Eventi
Sezione dedicata a mostre ed eventi organizzati segnalata dalla redazione di ANMS
Tutte le serate di Destatevi 2025
DESTATEVI 2025
9, 16, 23, 28 LUGLIO 2025
Corte dell'Accademia dei Fisiocritici
DestateVI 2025
quattro emozionanti spettacoli
Torna per il quinto anno DestateVI, la rassegna estiva dell'Accademia dei Fisiocritici, con quattro appuntamenti tra arte, musica, teatro e divulgazione scientifica, da vivere e condividere nella fascinosa corte a cielo aperto del Museo di Storia Naturale di Siena.
Ogni serata include:
20.30 – Visita libera alle mostre di arte contemporanea Segno/Istante di Cristina Gozzini e del Comune di Siena Raggioverde di Sophie Ko, parte del progetto Chiaro di luna
21.00 – FisioDrink
21.30 – Spettacolo
Biglietto unico: € 15 (Spettacolo + FisioDrink + Visita mostre)
Abbonamento 4 serate: € 50
Prenotazioni e maggiori info su spettacoli e protagonisti: eventi.fisiocritici.it
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nell'aula magna dell'Accademia.
Tutte le serate:
- 9 LUGLIO
BAGAGLIO LEGGERO
Spettacolo inedito e coinvolgente che fonde letture, musica e immagini per raccontare un indimenticabile viaggio attraverso il continente americano. Ispirato al graphic novel "Bagaglio leggero" (2022) e al libro I Luoghi di prossima uscita, dell'archeozoologo Paolo Boscato, già docente all'Università di Siena, che in prima persona ripercorre un suo viaggio di 20.000 km tra il 1979 e il 1980 dalla California al Cile compiuto in autostop, autobus, treni, camion, barche, a piedi, chiedendo passaggi, senza orari, con itinerari che cambiano. Con la voce narrante di Igor Vazzaz e le musiche originali di Jacopo Crezzini, lo spettacolo rende omaggio alla lotta per la libertà dei "custodi della terra" a cui lo spettacolo è dedicato.
PRENOTAZIONI e maggiori info: https://eventi.fisiocritici.it/component/eventbooking/destatevi/bagaglio-leggero
- 16 LUGLIO
PERCHÉ SEI UN ESSERE SPECIALE
Omaggio a Franco Battiato con la band Battito Battiato che ricrea le atmosfere mitiche e mistiche del grande artista attraverso i brani più iconici dei suoi album di maggior successo, Patriots e La voce del padrone, ma anche altre produzioni dell'artista, cercando di rispettare il suo stile unico fatto di fusioni e sperimentazioni: dal rock alla musica classica ed etnica, spesso mescolate tutte assieme, con testi di grande spiritualità.
PRENOTAZIONI e maggiori info: https://eventi.fisiocritici.it/component/eventbooking/destatevi/perche-sei-un-essere-speciale
- 23 LUGLIO
I CORPI MENTONO. LE OSSA ACCUSANO
cold case del Medioevo
Fra analisi scientifiche e musica, si entra nel mistero di alcuni crimini medievali irrisolti ricostruiti a partire dalle ossa. A svelarne le dinamiche omicidiare è Stefano Ricci, antropologo fisico e illustratore scientifico, una delle massime autorità in particolare nella ricostruzione anatomica dei primi ominini e collaboratore di autorevoli riviste scientifiche internazionali, quali ad esempio Focus, National Geographic e Nature. I diversi cold case saranno intervallati dalla musica di chitarra e contrabbasso di Jacopo Crezzini, musicista, archeozoologo e studioso di archeoacustica.
Introduce la serata la proiezione del cortometraggio Bone stories, del regista Gabriele Clementi, selezionato in numerosi festival del cinema archeologico in Italia, Spagna, Regno Unito e USA.
PRENOTAZIONI e maggiori info: https://eventi.fisiocritici.it/component/eventbooking/destatevi/i-corpi-mentono-le-ossa-accusano-cold-case-del-medioevo
- 28 LUGLIO
NOTE DAL '900 EUROPEO
Concerto per flauto e chitarra a cura del Conservatorio di Siena "Rinaldo Franci". Un programma dove il flauto e la chitarra, strumenti tanto diversi quanto complementari, sembrano cercarsi l'un l'altra, incontrandosi alla fine del concerto. Ad eseguire i brani un professore e due studentesse del Conservatorio senese: il maestro di chitarra Marco Del Greco, la flautista Silvia Corsi e la chitarrista Aurora Periccioli. Brani di Jean Françaix, Joaquín Rodrigo, Regino Sainz de la Maza, Federico Moreno Torroba, Eduardo López-Chavarri, Enrique Granados, Isaac Albéniz, Béla Bartók
PRENOTAZIONI e maggiori info: https://eventi.fisiocritici.it/component/eventbooking/destatevi/note-dal-900-europeo