Altro


IL MUSE PER LA PACE

#laculturaunisceilmondo
#museumsagainstwar
#nowar


“Anche il MUSE - museo della Provincia autonoma di Trento - esprime la propria piena solidarietà a tutte le persone che in Ukraina stanno vivendo giorni drammatici e desidera star vicino ai colleghi che operano nei musei di quel Paese.”


A questo link le informazioni per sostenere la popolazione ucraina: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Donazioni-in-favore-dell-emergenza-in-Ucraina-le-modalita-per-fare-i-versamenti


*****


Il MUSE per #laculturaunisceilmondo

La scienza che unisce e sostiene


Il museo aderisce alla campagna #laculturaunisceilmondo (https://www.facebook.com/hashtag/laculturaunisceilmondo) del Ministero della Cultura con il pesce angelo imperatore Pomacathus imperator come simbolo.

 

I suoi colori giallo e blu e la sua natura, docile ma combattiva, ci ricorda il popolo ucraino al quale vanno il nostro sostegno e solidarietà.

 

#mic #museumsagainstwar #cultureunitestheworld


- Cosa possiamo fare nel concreto: informarci e aiutare


Ukraine: What does Putin want? What can Europe do?

tavola rotonda: mercoledì 2 marzo alle 16 al Palazzo di Sociologia, aula 20 (Trento - Via Verdi, 26).

L'Università di Trento offre una preziosa opportunità per capire come si è arrivati all’escalation della crisi ucraina, quale sono i reali obiettivi della strategia di Putin e quale può essere il ruolo dell’Europa nel trovare soluzioni diplomatiche.

 

Clicca qui per rivedere l'incontro: https://cjm.unitn.it/geoeuro/centre-excellence-2020-2023-0


Aiutare la popolazione colpita dalla guerra

è un modo per dimostrare attivamente la propria solidarietà e il desiderio di pace. Molte sono le realtà che si sono offerte di raccogliere oggetti e alimenti utili.

Ne segnaliamo alcune:

- Associazione culturale ucraini in Trentino: https://webmagazine.unitn.it/news/ateneo/105101/associazione-culturale-degli-ucraini-in-trentino-rasom-aps
- Save the Children: https://www.savethechildren.it/dona-fondo-emergenze/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=rf-ef-ucraina&causale=21566&gclid=CjwKCAiAyPyQBhB6EiwAFUuakrYJZZt4hi9qin1UAoWgqRYJ1ttsxCSnVmDRHSrTIWarM2mMZnQSDRoC8IMQAvD_BwE
- UNHCR: https://dona.unhcr.it/campagna/emergenza-ucraina/
- Croce rossa italiana: https://cri.it/emergenzaucraina/
- Unicef: https://donazioni.unicef.it/landing-emergenze/emergenza-ucraina?wdgs=GAEU&gclid=CjwKCAiAyPyQBhB6EiwAFUuaklnzt4HubFgTvsYDTTmDcJIE1pBaa4SP9OhJcRnoOTXWInCcQdoDCRoCOUsQAvD_BwE#/home

*****


Speciale | Il conflitto in Ucraina. Le dichiarazioni del mondo della cultura


ICOM (International council of museums Italia) condanna fermamente l’invasione Russa dell’Ucraina e richiama al rispetto della convenzione dell’Aja del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato.

Clicca qui per leggere la dichiarazione: https://www.icom-italia.org/icom-condanna-fermamente-linvasione-russa-dellucraina-e-richiama-al-rispetto-della-convenzione-dellaja-del-1954-per-la-protezione-dei-beni-culturali-in-caso-di-conflitto-arm/
Clicca qui per le dichiarazioni degli altri enti e istituti culturali: https://www.icom-italia.org/speciale-il-conflitto-in-ucraina-le-dichiarazioni-del-mondo-della-cultura/