Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
Venerdì e sabato convegno "Giri e incroci di fili" sul merletto a tombolo
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre, avrà luogo il convegno "Giri e incroci di fili". L'evento sarà diviso in due giornate e si svolgerà in due diverse sedi: il METS - Museo etnografico trentino San Michele e il Museo Casa Cüs a Porte di Rendena.
Venerdì 11 ottobre alle 9:00 presso il METS - Museo etnografico trentino San Michele il convegno inizierà con i primi interventi a carattere storico, tecnico, espositivo e conservativo. Seguirà la visita guidata alla mostra "Ricami di memoria". Dopo la pausa pranzo, alle 14:00, trasferimento al Museo di Casa Cüs a Porte di Rendena (bus gratuito - 35 posti disponibili - su prenotazione info@museosanmichele.it – 0461650314, con partenza da San Michele all'Adige alle 14:00 e con rientro da Porte di Rendena alle 17:30), dove, dalle 15:30 fino alle 17:00, prenderanno la parola gli artigiani-artisti del tombolo che hanno collaborato con le case dell'alta moda, come Dior e Fendi. La giornata si concluderà con la visita guidata alle collezioni etnografiche del Museo di Casa Cüs.
Sabato 12 ottobre, il convegno si svolgerà interamente presso il Museo di Casa Cüs a Porte di Rendena dove, a partire dalle ore 9:00, gli interventi focalizzeranno gli aspetti peculiari del merletto a tombolo, tradizionale e innovativo, delle varie regioni italiane. Dopo la pausa pranzo, a partire dalle 14:00 e fino alle 17:00, le relazioni saranno centrate sul merletto a tombolo in Trentino.
Il convegno prevede inoltre l'esposizione di una selezione di opere provenienti dal Progetto Merletti e Design di Cantù, nonché di manufatti realizzati dalle merlettaie dei vari gruppi attivi in Trentino: Aldeno, Cembra, Cles, Javrè, Luserna, Predazzo, San Michele all' Adige, Trento. Un laboratorio di merletto, durante tutta la giornata di sabato 12 ottobre offrirà ai visitatori di ogni età l'opportunità di sperimentare il lavoro al tombolo.
Per informazioni e iscrizioni al convegno si può scrivere una mail a info@museosanmichele.it o chiamare il numero 0461650314.
La brochure completa: https://www.museosanmichele.it/documents/1063879/0/Pieghevole.pdf/d181bfd6-71fc-1f68-6e61-cfd2da526d7b?t=1728141918150