Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
A Siena per la prima volta un BioBlitz
A Siena per la prima volta un BioBlitz
organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici
per partecipare alla competizione mondiale City Nature Challenge 2022
e avviare il censimento della biodiversità di Siena
bosco di Busseto – Via Baldassarre Peruzzi 25
30 aprile - 1° maggio 2022
Cos’è un BioBlitz
Una maratona di ventiquattr’ore fatta non di chilometri ma di quante più possibili osservazioni naturalistiche: si tratta di un evento intensivo di educazione naturalistica in cui i cittadini sono coinvolti attivamente in un’attività scientifica, la cosiddetta citizen science.
Vedi il video:
https://youtu.be/CpRnGoNWzvY
Chi lo organizza a Siena
Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici con il patrocinio del Comune di Siena e la collaborazione di Legambiente, WWF Siena, Successione Ecologica APS.
Quando
dalle ore 18 del 30 aprile alle 18 del 1° maggio 2022
Dove
A Siena, nel bosco di Busseto accessibile da Via Baldassarre Peruzzi 25, appena al di fuori delle mura storiche. L’area boschiva comprende farnie, carpini neri, esemplari di acero campestre, stagni, ruscelli ma anche orti sociali, siepi e prati con orchidee selvatiche. Sottratto alla cementificazione grazie a una petizione popolare, il bosco è oggi gestito dai circoli senesi di Legambiente e WWF che ne curano la riqualificazione, promuovono attività didattiche con le scuole e sostengono associazioni di cittadini come la Rete degli orti urbani di Siena.
Obiettivi
Partecipare ad una competizione mondiale ma anche avviare il censimento delle specie che costituiscono la biodiversità di Siena grazie alla collaborazione diretta fra cittadini e studiosi.
Una gara internazionale
Con il BioBlitz Siena viene inserita per la prima volta nella competizione mondiale City Nature Challenge (CNC), ideata nel 2016 dal Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California e coordinata a livello nazionale dal Cluster Biodiversità Italia - Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie.
Sono oltre 400 nel mondo e 14 in Italia le città partecipanti alla CNC edizione 2022 che si svolge dal 29 aprile al 2 maggio: in questi quattro giorni concorrono alla raccolta per la gara sia gli scatti effettuati durante il BioBlitz nel bosco, sia tutti quelli realizzati liberamente nel territorio del Comune di Siena da chi vuole contribuire all’iniziativa.
Cosa fare nel BioBlitz
I partecipanti, accompagnati da esperti naturalisti, dovranno ricercare, individuare, fotografare e possibilmente classificare il maggior numero di organismi: animali, piante, funghi, licheni e qualsiasi altra specie selvatica presente nel bosco.
Come e dove si raccolgono le foto
I dati raccolti e le foto scattate, con smartphone o macchina fotografica, sia durante il BioBlitz che durante tutto il periodo della competizione amichevole, saranno condivisi nel progetto creato ad hoc sulla piattaforma web e app iNaturalist.org. Vedi il tutorial: https://youtu.be/bfgxzcsHcms
Le foto saranno poi identificate dal 3 all’8 maggio con l’aiuto di esperti naturalisti degli enti organizzatori e della community web e il 9 maggio saranno proclamati i risultati.
Chi può partecipare
Tutti: famiglie con bambini, studenti di ogni età, appassionati della natura, ricercatori, …
Come si fa a partecipare
Iscrizioni online gratuite entro il 27 aprile, con scelta di uno o più turni tra quelli proposti nel modulo: https://bit.ly/3LKbeny
Cosa serve
Consigliato un abbigliamento da escursione e per i turni serali una torcia e/o una torcia frontale.
Possono essere utili anche un binocolo e una lente di ingrandimento per gli organismi più piccoli.
Arrivare 10-15 minuti prima del turno scelto per sbrigare alcune pratiche relative all’iscrizione.
BioBlitz e Siena BiodiverCity
Il BioBlitz è la prima iniziativa di “Siena BiodiverCity” un ampio progetto di divulgazione, educazione e ricerca scientifica sulla biodiversità di Siena ideato dal Museo di Storia Naturale e risultato uno dei sette vincitori del bando Reset della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’obiettivo è quello di creare la cultura della biodiversità e della sostenibilità, scoprire insieme ai cittadini la straordinaria biodiversità urbana, valorizzare e promuovere Siena come territorio attivo nella sua custodia.
Per saperne di più e scaricare il programma
www.fisiocritici.it/sienabiodivercity