Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
Settimana dei ricercatori
I Musei dell’Università di Pavia aderiscono alla Settimana dei Ricercatori 2018, con eventi gratuiti, aperti a tutti.
MUSEO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ', Corso Strada Nuova 65, Pavia
MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE
Sotto il cielo stellato
Descrizione: Si accenderanno le stelle, sotto la cupola di un piccolo planetario gonfiabile! Osserverete i loro movimenti, la via lattea, come cambia il cielo nelle varie stagioni e le costellazioni visibili e scoprirete come orientarvi di notte.
Orari attività planetario
1° turno ore 15.30 (durata 1 ora circa)
2° turno ore 16.30 (durata 1 ora circa)
Necessaria prenotazione (20 persone max). prenotazioni:
http://www2.pv.infn.it/divulgazione/notte_ricercatori.html
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE
Esperimenti elettrizzanti
Volete rivivere alcuni esperimenti che hanno fatto la storia dell’elettricità e dell’elettromagnetismo e hanno cambiato il nostro mondo? Potrete farlo al Museo per la Storia dell’Università, partendo dagli strumenti sette-ottocenteschi qui conservati.
Il laboratorio è dedicato a ragazzi dai 10 ai 14 anni.
Orario laboratorio: 16.30-18
Necessaria prenotazione (20 persone max). http://www2.pv.infn.it/divulgazione/notte_ricercatori.html
MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE - APPUNTAMENTI SERALI
APERTURA DEL MUSEO DI ARCHEOLOGIA, Corso Strada Nuova 65, Pavia
H. 21- 23.30
h.21.30 visita guidata "Gli ultimi faraoni. La monetazione in bronzo dei Tolomei" (selezione di materiale numismatico)
APERTURA DEL MUSEO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ, Corso Strada Nuova 65, Pavia
H. 21 - 23.30
h. 22.15 visita guidata “Pavia, la fisica, la storia, gli strumenti”
Visita dedicata alla fisica, in particolare ai suoi sviluppi pavesi sette-ottocenteschi. Si partirà dal Gabinetto di Fisica di Alessandro Volta, dotato al tempo di strumenti all'avanguardia e ammirato da visitatori italiani e stranieri. Saranno quindi illustrati i successivi, rapidi sviluppi della fisica e la parallela crescita di strumenti a disposizione degli scienziati e dei docenti.