Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
WEEKEND AL MUSEO PER LA STORIA UNIPV: APERTO E ATTIVO!
WEEKEND AL MUSEO PER LA STORIA UNIPV: APERTO E ATTIVO!
APERTURA MUSEO: SABATO 26 E DOMENICA 27 MARZO 2022, DALLE 10.00 ALLE 18.00.
ATTIVITA’:
SABATO 26 MARZO: laboratorio artistico del ciclo “Viaggiatori immobili. Partenza: Scienza - Arrivo: Arte”.
Ore: dalle 15.00 alle 18.00
Età: adulti e bambini dai 5 anni in su
Costo: 3 € a partecipante (materiali forniti dal Museo)
Dove: Aula Multimediale del Museo per la Storia dell'Università di Pavia (cortile dei Caduti del Palazzo Centrale dell'Università di Pavia - Corso Strada Nuova 65)
Prenotazione: museo.storico@unipv.it (max 15 partecipanti)
DOMENICA 27 MARZO: visita guidata tra Museo e MICRO-mostra.
Ore: ore 16.00
Costo: inclusa nel prezzo del biglietto d’ingresso (riduzioni: http://musei.unipv.eu/msu/visita/biglietti/ )
Nel fine settimana di sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 il Museo per la Storia dell’Università di Pavia sarà aperto e visitabile, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Da non perdere le attività pensate per il pubblico del Museo!
Riprende infatti il ciclo di laboratori “Viaggiatori immobili. Partenza: scienza - Arrivo: arte”, percorso artistico offerto dal Museo in collaborazione con la Civica Scuola d’Arte Ar.Vi.Ma. I partecipanti cercheranno l’ispirazione artistica in forme e funzionamenti di oggetti e immagini scientifiche del Museo, guidati dall’educatrice e artista Ilaria Mazzocchi.
L’attività, dedicata ad adulti e bambini dai 5 anni in su, si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nell'Aula Multimediale del Museo (sito nel Palazzo Centrale dell'Università). È richiesta la prenotazione, effettuabile scrivendo a museo.storico@unipv.it, fino a un massimo di 15 partecipanti; il costo è di 3 € a partecipante e i materiali saranno forniti dal Museo. Si ricorda che il ciclo di laboratori proseguirà anche nei sabati 9 e 23 aprile e 14 e 28 maggio e che è comunque possibile scegliere se partecipare a una o a più giornate. Alle ore 16.30 partirà inoltre una visita guidata alle sale del Museo.
Domenica 26 marzo, invece, sarà possibile usufruire di una visita guidata speciale che, a partire dalle ore 16.00, approfondirà tematiche legate alle antiche collezioni di fisica e anatomia, nonché alla mostra temporanea “MICRO-mostra: un patrimonio nascosto di microscopi storici" che espone begli e antichi strumenti (molti dei quali acquistati presso il celebre costruttore Giovan Battista Amici) appartenuti a figure di spicco dell’ateneo pavese, tra cui Antonio Scarpa, Alessandro Volta, Giovanni Antonio Scopoli, Camillo Golgi.
I visitatori potranno come sempre usufruire gratuitamente delle audioguide (con cuffie personali monouso incluse) e della App a Realtà Aumentata del museo, per approfondire in autonomia argomenti e curiosità con percorsi personalizzati.
Il costo del biglietto d’ingresso intero è di 5€; sono disponibili anche abbonamenti da 6 € che garantiscono l’accesso per un mese a tutti i musei del Sistema Museale d’Ateneo, così come biglietti ridotti per alcune categorie (http://musei.unipv.eu/msu/visita/biglietti/).
Non è richiesta prenotazione ma si ricorda che l’accesso al museo è consentito, fino al 31 marzo 2022, solo a visitatori dotati di valido Super Green Pass (salvo eccezioni consentite o nuove indicazioni del Ministero della Salute).
Per controllare le altre date di aperture speciali 2022 del Museo, consultate la pagina http://musei.unipv.eu/msu/2022/02/07/museo-aperto-2-e-4-weekend-del-mese/ del nostro sito web
***
Per maggiori informazioni sull’evento e sul Museo per la Storia:
0382 984659 / 0382 984707 - museo.storico@unipv.it - http://musei.unipv.eu/msu
Facebook: museoperlastoria.unipv Twitter: MSUunipv
Instagram: museoperlastoria_unipv Youtube: SMAunipv
***
Per conoscere di più sulla Civica Scuola d’Arte Ar.Vi.Ma:
0382 477432 - info@arvima.it - https://www.arvima.it
Facebook: ArvimaPavia Instagram: ar.vi.ma Youtube: Arvima