Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • dal 24/10/2013 al 17/11/2013
  • Via Brigata Liguria 916121 Genova
  • Orario di apertura 10.00-18.00 dal martedì alla domenica.
    Biglietto di entrata intero 5 euro, ridotto 3 euro, fino ai 18 anni ingresso gratuito, oltre i 65 anni ingresso ridotto.
    Domenica ingresso gratuito per i residenti a Genova

  • MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "GIACOMO DORIA"
  • Anna Maria Biancalana
  • 010 564567 - 010 582171
VENERE E MARTE: LA BELLEZZA DEGLI OPPOSTI

VENERE E MARTE: LA BELLEZZA DEGLI OPPOSTI

Viaggio interplanetario tra scienza ed immaginazione

Di Venere e di Marte si interessano scienza, mitologia e arte. Sono i pianeti più vicini alla nostra Terra, un'intimità che ha permesso all'uomo di osservarli in maniera critica e di lasciarsi affascinare dai loro passaggi e dai loro colori. Più che due pianeti, due veri e propri personaggi, entrati a fare parte dell'immaginario collettivo come simboli di qualità opposte, Marte come simbolo della mascolinità, Venere della femminilità. Il fascino misterioso e mitologico di questi due pianeti si incontra con le conoscenze scientifiche di cui oggi, grazie all'esplorazione, possiamo disporre: ecco che le diversità sfumano e i punti in comune si moltiplicano. Le sonde i rover che ne hanno analizzato le superfici alla curiosa ricerca di una vita presente o passata hanno trovato sì profonde differenze dal punto di vista geofisico, ma anche straordinarie coincidenze. Tra scienza e letteratura, ricerca e poesia possiamo incontrare Marte e Venere e conoscerli meglio con immagini, video e materiali interattivi.

A cura di
CNR - Ufficio Comunicazione e URP, Osservatorio Astronomico del Righi, Università di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Laboratorio di Metallurgia e Materiali , The Italian Mars Society, Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" , Associazione Culturale ECHO ART

In collaborazione con

Thales Alenia Space

Note
La mostra è collegata alle conferenze Radar spaziali e  L'esplorazione umana e robotica del Sistema Solare.