Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Domenica 6 aprile 2025 ore 08:30
  • Circolo Unpli Pro Loco Migliano - MIGLIANO (Marsciano, PG)
  • CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università degli Studi di Perugia
  • Pro Loco Marsciano
  • 334 761 0048
Un percorso tra Natura e Umanità, tra Bosco e Torrente

Un percorso tra Natura e Umanità, tra Bosco e Torrente

Un percorso tra Natura e Umanità, tra Bosco e Torrente
Preserviamo il Bosco delle Sette Valli nelle Gole del Fersinone - Appello Raccolta Fondi
 
Escursione tematica guidata
 
Relatori:
Angelo Barili - Naturalista, CAMS - Università degli Studi di Perugia
Maria Cristina De Angelis - Preistorica, già Soprintendenza Archeologica dell'Umbria
 
Domenica 6 aprile 2025
 
ore 08.30
 
Circolo Unpli Pro Loco Migliano
MIGLIANO (Marsciano, PG)
 
L'escursione tematica guidata di domenica 6 aprile alle ore 08.30 al bosco delle sette valli di Migliano (Marsciano, PG) sarà condotta da Angelo Barili - Naturalista, CAMS - Università degli Studi di Perugia e da 
Maria Cristina De Angelis - Preistorica, già Soprintendenza Archeologica dell'Umbria. Si tratta della seconda di una serie di uscite sul territorio organizzate per scoprire e toccare direttamente con mano, a 360°, gli aspetti sia naturali sia antropici che caratterizzano il tratto più interessante della media valle del Torrente Fersinone. Dopo La Geologia, questa volta, pur percorrendo lo stesso sentiero, i nostri occhi saranno indirizzati a guardare le tracce e/o i segni della fauna selvatica che frequenta e vive  nel bosco. Ci sarà poi un vero e proprio salto nella preistoria, grazie all'intervento di Maria Cristina De Angelis, con la visita alla Grotta del diavolo, un riparo frequentato dai nostri antenati, che già apprezzavano a pieno le "ricchezze" conservate nel torrente Fersinone e nel Bosco delle sette valli, ben prima di noi!
 
Il CAMS e la Galleria di storia naturale dell'Università degli Studi di Perugia, collaborano ad una serie di iniziative varie (incontri, escursioni, seminari, conferenze, mostre) per portare a conoscenza della comunità locale che gravità intorno al museo e regionale tutta, l'iniziativa del FFI (Fondo Forestale Italiano) di salvaguardare e proteggere un importante ed esteso tratto di  bosco (circa 100 ha), che caratterizza il bacino idrografico del Torrente Fersinone (Marsciano, Perugia, Umbria). Il torrente Fersinone è l'affluente più ricco di biodiversità del Fiume Nestore, ed è uno dei più interessanti corsi d'acqua della Regione dal punto di vista naturalistico e ambientale.