Eventi


Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS

Informazioni

OBIETTIVI POSSIBILI 2: per un museo che crea alleanze

OBIETTIVI POSSIBILI 2: per un museo che crea alleanze

Torna Obiettivi Possibili, la rassegna estiva del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, che quest’anno ci invita a riflettere sul valore della cooperazione, principio fondamentale per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più equo e sostenibile. La cooperazione, come ci dimostra anche la natura, non significa assenza di conflitto – o di differenze – ma rappresenta un mezzo per gestirlo e per evitare che abbia conseguenze autodistruttive.
 
Il focus di quest’edizione è l’Obiettivo 17 – Partnership per gli obiettivi, con un’attenzione particolare alla collaborazione nelle comunità antiche e moderne e tra le specie animali nel mondo naturale, ma anche all’Obiettivo 13 – Lotta al cambiamento climatico, che rimane al centro delle attività del Museo. 
 
Il Museo prosegue la sua collaborazione con i Servizi Educativi e il Servizio Transizione Energetica del Comune di Udine, impegnandosi a sensibilizzare i bambini dei centri estivi su come tutti, anche con piccoli gesti, possiamo contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso attività didattiche, giochi e laboratori, i bambini potranno scoprire come la cooperazione tra individui, specie diverse e istituzioni sia fondamentale per la sostenibilità del nostro pianeta e per il contrasto alla crisi climatica.
 
Per l'occasione la ex Chiesa di San Francesco ospiterà la mostra Cooperare e distinguersi, esposizione in cui sarà possibile approfondire il legame tra paesaggio e comunità, con una sezione dedicata alla cooperazione nel regno animale e una, dedicata all'archeologia cittadina, che vi farà scoprire i misteri del Colle del Castello e dei tumuli e dei castellieri friulani e come il territorio sia plasmato anche per finalità simboliche e sociali.
 
Il programma estivo del Museo e quindi un’occasione per informarsi, divertirsi e riflettere insieme sul nostro futuro, imparando a lavorare tutti insieme per un mondo più giusto, sostenibile e consapevole dei suoi impatti ambientali.
 
Ma la rassegna toccherà vari Obiettivi dell’Agenda 2030 con conferenze, spettacoli, mostre, laboratori e percorsi guidati, riaffermando il ruolo del Museo come luogo vivo e dinamico, capace di connettere territorio, scienza e comunità per un futuro più giusto, sostenibile e condiviso.
 
Due le sedi della rassegna:
- Museo Friulano di Storia Naturale – via C. Gradenigo Sabbadini 22/32, Udine;
- Chiesa di San Francesco – via Odorico da Pordenone Beato 1, Udine.
 
Tutti gli eventi sono gratuiti, su prenotazione.
 
Per informazioni e prenotazioni: info.mfsn@comune.udine.it
 
Per affrontare le grandi sfide del presente – dal cambiamento climatico (Obiettivo 13) alla costruzione di comunità più giuste e inclusive – abbiamo bisogno di alleanze: tra persone, istituzioni, comunità… e persino tra specie diverse, come ci insegna la natura stessa. 
 
Per un futuro più equo, sostenibile e condiviso, impariamo a cooperare. Insieme.
 
#ObiettiviPossibili2 #MuseoFriulano #Agenda2030 #SDG17 #SDG13 #UdineCultura #Cooperazione #Sostenibilità #MuseoVivo