Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • 29 febbraio 2024 ore 16:00
  • Accademia dei Fisiocritici onlus - Piazzetta Silvio Gigli, 2 - Siena
  • MUSEO DI STORIA NATURALE - Accademia dei Fisiocritici
MARMI, TERRE, PIGMENTI DAL DUOMO DI SIENA AL MUSEO DEI FISIOCRITICI

MARMI, TERRE, PIGMENTI DAL DUOMO DI SIENA AL MUSEO DEI FISIOCRITICI

MARMI, TERRE, PIGMENTI
DAL DUOMO DI SIENA
AL MUSEO DEI FISIOCRITICI

impieghi, conservazione, restauri, nuove scoperte

Convegno organizzato da
Accademia dei Fisiocritici, Opera della Metropolitana di Siena, Università di Siena

In presenza in aula magna Accademia
e in diretta sul canale YouTube Fisiocritici Siena

29 FEBBRAIO - ore 16.00

A partire dalla storia geologica del territorio senese, e in particolare dell'area dove sorge il Duomo di Siena, vengono esposti i risultati di ricerche, restauri e nuove conoscenze scoperte attraverso l'attività conservativa del Duomo condotta dall'Opera della Metropolitana in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e con il supporto scientifico dell'Università di Siena.

Con questo monumento identitario senese il Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici ha un legame particolare perché nella sezione geologica si trovano esposti esemplari ottocenteschi che ne tracciano la storia: la collezione dei campioni dei Marmi impiegati all'interno e all'esterno del Duomo, la collezione delle "Terre bolari", più note come "Terre di Siena", usate per secoli come coloranti naturali ed esemplari di crocoite, il cui pigmento è stato recentemente rintracciato nei dipinti murali della cosiddetta cripta.