Convegni


Sezione dedicata alle notizie ANMS

XXXIII CONGRESSO ANMS - IL RAPPORTO PUBBLICO PRIVATO NEI MUSEI SCIENTIFICI, STRATEGIE E SOLUZIONI. Livorno, 22-25 ottobre 2024

 

XXXIII CONGRESSO ANMS - IL RAPPORTO PUBBLICO PRIVATO NEI MUSEI SCIENTIFICI, STRATEGIE E SOLUZIONI

Livorno, 22-25 ottobre 2024

Sede del Congresso: Auditorium “Giorgio Kutufà” del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234 Livorno.

Il XXXIII Congresso annuale della nostra Associazione si terrà dal 22 al 25 ottobre a Livorno presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.
Il Museo che ci ospiterà sta lavorando in questi mesi ad importanti opere di ristrutturazione ed ammodernamento finalizzate, in particolare, all’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive ed all’incremento dell’accessibilità. Durante l’evento congressuale, sarà un onore presentare e inaugurare con tutti voi gli spazi e i percorsi espositivi i rinnovati. È stato infatti possibile, grazie al finanziamento PNRR specificamente dedicato ai luoghi della cultura, riprogettare completamente i settori espositivi del complesso museale con un occhio di riguardo all’accessibilità e all’inclusione.
Il Congresso vedrà in apertura una lectio magistralis, nelle tre giornate si avvicenderanno tre sessioni di lavoro e una sessione poster. Avremo l’occasione di aprire il confronto su alcuni temi, scelti tra quelli più significativi emersi dalle esperienze e dai contesti dei musei ANMS. 
Le tre sessioni saranno dedicate ai diversi aspetti del rapporto pubblico/privato ed alle differenti strategie e soluzioni che è possibile adottare/recepire per il panorama culturale e museale italiano.
 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata inviando alla Segreteria del Congresso (congressoanms2024@provincia.livorno.it) per posta elettronica il modulo apposito allegato e l’eventuale abstract del lavoro che si intende presentare. 
Si raccomanda di iscriversi entro il 01 settembre 2024 per permettere la buona organizzazione dell’evento e di provvedere al pagamento entro il 01 ottobre per usufruire della quota di iscrizione più bassa.


Presentazione dei lavori

Si potranno presentare sia comunicazioni orali sia poster strettamente attinenti alle tre Sessioni del Congresso entro il 02 settembre 2024. Il Comitato Scientifico del Congresso si riserverà di accettare o meno le proposte di comunicazione o poster pervenute e di richiedere eventualmente la trasformazione di comunicazioni orali in poster o viceversa.

Riapertura termini per invio abstract al 15 settembre 2024! Trascorsa tale data non sarà più possibile accogliere ulteriori proposte, dal momento che i tempi per la revisione e l’accettazione dei lavori risultano adesso strettissimi.

 

QUI POTRAI SCARICARE I POSTER DEGLI INTERVENTI:

Sfide del passato, sfide del futuro. Le collezioni del Museo Golgi per affrontare insieme al pubblico il tema delle malattie infettive
Garbarino M.C., Sanza S., Solcan Savu A.

S-COOL: rigenerazione urbana per il benessere sociale e ambientale
Pallozzi B., Rossato M., Favargiotti S., Ciolli M., Giovannini L., Marzadri A., Codemo A.

Musei e citizen-science, università e nuove aree protette in Toscana
Bedini G., Foggi B., Gennai M., Nistri A., Nocita A.

La digitalizzazione delle collezioni botaniche di Pier Antonio Micheli
Bonfanti L., Pandeli G., Nepi C., Cecchi L., Innocenti G., Papini A., Cannicci S.

L’evoluzione della fauna ittica dulcacquicola italiana: il contributo offerto dalla digitalizzazione delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze in ambito di Itineris
Fracassi E., Bressani P.C., Nocita A., Lori E., Di Natale S., Cecchi L., Innocenti G.

Pubblico e privato a Firenze nei musei scientifici del XVIII secolo. Alcuni esempi della collezione Targioni Tozzetti
Fabrizi L., Barbagli F., Moggi Cecchi V., Benvenuti M.

More than words – Raccontare i Musei di Ateneo in Comunicazione Alternativa Aumentativa
Breda M., Colpo I, Marin C., Menegazzi A., Santi E.

Musei in valigia – un viaggio inclusivo
Breda M., Colpo I., Marin C., Menegazzi A., Santi E.

Una finestra web sul Pleistocene Toscano
Alberti I., Borchi F., Belvedere M., Danise S., Bellucci L.

Digitalizzare insetti: una soluzione entomo-logica
Behrens E., Deflorian M.C., Di Marco A., Giovannini M.

Un erbario portatile di Pietro Savi, botanico pisano, nelle collezioni dell’Orto Botanico di Modena
Buldrini F., Barbieri G., Bertoni D.

La digitalizzazione della collezione Barsotti di minerali radioattivi del Museo "La Specola"
Moggi Cecchi V., Fabrizi L., Fedeli L., Cupparo I., Doria S., Gori C., Fantoni L., Scali G.

Il flusso di lavoro di digitalizzazione nelle collezioni entomologiche del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze
Cerofolini A., Bertoncini M., Cecchi L., Fracassi E., Innocenti G, Turrisi G.F.

Accessibilità e inclusione: un’esperienza di metodo e organizzazione al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa 
Bondioli M., Dini A., Bonaccorsi E.

Un museo in evoluzione: azioni di valorizzazione per la comunità
Curridi S., Ferro C., Fiorini A., Leone M., Vianelli M.

Il recupero delle collezioni come primo passo verso l’accessibilità: la collezione osteologica del Museo di Storia Naturale di Pisa
Farina S., Pieri A., Vignali R., Bonaccorsi E.

Vertigo: il valore della digitalizzazione di campioni museali di interesse comunitario
Lori E., Di Natale S., Fracassi E., Cecchi L., Innocenti G., Cianfanelli S.

Crowdfunding per la cultura: il recupero della fontana storica del parco di Villa Henderson grazie al coinvolgimento della comunità
Borzatti de Loewestern A., Fiorini A., Megale C., Paperini M., Roselli A.

Il fondamentale contributo dei privati alla valorizzazione delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze
Nepi C., Biaggini M., Donatelli A., Conigliello L.

RI-GIoCA. Riciclo Innovativo per il Gioco, l’Inclusione e la Cura Ambientale. Un progetto di co-partecipazione tra museo e terzo settore
Parisi M., Dini A., Bonaccorsi E., Galletti C., Massaro M.

Le professionalità museali al Museo Universitario di Chieti: cooperazione fra amministrazione pubblica e aziende esterne
Del Cimmuto M., De Quarto R., Rapinese A., Capasso M. C., Paolucci A., Di Fabrizio A.

Digitalizzazione della collezione malacologica “Pietro Parenzan”. Stato dell’arte e prospettive
Posi M.E., Miglietta A.M., Piraino S.

La Botanica non è una cosa seria:sperimentazioni di divulgazione botanica tra due musei del fiore e i loro parchi
Tinti D., Forti G., Gatto Bonanni V., D’Aureli M.

On farm conservation, analysis of antimicrobial and antifungal activity and biothecnological use of the essential oil of the endemic and endangered species Santolina Etrusca
Forti G., Bellocchi D., Battellocchi G., Dursi C., Rovelli L., Billi L, Capozzi D., Provvedi A., Letardi A., Lisi A., Guarrera P.M.

Urban Nature a Cagliari. Un'esperienza di museologia diffusa condivisa da istituzioni e associazioni
Deluna C.

 

SCARICA QUI LE INFORMAZIONI UTILI

 

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA III CIRCOLARE DEL CONVEGNO CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO:

XXXIII_CONGRESSO_ANMS_Livorno_III_circolare

 

DI SEGUTO IL LINK PER SCARICARE LA II CIRCOLARE DEL CONVEGNO CON IL PROGRAMMA AGGIORNATO:

XXXIII_CONGRESSO_ANMS_Livorno_II_circolare
 

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA I CIRCOLARE DEL CONVEGNO:

XXXIII_CONGRESSO_ANMS_Livorno_I_circolare


 

LINK PER SCARICARE:

SCHEDA DI ISCRIZIONE XXXIII CONGRESSO ANMS LIVORNO

INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELL'ABSTRACT

SCHEDA DI ISCRIZIONE XXXIII CONGRESSO ANMS LIVORNO (PDF)

INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELL'ABSTRACT (PDF)