Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2024
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia e il MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna partecipano alla XX edizione della Notte Europea dei Musei con un ricco programma.
Per tutti, ingresso libero e gratuito. Si può arrivare in qualsiasi momento e senza prenotazione!
- MUSEO STORIA NATURALE E ARCHEOLOGIA
Una notte per ricaricarsi di nuove energie con un ricco programma di attività a ciclo continuo: animazioni, momenti fashion, cinema, letture, laboratori interattivi, giochi da tavolo e osservazioni astronomiche.
Per l'occasione i nostri Young Ambassadors saranno a disposizione del pubblico.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
19.00 – 23.00 "Giochi da tavolo verso il futuro". A cura dell'Associazione CarriDisarmati. Per tutti a partire dai 6 anni.
19.00 – 23.00 "La scienza è giovane!". A cura degli studenti del Liceo "Leonardo Da Vinci" di Treviso. Per tutti.
19.30 – 21.30 "Museum Fashion Week" a cura delle studentesse della classe 1BPIA del IIS Einaudi Scarpa. Per tutti.
19.00 – 23.00 "Sashiko: la grande opera" a cura del gruppo "Sashiko". Per tutti.
19.00 – 23.00 "Museo Quiz". Per tutti.
19.00 – 22.00 "Un mondo di Fabulae". In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Montebelluna, a cura dei lettori volontari. Per famiglie con bambini dai 3 anni in su.
19.00 – 23.00 "Archeoplastica e non solo. L'archeologia al futuro". In collaborazione con l'Associazione NoPlasticGirls e la Società Archeologica Veneta OdV. Per tutti.
19.00 – 23.00 "Cucciolandia". Animazione per bambini dai 3 ai 5 anni.
19.00 – 23.00 "Young Ambassador del Museo". Attività partecipativa a cura dei nostri giovani testimonial che hanno vissuto il museo come stagisti PCTO, volontari e operatori di Servizio Civile. Per tutti.
19.00 – 23.00 "Zoo-challange: le sfide dei giovani animali". Per tutti a partire dai 6 anni.
19.30 – 21.30 "Terre rare, rocce e minerali: la parola ai giovani". A cura degli studenti delle classi 1BPIA e 1CTec del IIS Einaudi Scarpa. Per tutti.
21.00 – 23.00 "Beauty Storytellers. Se si insegnasse la bellezza". A cura di CombinAzioni APS e dei giovani autori delle scuole superiori di Montebelluna. Per giovani e adulti.
21.00 – 23.00 "Lo Spazio è...giovane!". Attività di osservazione astronomica. A cura della
Sezione Astronomia del G.N. Bellona, Montebelluna. Per tutti.
- MEVE - MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA
Il MeVe partecipa alla Notte Europea dei Musei con una serata ispirata al tema del volo, proponendo attività dedicate a ogni tipo di pubblico. Storie di donne e uomini che hanno sfidato il cielo e la tecnica, giochi da tavolo, mappe ed esperimenti scientifici ci condurranno a scoprire il mondo guardandolo... dalle nuvole!
Per l'occasione verrà esposta parte della collezione personale di Giovanni Alessandrini, capitano del Genio aerostieri durante la prima guerra mondiale, recentemente donata al MeVe.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Attività a partenza fissa:
- Sfida al cielo: visita guidata sul tema dell'aviazione tra le sezioni del MeVe
(per tutti dai 10 anni; partenza alle ore 19:00-20:00-21:00-22:00)
- La terra vista dall'alto: laboratorio sulla fotografia aerea a cura di Francesco Ferrarese (per tutti dai 10 anni; partenza alle ore 19:00-20:00-21:00-22:00)
- Sogni con le ali: laboratorio ispirato alla vita dell'aviatrice Amelia Earhart per un viaggio alla scoperta dei nostri sogni (per bambini dai 6 ai 10 anni, partenza alle ore 19:00-20:00-21:00)
- Pistaaa!: gara di areoplanini di carta
(per bambini dai 6 ai 10 anni, partenza alle ore 19:00-20:00-21:00)
- Il tappeto volante: attività per i più piccoli
(per bambini dai 3 ai 6 anni, partenza alle ore 19:00-20:00-21:00)
Attività per tutti a ciclo continuo:
- I pionieri del volo: un viaggio nella storia dell'aviazione a cura di Giancarlo Zanardo - Fondazione "Jonathan Collection"
- Wings of Glory: postazione gioco da tavolo a cura dell'Associazione Carri Disarmati
- L'aria e la magia del volo: laboratorio scientifico sulla dinamica del volo
- Più leggeri dell'aria: la donazione Giovanni Alessandrini, capitano del Genio aerostieri – con la partecipazione di Silvana Alessandrini e Giuseppe Scalici
- Caffé D'Annunzio: piccoli assaggi tra dolce e salato in una cornice Belle Époque – in collaborazione con Cooperativa Solidarietà
- Inchiostra il tuo volo: realizzazione di tovagliette da colazione e segnalibri personalizzati - a cura della Cooperativa Solidarietà*
*per il laboratorio di stampa su stoffa è richiesto un contributo a sostegno della Cooperativa Solidarietà
per informazioni:
info@museomontebelluna.it - 0423 617479 (Museo)
oppure info@memorialegrandeguerra.it - 0423 617539 (Meve)
MeVe Memoriale Veneto Grande Guerra
via Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)
www.memorialegrandeguerra.it;
tel. 0423 617539
info@memorialegrandeguerra.it
Museo di Storia Naturale e Archeologia,
via Piave 51-31044 Montebelluna (TV)
www.museomontebelluna.it;
tel. 0423 617479
info@museomontebelluna.it