Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Martedì 13 dicembre 2022 ore 17
  • Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Via Brigata Liguria 9 - Genova
  • MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI GENOVA "G. Doria"
Valli dello Spiti e del Kinnaur

Valli dello Spiti e del Kinnaur

I MARTEDÌ PRO NATURA
in collaborazione con il
Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”

MARTEDÌ 13 DICEMBRE, ore 17:

VALLI DELLO SPITI E DEL KINNAUR,
LA TERRA DI MEZZO FRA INDIA E TIBET

Conversazione con proiezione su grande schermo.

Relatore: JEAN-MARIE BOUROCHE


La spettacolare valle dello Spiti, racchiusa fra alte montagne himalayane è
difficilmente accessibile. Si trova nell’estremo nord dell’India, nello stato del Himachal
Pradesh, ai confini con il Tibet. Più che il Ladakh o il Bhutan, lo Spiti è un centro
privilegiato di scoperta della cultura buddhista tibetana autentica in quanto il suo
isolamento lo ha preservato da distruzioni e inquinamenti culturali e turistici. Il nostro
viaggio e i nostri trek erano abbinati alla pratica dello yoga e della meditazione in
mezzo alla natura. Abbiamo raggiunto lo Spiti partendo da Shimla, capitale estiva del
periodo coloniale, e seguendo l’alta valle del Kinnaur verso il Tibet. Abbiamo poi
percorso a piedi lo Spiti mescolandoci con le popolazioni locali e godendo il ritmo
della vita dei villaggi rimasto invariato da secoli. Gli abitanti sono nomadi o agricoltori
e coltivano orzo, altri cereali e ortaggi e vivono insieme alle loro greggi di pecore,
capre e yak. Gli antichi monasteri preservano affreschi e thangka, in particolare il
Monastero di Tabo, uno dei più antichi del mondo, il favorito del Dalai Lama.
Passando poi il Kunzum Pass (m 4450) e il Rothang Pass (m 3950) siamo tornati a
Dehli via Manali, nell’alta valle del Kullu.


L’ingresso all’anfiteatro del Museo “G. Doria” è gratuito ma a numero limitato ed è quindi
necessario prenotarsi scrivendo a info@pronaturagenova.it specificando nell’oggetto “Martedì
Pro Natura” e la data dell’evento e indicando nell’email nome, cognome, numero di cellulare,
numero di partecipanti, oppure telefonando ai seguenti numeri:
333 415 2697 (Matilde) e 333 406 2929 (Rosella). Si raccomanda la puntualità.
Sito: https://www.pronaturagenova.it/