Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
LE NEWS DEL GIARDINO BOTANICO DI OROPA
Gli orari estivi del Giardino Botanico di Oropa
Nei mesi di luglio e agosto il giardino rimane aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
La domenica e i festivi, alle ore 15:00, è prevista una visita guidata (costo incluso nel biglietto d'ingresso).
L’ultimo Pollicini Verdi di Luglio
Anche a luglio i Pollicini Verdi al Giardino: ambientati nel Corner coccinelle, un luogo sicuro e appartato ai piedi di un grande faggio dai rami flessuosi dove scoprire le meraviglie della natura e i segni d'arte per rappresentarla...
Grazie alla collaborazione con "SEGNI d'ARTE atelier - educazione alla libera creatività" di Francesca Rovetto.
Sabato 29 luglio ore 15:00 | Laboratori Pollicini Verdi - TEXTURE E ANIMALI DEL BOSCO
Il termine "frottage" rimanda ad un'antica tecnica di stampa, e significa letteralmente "strofinamento".
Utilizzeremo questo metodo per memorizzare sul foglio forme, stili, caratteristiche tattili e visive degli oggetti naturali e non attorno a noi. Andremo a caccia, armati di matita, di superfici curiose e stimolanti per poi trasformarle con fantasia e creatività in pelli, pellicce, piumaggi, ali e squame appartenenti agli abitanti del bosco.
Prenotazione consigliata: 015 2523058 | 331 1025960 | gboropa@gmail.com
Pollicini verdi sono laboratori di arte e natura per bambini dai 5 ai 10 anni, della durata di circa 1 ora e 30 min (si raccomanda la puntualità).
Costo del laboratorio: € 5,00/bambino (i minori, se accompagnati da pagante, non pagano il biglietto d'ingresso).
Estate a Oropa: il MorfoGiro - Sulle tracce del ghiacciaio
Promosso ed organizzato da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi OdV, in collaborazione con l'Amministrazione del Santuario di Oropa, e il sostegno di Fondazione CR Biella.
Domenica 30 luglio alle ore 10:00, secondo appuntamento naturalistico di Estate a Oropa 2023, programma di animazione culturale e naturalistica che vede protagoniste visite guidate al Santuario di Oropa, al Cimitero Monumentale, al Sacro Monte e alla Basilica Superiore, (per queste attività fare riferimento per informazioni e prenotazioni al sito web del Santuario di Oropa).
In questa breve escursione naturalistica (2 ore), saremo sulle tracce dell'antico ghiacciaio di Oropa che copriva la Valle sino 10.000 anni fa...
Il ghiacciaio nasceva fra il Monte Mucrone e il Monte Rosso, nella depressione attualmente occupata dal Lago del Mucrone che allora costituiva un ampio circo glaciale circondato da ripide pareti. Le trasformazioni avvenute nel Quaternario recente sono tuttavia visibili anche nella zona bassa della Conca di Oropa, anche se l'azione dell'uomo ne ha mascherato la percezione...
Escursione per tutti (consigliato anche a famiglie con bambini).
Ritrovo presso la Biglietteria del Giardino Botanico di Oropa per partire alle ore 10:00
Attività con quota di partecipazione: Euro 8,00 a persona, bambini con meno di 10 anni gratuito.
Ai partecipanti dell'escursione, possibilità di accedere al Giardino Botanico gratuitamente.
Iscrizioni entro le ore 12:00 dello stesso giorno, chiamando il numero: 331.1025960 (anche WhatsApp) oppure scrivendo una mail a gboropa@gmail.
Informazioni:
WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi ETS | Giardino Botanico di Oropa (Biella)
www.gboropa.it | info@gboropa.it | 015.2523058
Social: facebook.com/gboropa | Instagram.com/gboropa | Youtube.com/@gboropa