Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • 8 maggio 2025 ore 17:00
  • Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Via Brigata Liguria 9 - Genova
  • Museo Civico di Storia Naturale di Genova "G. Doria"
Materiali critici per la transizione ecologica

Materiali critici per la transizione ecologica

AMICI DEL MUSEO “G. DORIA” OdV – Ente Morale
 
in collaborazione con
 
Museo di Storia Naturale “G. Doria”
 
e con l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
 
GIOVEDI’ 8 MAGGIO 2025, ORE 17:00
 
MATERIALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
 
Le materie prime critiche sono alla base delle tecnologie che favoriscono la transizione energetica in atto e l’avanzare della rivoluzione green e digitale.
Sono definite come materiali di importanza strategica dal punto di vista economico ma caratterizzati allo stesso tempo da un alto rischio di fornitura.
Tra questi troviamo minerali di rame, litio, nichel, cobalto, terre rare, tutti componenti fondamentali di turbine eoliche, pannelli fotovoltaici, batterie, reti elettriche, etc., per i quali è prevista una domanda in continua crescita nei prossimi anni.
Dobbiamo però essere consapevoli che buona parte di queste materie critiche, che sono risorse geologiche limitate e non rinnovabili, sono prodotte in pochi paesi, spesso instabili dal punto di vista geopolitico, che ne determinano il mercato a livello globale.
Si può ricordare che oggi il 70% di cobalto è fornito dalla Repubblica Democratica del Congo, la Cina fornisce oltre il 60% di terre rare e che Australia e Cile forniscono circa l’80% di litio.
È pertanto fondamentale agire per limitare il crescente consumo di risorse naturali critiche attraverso l'adozione di principi di sostenibilità agevolando il riutilizzo, il ricondizionamento e il riciclo dei materiali esistenti.
 
Adriana Saccone: già Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica, ha svolto la propria attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova. Ha ricoperto, presso l’UniGe, i ruoli di Direttore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, di Coordinatore del Dottorato in Scienze e Tecnologie della Chimica e dei Materiali, di Presidente dei Corsi di Studio in Chimica e Tecnologie Chimiche e di Scienze Chimiche. È stata Presidente della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana (SCI) e Coordinatore del Gruppo Interdivisionale SCI di Calorimetria ed Analisi Termica. È Presidente della Classe di Scienze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
 
È consigliata la prenotazione. Info: 010585753. Apertura sede: martedì ore 10:00-12:00.
Prenotazioni:
La registrazione sarà inserita sul sito web: www.amicidelmuseodoria.it e sul canale YouTube dell'Associazione Amici Museo Doria.