomo ai poli. Oggetti, manufatti, reperti, testimonianze fotografiche e filmati mostrano come sono cambiate le possibilità e le necessità dell'uomo nell'affrontare le frontiere dell'esplorazione e della scienza: le regioni polari del nostro pianeta.

La mostra è suddivisa in quattro sezioni differenti che analizzano sinteticamente gli aspetti principali dell'adattamento dell'uomo alle basse temperature:
i mezzi di trasporto
i ripari e le basi
l'alimentazione
l'equipaggiamento
Saranno esposti anche manufatti delle civiltà indigene artiche (Inuit) a testimonianza dell'evoluzione e dell'adattamento dell'uomo all'ambiente polare negli ultimi 10.000 anni.
Durante il periodo di apertura della mostra verranno organizzate una serie di incontri con: · esperti di esplorazioni antartiche, di civiltà e culture dell'estremo Nord · ?esploratori moderni? ? i ricercatori polari · medici esperti di ambienti estremi

A partire da aprile sarà organizzato, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna di Torino, un ciclo di filmati d?epoca e contemporanei che metteranno in luce i differenti accorgimenti adottati da ?esploratori? di epoche diverse per far fronte alle difficoltà degli ambienti polari.

Allegati

201.PDF