Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
Darwin Day Ferrara 2024
Evento con il patrocinio ANMS
Darwin Day Ferrara 2024
Sto arrivando, fammi spazio!
Specie erranti fra espansioni naturali e invasioni aliene.
Museo Civico di Storia Naturale
Largo Florestano Vancini, 2 Ferrara
Dal 22 febbraio al 7 marzo 2024
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, in collaborazione
con l’Associazione Didattica Didòe con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia
Evoluzionistica (SIBE), presentano la diciasettesima edizione del Darwin Day Ferrara. Il tema conduttore di quest’anno è centrato sui
cambiamenti di areale, ovvero sui processi naturali o indotti dall’uomo, durante i quali una specie colonizza nuove aree e nuovi ambienti.
Un esempio sono le invasioni delle specie aliene che possono mettere a rischio interi ecosistemi. Piante e animali che non dovevano essere
lì, ma che una volta arrivate occupano nicchie ecologiche già affollate di specie autoctone. Oggi sappiamo che fra le principali cause della
drastica riduzione della biodiversità sul nostro pianeta c’è proprio l’impatto delle specie alloctone sulle comunità animali e vegetali
autoctone. Anche le specie native però si disperdono e colonizzano nuove aree. In alcuni casi, come ad esempio il lupo in Italia, dopo aver
subito una drastica contrazione demografica e geografica a causa dell’uomo, una specie può riconquistare vasti territori. Perché le specie
si spostano e come cambiano? Cosa succede agli habitat invasi? Qual è l’impatto per l’uomo? Cercheremo di capirlo grazie a quattro esperti
che ci parleranno di lupi e granchi blu, e di altri animali “in movimento”
A cura di Giorgio Bertorelle (Università di Ferrara) e Stefano Mazzotti (Museo civico di Sotria Naturale di Ferrara).
PROGRAMMA
Giovedi 15 febbraio, ore 17 – Museo di Storia Naturale
Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2024
“Sto arrivando, fammi spazio!
Specie erranti fra espansioni naturali e invasioni aliene”
Apertura dei seminari:
Alessandro Balboni (Assessore all’Ambiente, Comune di Ferrara)
Introduce:
Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Conferenza:
“Invasioni aliene: tra nutrie e formiche di fuoco, che sta succedendo, cosa ci aspetta in futuro e come dobbiamo rispondere
a questa minaccia?”
Con Piero Genovesi (ISPRA)
Giovedi 22 febbraio, ore 17 – Museo di Storia Naturale
“Il Lupo: gioie e dolori di una specie salvata dall’estinzione e oggi in espansione?”
Con Paolo Ciucci (Università di Roma “La Sapienza”)
Giovedi 29 febbraio, ore 17– Museo di Storia Naturale
“Cambiamenti climatici e specie aliene: il caso del granchio blu”
Con Mattia Lanzoni (Università di Ferrara)
Giovedi 7 marzo, ore 17 – Museo di Storia Naturale
“Migrazioni, colonizzazioni e adattamenti evolutivi nelle popolazioni di uccelli che fronteggiano le sfide ambientali dell’Antropocene”
Con Lorenzo Serra (ISPRA)
Le conferenze saranno esclusivamente in presenza in sala.
Ingresso Gratuito
La partecipazione degli studenti della laurea triennale in Scienze Biologiche e Biotecnologie dell’Università di Ferrara a tutti i seminari del
Darwin Day Ferrara 2024 verrà riconosciuta come attività didattica di tipologia F con l’assegnazione di 2 CFU.
Per informazioni:
tel. 0532 203 381 fax 0532 210 508
museo.storianaturale@comune.fe.it
https://storianaturale.comune.fe.it