Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
  • Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa - Via Roma 79, Calci (PI)
  • Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
Acquari Naturali

Acquari Naturali

Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie
sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
 
 
Foto: Pseudomugil luminatus - Giacomo Ulbano
 
 
Nei giorni 12 e 13 aprile 2025, presso il Museo, si terrà l'evento "Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie".
 
 
 
PROGRAMMA
 
 
Sabato 12 aprile 2025
 
Conferenze:
 
Ore 10.00 – Saluti
 
Ore 10.30 – Giacomo Moro Mauretto (Entropy for life) - "Dal tuo acquario a tutto il mondo. Come una vasca può essere uno strumento profondo per indagare la scienza".
 
Ore 11.30 – Jože Vrbančič (Goodeid Working Group) - "Allotoca: tra acquariofilia e conservazione di un pesce in pericolo".
 
Ore 15.00 – Gabriele Carnevali (Associazione Italiana Killifish) - "Tanzania, viaggio alla ricerca dei pesci della pioggia".
 
Ore 15.30 – Luca Dolfi (Associazione Italiana Killifish) - "Raccolta, incubazione e schiusa delle uova di Nothobranchius".
 
Ore 16.00 – Workshop - "Allestimento dal vivo di un acquario tematico".
 
Laboratori ludico-didattici:
 
Ore 14.30 – "Il mio primo acquario: sassi lisci, rocce ruvide, sabbia morbida..."
Vieni e tocca con mano come si allestisce il primo acquario!
 
Ore 15.30 – "Cento e una livrea: quanti colori possono avere i pesci? E perché?"
Scopriamolo insieme e poi dipingiamoli scatenando la fantasia!
 
 
 
Domenica 13 aprile 2025
 
Conferenze:
 
Ore 10.30 – Davide Marino (Associazione Italiana Betta) - "Channa andrao, esperienze di allevamento".
 
Ore 11.30 – Livio Leoni (Associazione Italiana Ciclidofili) - "Dai Pelvicachromis alle Chromidotilapia e ritorno. Allevare ciclidi nani africani".
 
Laboratori ludico-didattici:
 
Ore 14.30 – "Il mio primo acquario: sassi lisci, rocce ruvide, sabbia morbida..."
Vieni e tocca con mano come si allestisce il primo acquario!
 
Ore 15.30 – "Un acquario...in costruzione!"
Sei un appassionato delle famose costruzioni di mattoncini ma sei anche incuriosito dal mondo subacqueo? Sei fortunato allora, perché in questo laboratorio, seguendo le istruzioni e rispettando i giusti incastri, allestiremo un acquario...insolito!
 
 
 
Le attività ludico-didattiche delle due giornate hanno la durata di 1 ora e sono guidate da volontari di Acquari Naturali APS. Sono gratuite nell'ambito della manifestazione Acquari Naturali. La prenotazione è necessaria.
 
 
 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
 
Lorenzo Tarocchi al numero 338 9385007 (solo WhatsApp).
 
Per i partecipanti all'evento sarà possibile accedere al Museo con un biglietto ridotto al costo di 7€ presentando il coupon scaricabile tramite questo LINK: https://drive.google.com/file/d/1-LY8Kdhp67cXhS8C9wQ2k23zkpUMivJO/view
 
L'ingresso al Museo sarà gratuito per gli iscritti alle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell'evento.
 
Evento organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con:
Acquari Naturali, Acquario.Top, Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca' (CIR), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), ReefWorld APS.