XXXII CONGRESSO ANMS - DIVERSITÀ COME IDENTITÀ. CULTURE, PUBBLICI E PATRIMONI NEI MUSEI SCIENTIFICI. Pavia, 17-20 ottobre 2023
XXXII CONGRESSO ANMS - DIVERSITÀ COME IDENTITÀ. CULTURE, PUBBLICI E PATRIMONI NEI MUSEI SCIENTIFICI
Pavia, 17-20 ottobre 2023
Sede del Congresso: Aula del Quattrocento, Palazzo Universitario, Piazza Leonardo da Vinci 6, a Pavia.
L’evento di accoglienza martedì pomeriggio avverrà invece presso Palazzo Botta, sede di Kosmos e del Museo Golgi, piazza A. Botta 9/10.
Il XXXII Congresso annuale della nostra Associazione si terrà dal 17 al 20 ottobre prossimo nella splendida sede di Pavia presso il Sistema Museale di Ateneo. Si tratta della prima volta che Pavia ospita questo evento che offrirà anche l’occasione per presentare l’allestimento di Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università, inaugurato pochi mesi prima della pandemia. L’attiva progettualità dei musei pavesi rappresenta il “luogo” adatto per l’importante e sempre più attesa occasione di incontro e scambio di nuove idee, riflessioni e conoscenze.
Durante le tre giornate di Congresso si avvicenderanno tre sessioni di lavoro, una sessione poster e una tavola rotonda. Avremo l’occasione di aprire il confronto su alcuni temi, scelti tra quelli più significativi emersi dalle esperienze e dai contesti dei musei ANMS.
Le sessioni si articoleranno secondo i temi scelti per l’edizione del Congresso 2023: “Diversità come identità”.
Tali temi permetteranno un’ampia rappresentazione dei princìpi e del contesto di azioni ed esperienze dei musei ANMS come dichiarato nel Manifesto Associativo, da individuare nelle pratiche di ricerca, conservazione, cura e valorizzazione/aggiornamento delle collezioni museali; nelle attività e pratiche sostenibili come evidenziato dai 17 Goal dell’Agenda 2030 (ONU 2015); nelle azioni e politiche partecipative di significato patrimoniale nei territori e nelle comunità; nelle pratiche e azioni educative, di cura e benessere anche nel confronto e collaborazione dei musei nelle comunità educanti per l’apprendimento formale o non formale; nelle politiche e azioni innovative di gestione e valorizzazione del Patrimonio culturale, anche attraverso riflessioni e azioni in merito alle professioni museali; in esperienze inclusive e innovative di comunicazione e partecipazione anche attraverso i nuovi linguaggi del digitale.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata inviando alla Segreteria del Congresso (congresso2023anms@unipv.it) per posta elettronica il modulo apposito allegato e l’eventuale abstract del lavoro che si intende presentare.
Si raccomanda di iscriversi entro il 01 settembre 2023 per permettere la buona organizzazione dell’evento ed usufruire della quota di iscrizione più bassa.
Presentazione dei lavori
Si potranno presentare sia comunicazioni orali sia poster strettamente attinenti alle quattro Sessioni del Congresso entro il 31 luglio 2023. Il Comitato Scientifico del Congresso si riserverà di accettare o meno le proposte di comunicazione o poster pervenute e di richiedere eventualmente la trasformazione di comunicazioni orali in poster o viceversa.
Riapertura termini per invio abstract al 01 settembre 2023! Trascorsa tale data non sarà più possibile accogliere ulteriori proposte, dal momento che i tempi per la revisione e l’accettazione dei lavori risultano adesso strettissimi.
QUI POTRAI SCARICARE I POSTER DEGLI INTERVENTI:
Il Parco della Ricordanza: esempio di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico
Elena Bonaccorsi, Silvia Sorbi, Pietro Curzio
Botanica e arte contemporanea: esperienze nel museo botanico
Ilaria Bonini, Michela Eremita
Il Museo “A. Carlotto”, il museo in cerca di identità
Elisa Tonoli, Roberta Valbusa, Simona Guioli
Musei archeologici: uno sguardo sulla complessità del passato per comprendere le contraddizioni della contemporaneità
Grazia Maria Signore
La digitalizzazione della Collezione Mineralogica Targioni-Tozzetti nell’ambito del progetto della Regione Toscana “Ecosistema digitale per la cultura”
Vanni Moggi Cecchi, Fausto Barbagli, Lucilla Fabrizi, Marco Benvenuti, Natacha Fabbri
Achille Forti e le collezioni del Museo Civico di Storia Naturale di Verona alla prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza (1929)
Claudia Addabbo
Conoscere per salvaguardare la biodiversità: il nostro patrimonio faunistico in pericolo, regione per regione
Sofia Soler, Gaia Montini, Lorena Bordino, Aanya Belsare, Denise Pincin, Sofia Grassi, Mariada Muciaccia, Daniela De Donno
Biodiversità in viaggio: novità sull’arrivo di Tropaeolum minus L. in italia grazie a erbari rinascimentali e fonti documentali antiche
Fabrizio Buldrini, Umberto Mossetti, Juan Francisco Morales
Collaborazione istituzionale tra Soprintendenza e Musei Civici e per la tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali: il caso della Caldera di Latera (VT)
Yuri Strozzieri, Gianluca Forti, Giovanni Maria Di Buduo, Biancalisa Corradini
Come misurare e valutare gli impatti sociali di cultura e creatività con strumenti inclusivi
Elena Corradini, Sara Uboldi, Alessandra Marasco, Gaspare Baggieri
Nuove tecnologie per la valorizzazione della collezione “Orsini” di Ascoli Piceno
Giuseppe Crocetti, Alessandro Blasetti, Maria Luisa Magnoni, Marco Montecchiari
‘Per tutti e per ciascuno’, esperienze di inclusione e accessibilità al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Calci)
Angela Dini, Marcella Parisi, Silvia Asciamprener, Mariasole Bondioli, Paola Nicolosi, Marianna Saliba, Miriana Pastano
Incontri/racconti: il Museo Paleontologico di Montevarchi come luogo di conoscenza e narrazione
Elena Facchino
Le culture non europee nelle collezioni merceologiche dell’istituto tecnico (firenze, 1850)
Stefania Lotti
La scienza come arte-terapia: un incontro al museo tra partecipazione e formazione
Serafina Carpino, Marco Morelli
Il Giardino Botanico Esperia (Passo del lupo, Modena) e la sensibilizzazione sul tema delle specie aliene invasive: il caso del Poligono Giapponese (Reynoutria japonica Houtt.)
Giovanna Barbieri, Luigi Maffettone, Alessandro Boratto, Edoardo Pinotti
Marini al Musa: storie di ricerca e innovazione
Francesca Ricci
Il Museo di Scienze Naturali Efisio Noussan e lo studio della diversità genetica del Biancone (Circaetus gallicus)
Velca Botti, Massimo Bocca, Fabrizio Truc, Giulio Salomon, Michel Mottini, Santa Tutino
Progetto Dris: di cosa hai paura? Con-tatto di gesti, amuleti, parole
Milena Bertacchini, Georgia Cantoni
La banca dati dei reperti ornitologici del delta del Po (RODP)
Ilaria Corelli, Davide Persico, Stefano Mazzotti
Per una gestione open access del patrimonio culturale. L’esperienza del Museo Civico di Rovereto
Maurizio Battisti, Eleonora Zen
L’ippopotamo dei Gonzaga a Pavia: più discipline per un unico esemplare
Paolo Guaschi, Alessandro Achilli, Vincenzo Agostini, Pierantonio Battiato, Jessica Maffei, Stefano Maretti, Paola Nola, Anna Olivieri, Nicola Rambaldi Migliore, Edoardo Razzetti, Marco Venturelli, Davide Danilo Zani
SCARICA QUI LE INFORMAZIONI UTILI
DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA III CIRCOLARE DEL CONVEGNO CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO:
XXXII_CONGRESSO_ANMS_Pavia_III_circolare
DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA II CIRCOLARE DEL CONVEGNO CON IL PROGRAMMA (AGGIORNATO AL 31 LUGLIO 2023):
XXXII_CONGRESSO_ANMS_Pavia_II_circolare
DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA I CIRCOLARE DEL CONVEGNO:
XXXII_CONGRESSO_ANMS_Pavia_I_circolare
LINK PER SCARICARE:
SCHEDA DI ISCRIZIONE XXXII CONGRESSO ANMS PAVIA
INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELL'ABSTRACT