Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
Oltre il buio, le stelle
Un'occasione per confrontarsi con il mondo della disabilità senso-percettiva, per "sentire" il cielo attraverso l'uso del tatto e sperimentare la percezione del cosmo da una diversa angolatura, quella provata quotidianamente dalle persone cieche.
File audio, pannelli tattili e in braille: nella mostra "Oltre il buio, le stelle" puoi scoprire lo spazio con la guida di una persona cieca e affrontare argomenti complessi in modo inconsueto
Scopri di più sulla mostra: https://www.muse.it/it/Esplora/mostre-temporanee/Archivio/Pagine/Oltre-il-buio,-le-stelle-2022.aspx
***
“OLTRE IL BUIO, LE STELLE”
Dal 3 al 18 dicembre 2022
MUSE – Museo delle Scienze, Trento
A cura di Emanuele Cambiotti
Ingresso compreso nel biglietto d’ingresso al museo
L’astronomia è fatta di pianeti coloratissimi, nebulose intricate e galassie filiformi: un universo fantastico dove il “vedere” è una parte importante del processo di fascinazione prima e conoscenza poi. Ma se non possiamo vedere?
“Oltre il buio, le stelle” è una mostra tattile rivolta proprio a quanti fra noi non possono vedere il cielo con tutti i suoi corpi celesti. Con l’uso di tavole 3D, didascalie braille e approfondimenti audio sarà possibile comprendere la forma di una galassia, la struttura del Sole, le dimensioni e le distanze dei pianeti o le fasi lunari.
Grazie a una particolare visita in tandem, in compagnia di una guida ipovedente specializzata in astronomia e una guida MUSE, visitatrici e visitatori potranno inoltre usare il senso del tatto per approcciare argomenti astronomici che normalmente siamo abituati a conoscere grazie alle immagini.
“Sarà un’esperienza del tutto particolare e unica – spiegano Emanuele Cambiotti, curatore della mostra e Christian Lavarian, referente dell’Area astronomia del MUSE -. La mostra ci aiuterà a immaginare le dimensioni e le distanze dei pianeti senza vederle, scoprire la struttura interna del Sole, “toccare” le stagioni e comprendere grazie al tatto i concetti di equinozio e solstizio e capire dove si trova il nostro sistema solare nella grande città di stelle che chiamiamo via Lattea”.
Le visite guidate alla mostra sono in programma:
sabato 3 dicembre alle 11, 13, 15 e 17
sabato 10 e sabato 17 dicembre alle 14
Prenotazione consigliata al numero 0461 270391 o via mail a prenotazioni@muse.it. In tutti gli altri giorni/orari la mostra è aperta al pubblico che può visitarla in autonomia.