Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

  • Venerdì 6 giugno 2025
  • Museo Camillo Golgi e Museo per la Storia dell'Università di Pavia
  • SISTEMA MUSEALE DI ATENEO - Università degli Studi di Pavia
Aperture straordinarie e visite guidate tematiche al Museo Camillo Golgi e al Museo per la Storia dell’Università (Notte degli Archivi)

Aperture straordinarie e visite guidate tematiche al Museo Camillo Golgi e al Museo per la Storia dell’Università (Notte degli Archivi)

Venerdì 6 giugno 2025 il Museo Camillo Golgi e il Museo per la Storia dell'Università di Pavia aprono le porte in via straordinaria, offrendo speciali visite tematiche a cui sarà possibile partecipare con il solo acquisto del biglietto 6Musei (dal costo di 6€).
 
Il Museo Camillo Golgi sarà aperto al pubblico dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e proporrà una visita guidata gratuita alle ore 17.00, “Sfide del passato, sfide del futuro. Le tavole didattiche del Museo Camillo Golgi dopo il restauro”. La visita illustrerà alcune tavole parietali di inizio Novecento, utilizzate nell’insegnamento della microbiologia, recentemente restaurate, esposte per l’occasione con l’intento di far emergere l’importanza degli studi compiuti nell’ambito di alcune malattie infettive ancora oggi di grande attualità.
 
Le tavole sono parte di un progetto di recupero e di studio che coinvolge diversi atenei, promosso dall'Università di Torino, volto alla conservazione e alla valorizzazione delle tavole didattiche mediche.
 
Le tavole didattiche, recuperate ed esposte per la prima volta dopo il restauro, rappresentano il ciclo di vita del Plasmodio in vertebrati e invertebrati e gli studi di Adelchi Negri sui corpi della rabbia. Inoltre, saranno esposte due carte geografiche dell’Italia che mostrano la mortalità per malaria a inizio Novecento. Questi materiali furono usati nel laboratorio di Golgi per scopi didattici per l’insegnamento della microbiologia e batteriologia.
 
Il Museo per la Storia dell'Università di Pavia sarà visitabile invece dalle ore 17.00 alle ore 20.00, in occasione della Notte degli Archivi di Archivissima, festival nazionale dedicato alle collezioni archivistiche, e offrirà alle ore 18.00 la visita guidata gratuita "Futuri possibili da passati improbabili: viaggio alla scoperta dei miti fondativi dell'Università di Pavia"; il percorso condurrà alla scoperta della nuova mostra temporanea "Alle origini dell'Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti", organizzata in collaborazione con il CeSUP – Centro per la Storia dell’Università di Pavia. 
 
La mostra osserva e riordina gli intrecci storici e gli intenti narrativi che hanno dato vita, nell'arco dei secoli, a ben tre miti fondativi per l'Università di Pavia. La visita illustrerà la storia non solo del più noto mito che lega la fondazione dell'ateneo pavese al Capitolare di Lotario dell'anno 825 ma anche di altri due miti, antecedenti e meno noti, che associavano la fondazione ai re longobardi e a Carlo Magno.
 
La mostra, inaugurata il 19 maggio 2025 e visitabile fino al 19 dicembre 2025.
 
 
Per maggiori informazioni sugli eventi e sul Museo per la Storia dell’Università:
0382 984659 / 0382 984707 - museo.storico@unipv.it - https://museoperlastoria.unipv.it/ 
Facebook: museoperlastoria.unipv Twitter: MSUunipv
Instagram: museoperlastoria_unipv Youtube: SMAunipv
 
Per maggiori informazioni sugli eventi e sul Museo Camillo Golgi:
0382 986491 / 0382 986111 - museo.golgi@unipv.it - http://museocamillogolgi.unipv.eu/contatti/
Facebook: MuseoCamilloGolgi
Instagram: museocamillogolgi Youtube: SMAunipv
 
Per maggiori informazioni su Archivissima:
info@archivissima.it - https://archivissima.it/
Facebook: archivissima