Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Dall’11 aprile fino ad ottobre 2025. Primo appuntamento: venerdì 11 aprile ore 9-11.
  • Aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5 - Roma.
  • Polo museale Sapienza
Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo Simposio dell’Arte che Guarda alla Scienza

Sensibilizzazione con SAGacia25: secondo Simposio dell’Arte che Guarda alla Scienza

Evento con il patrocinio ANMS.
 
Mostra ed incontri su scienza, arte ed ambiente. Dall’11 aprile alla Sapienza la seconda edizione della rassegna nell’ambito della terza missione su Arte e Scienza per sensibilizzare su tematiche ambientali
 
“Quando la scienza ispira l’arte, stimola la meraviglia, e quando l’arte ispira la scienza, apre la mente”
Dan Jay
 
11 aprile, 9 e 23 maggio, 6 e 18 giugno, 3 e fine ottobre 2025
 
L’estrattivismo delle geo risorse, l’inquinamento ambientale ed il riciclo sono i temi che verranno affrontati in SAGacia25, attraverso un ciclo di incontri ed una serie di opere presentate in un’esposizione presso il Museo di Chimica “Primo Levi” del Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma.
Il primo appuntamento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “Cura come ambasciatrice contro le piogge acide” si terrà venerdì 11 aprile 2025 (ore 9-11) nell’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro) di Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5) e sarà rivolto alle scuole. I cinque incontri successivi saranno invece rivolti a tutti. A maggio saranno previsti due incontri: 9 maggio con “I Geoglifi dell’antropocene” (ore 14-16:30) e poi il 23 maggio con “The tangible realm of REE glazes” (evento bilingue ore 14-17:30). Anche a giugno saranno due gli eventi: il 6 giugno con “l’importanza del riciclo delle REE” (ore 14-16:30) ed il 18 giugno con “L’impatto dell’estrazione dell’alluminio” (ore 14-16.30). Si riprenderà il 3 ottobre con “Economies and [Microbial] Ecosystems” (evento bilingue, ore 15-18) sempre nell’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica ed il ciclo di eventi verrà concluso a fine ottobre con l’evento di chiusura del progetto per il 2025.
I cinque artisti internazionali che interpretano il rapporto tra uomo, scienza ed impatto ambientale dell’estrazione delle materie strategiche sono: Alessio Manfredi, Anna Dumitriu, Lorenzo Poli, Marco Mazzei e Charly Blackburn. Le loro opere saranno esposte in una mostra dal titolo “SAGacia25: Arte e Scienza” - aperta dal 16 maggio al 30 settembre 2025 – ed allestita nel Museo di Chimica “Primo Levi” nel Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma.
I curatori della manifestazione - Matteo Giaccari, Leonardo Giaccari, Greta Petruzzi, Matteo Daino e Francesca D’Ambrosio – sono tutti giovani dottorandi presso Sapienza Università di Roma che ha finanziato l’iniziativa attraverso il bando di avvio alla terza missione 2024. Inoltre, il progetto ha il supporto dell’associazione nazionali dei musei scientifici (ANMS) e di Sapere Scienza (Edizioni Dedalo).
L’ingresso è libero, si consiglia di prenotarsi agli incontri.
 
Per il programma completo e qualsiasi ulteriore informazione: